Attualità

Cilento: al via le attività del Cai

Tanti progetti in programma, dalle escursioni, alla valorizzazione dei sentieri per il Cai

Redazione Infocilento

25 Gennaio 2017

Tanti progetti in programma, dalle escursioni, alla valorizzazione dei sentieri

MONTANO ANTILIA. Con il primo appuntamento dei “Sabati tra natura e cultura nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni “, la Sottosezione del Club Alpino Italiano di Montano Antilia apre le attività CAI nel territorio del Parco.

Tante novità per il 2017
Tante novità per il 2017

Il 2017, fanno sapere dall’associazione, sarà un anno denso di impegni per i soci CAI delle 8 Sezioni e 3 Sottosezioni della Campania. Nel nuovo programma regionale delle attività CAI 2017 presentato sabato 14 gennaio nel Museo di Arte Contemporanea di Caserta sono presenti ben 532 eventi escursionistici, 52 solo nel Cilento. Non mancheranno attività escursionistiche su neve e di cicloescursionismo, saranno inoltre organizzati corsi di approfondimento su cartografia ed orientamento.
La Sottosezione di Montano Antilia in collaborazione con le Sezioni di Salerno e Cava dei Tirreni sabato 11 febbraio aprirà le sue attività con un ciclo di escursioni dedicate alla visita e alla conoscenza dei suggestivi borghi del Parco Nazionale territorio vasto e dai numerosi volti e risorse. La proposta escursionistica è diretta alla valorizzazione dei luoghi che solo con la presenza e la frequentazione possono sopravvivere dando sostegno e concreto appoggio agli abitanti che sfiduciati abbandonano i paesi decretando così la definitiva perdita di tradizioni,di bontà dei prodotti e di umanità.
Il primo appuntamento è a Montano Antilia dove i tanti escursionisti accompagnati da storici locali potranno visitare il caratteristico Borgo posto a ben 767 m. slm ai piedi del Monte Antilia, con le sue tante chiesette rurali, la caratteristica Cappella della Scala Santa e i palazzi che ospitarono le figure eroiche dei moti rivoluzionari cilentani del 1828.
Nel pomeriggio dopo la visita del nuovo Museo del Giocattolo povero e una degustazione dei prodotti tipici locali, la visita si sposterà al Museo Diocesano di Vallo della Lucania.
Il nuovo anno vedrà la Sottosezione CAI cilentana lavorare in sinergia con l’Ente Parco per il riordino e la valorizzazione della rete escursionistica dell’area Parco. Il Reggente Andrea Scagano ed il Consiglio Direttivo hanno siglato vari accordi al fine di sviluppare un offerta formativa con i vari istituti scolastici locali.

I volontari del CAI entreranno nelle scuole per avvicinare sempre più giovani alla frequentazione della montagna con progetti di educazione ambientale, orientiring e di arrampicata su parete artificiale coadiuvati dall’Ufficio Educazione Ambientale dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Per agevolare l’ ingresso di tanti giovani nel mondo del CAI sono stati pensati grandi sconti per gli under 25 e per le famiglie.
Tutti gli interessati possono chiedere informazioni presso la sede in via G.Bivio 17 del Comune di Montano Antilia ogni venerdì dalle ore 20:00 alle 21:30, telefonando al 327.2588839 o contattandoci sul nostro profilo Facebook CAI MONTANO ANTILIA.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Torna alla home