InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
  • Pubblicità
  • Contatti
> Un prodotto sintesi delle diverse culture dei popoli mediterranei: ecco caciobab
Condividi
Notifiche Mostra di più
Aa
InfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Attualità

Un prodotto sintesi delle diverse culture dei popoli mediterranei: ecco caciobab

Di Filippo Di Pasquale 6 anni fa
Condividi

Il tipico caciocavallo locale preparato come un kebab

SASSANO. Nasce nel Vallo di Diano caciobab, un prodotto che per stessa ammissione dei suoi ideatori vuole essere “espressione della sintesi delle diverse culture dei popoli del Mediterraneo, tradizione dell’arte casearia del Made in Italy e food design”.

L’idea è di due ragazzi sassanesi che hanno dato il via al progetto “Ke Cacio” che ha quale suo prodotto di punta il “caciobab”, un sorta di kebab al formaggio. L’idea è stata sviluppata nell’estate 2015, durante un viaggio di Angelo Ricciardone e Sara Caladriello. La voglia di coniugare le eccellenze del territorio del Vallo di Diano, e di Sassano, tra cui il classico caciocavallo, ad un prodotto esportabile ed apprezzabile in tutto il mondo ha portato all’idea del kebab di formaggio.

“Frutto di prove, di discussioni, di sperimentazioni, di collaborazioni, di attese ma soprattutto di concretezza, di passione e anche di un pizzico di follia. Giorni e giorni passati a pensare al suo nome, alla sua forma, a come renderlo unico, a come esaltare il suo gusto. Dare al caciobab la forza della tradizione e al contempo l’intensità dell’innovazione”, si legge sul sito del progetto.
Il marchio è frutto della fusione del prefisso “Ke”, legato alla parola Kebab (l’attrezzo per cucinarlo è il medesimo), e “Cacio” con riferimento al Caciocavallo tipico del territorio.

Il Caciobab si presenta in diverse forme: classico, con la pancetta, i peperoni cruschi e il salame.

Per esaltare ancora di più il sapore del caciobab e la tipicità del territorio, inoltre, è stato pensato e realizzato il pane da abbinare al caciobab: “Caciopan di Nonno Rocco”, un gustoso pane/pizzo che conserva antiche procedure di lavorazione realizzato con farine locali e completamente lavorato a mano.

TAG: attualità, caciobab, sassano, sassano notizie, vallo di diano, vallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Condividi
Articolo precedente Voragine nel centro storico, consigliere chiede interventi immediati | FOTO
Articolo Successivo Trivelle nel Vallo di Diano, M5S insorge: fermiamo l’assalto
Ad image
Ad image
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco – Caporedattore e responsabile Tg: Raffaella Giaccio – Caposervizi: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.