• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Abbonamenti treni, pressing Regioni: congelare gli aumenti

Polemiche sull'abbonamento dei Treni, si tratta.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 26 Gennaio 2017
Condividi

La Campania convoca vertice a Roma

Ieri, presso la sede della Conferenza delle Regioni e Province autonome, a Roma, si è svolto l’incontro, promosso dalla Commissione Infrastrutture, Mobilità e Governo del territorio, con Trenitalia S.p.A., sul tema degli aumenti tariffari degli abbonamenti sui servizi di Alta Velocità.

Presenti rappresentanti di Campania, Piemonte, Liguria

All’incontro, convocato dal vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, in qualità di coordinatore della Commissione e al quale hanno preso parte anche l’Assessore alla Mobilità della Regione Piemonte, Francesco Balocco e l’Assessore ai Trasporti della Regione Liguria, Giovanni Berrino, Trenitalia è intervenuta in persona della dott.ssa Morgante, amministratore delegato della società. Nel suo intervento la dott.ssa Morgante ha ricordato le dichiarazioni dell’Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato, Ing. Renato Mazzoncini, nel corso della sua audizione di ieri al Senato e ha illustrato nel dettaglio i motivi che hanno portato la propria azienda a intervenire in modo così massiccio sui costi degli abbonamenti sull’Alta Velocità, motivi legati alla sostenibilità economica degli abbonamenti che deve essere garantita in quanto relativa a servizi a mercato e alla necessità di garantire condizioni adeguate di servizio anche ai viaggiatori non pendolari.

Preoccupazione per l’aumento degli abbonamenti da parte delle Regioni

Le Regioni hanno manifestato le proprie preoccupazioni, peraltro già anticipate sugli organi di stampa nei giorni scorsi, verso una scelta aziendale che, per l’entità degli aumenti e il brevissimo tempo di preavviso, è apparsa più un atteggiamento “dissuasivo” sull’uso degli abbonamenti, che non un’esigenza dettata da equilibri di bilancio. Le Regioni, e in particolare la Campania, hanno in ogni caso sottolineato che il problema che si sta affrontando è quello di un “nuovo pendolarismo” che sta assumendo sempre più una dimensione sociale specifica, che richiede una riflessione e un confronto più approfondito tra tutti gli attori coinvolti, attesa la nuova rilevanza sociale di tale utenza che si rivolge ai servizi su ferro di alta velocità.

La proposta di Trenitalia: dimezzare gli aumenti dell’abbonamento mensile

La dott.ssa Morgante, al fine di consentire un confronto e un approfondimento del problema da parte del MIT e delle Regioni, ha avanzato la proposta, peraltro già anticipata al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio, di lavorare in un tavolo comune al tema e di congelare fino a giugno il cinquanta per cento degli aumenti per i servizi di abbonamento mensile e mensile lun-ven, mantenendo, in ogni caso, le riduzioni per i servizi di abbonamento del tipo fascia oraria 9.00-17.00. Tale riduzione, ad esempio, limiterebbe al 10% l’incremento delle previgenti tariffe, per gli abbonamenti lunedì/venerdì.

Le Regioni, pur manifestando apprezzamento per tale iniziativa, hanno sollecitato Trenitalia a congelare completamente gli aumenti fino a giugno, in attesa degli esiti del tavolo tecnico che il MIT intende promuovere, cui le Regioni chiedono di partecipare. Trenitalia ha dichiarato che non è possibile un annullamento totale della manovra in quanto il problema delle perdite che si registrano nelle ore di punta in molte tratte pendolari resta in ogni caso e anche per non penalizzare gli acquirnti degli abbonamenti in fascia 9-17 he hanno usufruito di una riduzione di prezzo.

Rappresentanti delle Regioni pronti ad incontrare NTV

Le Regioni, nel registrare nella diversità di posizioni un primo risultato positivo, si riservano d’incontrare, sullo stesso tema, l’altro competitor sul mercato, Nuovo Trasporto Viaggiatori S.p.A., per sollecitare anche tale azienda ad adottare forme di abbonamento rivolte all’utenza dei relativi servizi. Nel contempo sarà audita sugli stessi temi anche l’Autorità nazionale di regolazione del trasporto, per sollecitare aggiornamenti regolatori adeguati alle nuove forme in cui si esprime oggi il pendolarismo nel trasporto pubblico.

s
TAG:campaniatreni
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Costruire futuro nel Cilento”: Fratoianni all’incontro di Avs a Vallo della Lucania

Un momento di confronto partecipato e aperto alla cittadinanza, per discutere delle…

Carabinieri

Ogliastro Cilento: atti persecutori nei confronti della ex, scatta divieto di dimora

L’uomo non accettava la fine della relazione ed era arrivato ad importunare…

Castellabate: truffa ai danni di una anziana, arrestato 41enne napoletano

L’uomo, con l’aiuto di un complice era riuscito a farsi consegnare diversi…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.