Eventi

Casal Velino in festa per il patrono San Biagio

La festa avrà il suo clou il 3 febbraio

Antonella Agresti

1 Febbraio 2017

La festa avrà il suo clou il 3 febbraio

CASAL VELINO. Il 3 febbraio si festeggerà, come da tradizione, il santo patrono Biagio. Lo scorso 26 gennaio è cominciato il settenario che terminerà domani 2 febbraio, vigilia della festa, con la traslazione e l’intronizzazione della statua alle 18:30. Si tratta di un momento di grande suggestione che vede l’effigie argentea di San Biagio scivolare tra la folla commossa dei fedeli che intona l’inno a lui dedicato.

Il giorno 3 febbraio, invece, dopo la celebrazione eucaristica, a partire dalle ore 11:00, si terrà la processione per tutte le vie del paese. Alle 18:30 recita dei vespri e a seguire il rito dell’unzione della gola. A Casal Velino, la festa di San Biagio è, però, anche sinonimo di spettacolo pirotecnico; alle 20:00, dunque, i fuochi d’artificio concluderanno i festeggiamenti.
Dallo scorso anno, inoltre, la festa patronale si è arricchita di una mostra fotografica. Un gruppo di amici, coordinato da Fedele Ferraro e Giuseppe Lista, ha pensato di esporre gli scatti dei festeggiamenti dei decenni passati.

Il 2 e il 3 febbraio, pertanto, in via Lippi, sarà possibile ammirare le fotografie relative agli anni ’80 e ’90. La mostra è gratuita, ma con una piccola offerta sarà possibile acquistare il libro ” San Biagio – Casal Velino – memorie ” che raccoglie testimonianze, scritti inediti, preghiere e fotografie. Il contributo servirà a far fronte alle spese di stampa e a finanziare un’ulteriore mostra che gli organizzatori stanno pensando di allestire in occasione dei festeggiamenti settennali in onore dell’Assunta che ricorreranno il prossimo agosto.
Vissuto tra il III e il IV secolo a Sebaste, in Armenia, San Biagio fu medico e vescovo della città. Per via della sua fede venne perseguitato e imprigionato dai Romani. Durante il processo rifiutò l’abiura e fu, per questo, prima straziato con pettini di ferro usati per cardare la lana, e poi decapitato intorno al 316. Nel 723 le reliquie di San Biagio giunsero a Maratea, trasportate da una nave mercantile proveniente da Sebaste che non poté proseguire per Roma, verso cui era diretta, a causa di una tempesta. San Biagio divenne così protettore della città lucana dove fu eretta una basilica a lui dedicata sul Monte San Biagio, appunto. In seguito all’episodio che racconta di un bambino salvato dal soffocamento a causa di una lisca di pesce, San Biagio viene invocato come protettore della gola. Da qui, il rito dell’unzione della gola con l’olio benedetto il giorno della festa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Incendio devasta Torre Normanna a Ispani: bruciati ettari di terreno e macchia mediterranea

Diverse le abitazioni presenti in zona lambite dalle fiamme al cui interno fortunatamente però non vi era la presenza di alcuna persona

“Festa della cipolla” di Vatolla, al via la decima edizione: ospite speciale il conduttore Peppone Calabrese

Torna con un’edizione speciale, la decima, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cilentana: la “Festa della Cipolla di Vatolla”. Un viaggio tra sapori autentici, identità territoriale e cultura popolare che prenderà […]

Omignano Scalo, Musica e Passione: tutto pronto per il 17° Saggio dell’Accademia “M.G. Musica”

L'evento è in programma il 12 luglio alle ore 21:00 presso Piazza Sant'Antonio

Torna alla home