Attualità

Abbonamenti treni, pressing Regioni: congelare gli aumenti

Polemiche sull'abbonamento dei Treni, si tratta.

Redazione Infocilento

26 Gennaio 2017

La Campania convoca vertice a Roma

Ieri, presso la sede della Conferenza delle Regioni e Province autonome, a Roma, si è svolto l’incontro, promosso dalla Commissione Infrastrutture, Mobilità e Governo del territorio, con Trenitalia S.p.A., sul tema degli aumenti tariffari degli abbonamenti sui servizi di Alta Velocità.

Presenti rappresentanti di Campania, Piemonte, Liguria

All’incontro, convocato dal vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, in qualità di coordinatore della Commissione e al quale hanno preso parte anche l’Assessore alla Mobilità della Regione Piemonte, Francesco Balocco e l’Assessore ai Trasporti della Regione Liguria, Giovanni Berrino, Trenitalia è intervenuta in persona della dott.ssa Morgante, amministratore delegato della società. Nel suo intervento la dott.ssa Morgante ha ricordato le dichiarazioni dell’Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato, Ing. Renato Mazzoncini, nel corso della sua audizione di ieri al Senato e ha illustrato nel dettaglio i motivi che hanno portato la propria azienda a intervenire in modo così massiccio sui costi degli abbonamenti sull’Alta Velocità, motivi legati alla sostenibilità economica degli abbonamenti che deve essere garantita in quanto relativa a servizi a mercato e alla necessità di garantire condizioni adeguate di servizio anche ai viaggiatori non pendolari.

Preoccupazione per l’aumento degli abbonamenti da parte delle Regioni

Le Regioni hanno manifestato le proprie preoccupazioni, peraltro già anticipate sugli organi di stampa nei giorni scorsi, verso una scelta aziendale che, per l’entità degli aumenti e il brevissimo tempo di preavviso, è apparsa più un atteggiamento “dissuasivo” sull’uso degli abbonamenti, che non un’esigenza dettata da equilibri di bilancio. Le Regioni, e in particolare la Campania, hanno in ogni caso sottolineato che il problema che si sta affrontando è quello di un “nuovo pendolarismo” che sta assumendo sempre più una dimensione sociale specifica, che richiede una riflessione e un confronto più approfondito tra tutti gli attori coinvolti, attesa la nuova rilevanza sociale di tale utenza che si rivolge ai servizi su ferro di alta velocità.

La proposta di Trenitalia: dimezzare gli aumenti dell’abbonamento mensile

La dott.ssa Morgante, al fine di consentire un confronto e un approfondimento del problema da parte del MIT e delle Regioni, ha avanzato la proposta, peraltro già anticipata al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio, di lavorare in un tavolo comune al tema e di congelare fino a giugno il cinquanta per cento degli aumenti per i servizi di abbonamento mensile e mensile lun-ven, mantenendo, in ogni caso, le riduzioni per i servizi di abbonamento del tipo fascia oraria 9.00-17.00. Tale riduzione, ad esempio, limiterebbe al 10% l’incremento delle previgenti tariffe, per gli abbonamenti lunedì/venerdì.

Le Regioni, pur manifestando apprezzamento per tale iniziativa, hanno sollecitato Trenitalia a congelare completamente gli aumenti fino a giugno, in attesa degli esiti del tavolo tecnico che il MIT intende promuovere, cui le Regioni chiedono di partecipare. Trenitalia ha dichiarato che non è possibile un annullamento totale della manovra in quanto il problema delle perdite che si registrano nelle ore di punta in molte tratte pendolari resta in ogni caso e anche per non penalizzare gli acquirnti degli abbonamenti in fascia 9-17 he hanno usufruito di una riduzione di prezzo.

Rappresentanti delle Regioni pronti ad incontrare NTV

Le Regioni, nel registrare nella diversità di posizioni un primo risultato positivo, si riservano d’incontrare, sullo stesso tema, l’altro competitor sul mercato, Nuovo Trasporto Viaggiatori S.p.A., per sollecitare anche tale azienda ad adottare forme di abbonamento rivolte all’utenza dei relativi servizi. Nel contempo sarà audita sugli stessi temi anche l’Autorità nazionale di regolazione del trasporto, per sollecitare aggiornamenti regolatori adeguati alle nuove forme in cui si esprime oggi il pendolarismo nel trasporto pubblico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini morta per asfissia

Certezza sulle cause del decesso di Tina Sgarbini: l’esame esterno rivela un'asfissia meccanica esterna. Indagato fermato avrebbe lasciato un biglietto.

Ernesto Rocco

24/08/2025

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Morto in un incidente a 22 anni: Bellizzi piange Vincenzo Bove

Tanti i messaggi di cordoglio per una giovane vita spezzata

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Ecco chi era Tina Sgarbini, la donna uccisa nel salernitano

A Montecorvino Rovella comunità sotto choc. Eventi rinviati e annunciato il lutto cittadino

Tragico incidente stradale tra Giffoni e Montecorvino Rovella: perde la vita un 22enne

Una vittima e due persone ferite, questo è il bilancio del tragico incidente avvenuto nella notte

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Torna alla home