Eventi

Cilento: le Ghjanare, terribili personaggi misteriosi

Storie e leggende cilentane su spiriti e folletti

Antonella Agresti

25 Gennaio 2017

Storie e leggende cilentane su spiriti e folletti

La tradzione cilentana è ricchissima di personaggi misteriosi. Si tratta di creature intelligenti che vivono in un’altra dimensione. Sono angeli, demoni o anime che, per rendersi visibili alle persone, assumono aspetto antropomorfo. Tra essi si annoverano: fate, sirene, streghe, tartarucoli, “munacieddi” ed altri personaggi facenti parte delle credenze popolari. Le Ghjanare, in particolare, sono protagoniste di molte storie e leggende. Della loro esistenza si narra in diverse zone della Regione Campania, seppur con nomi diversi tra loro.

Secondo la tradizione, le Ghjanare sarebbero bambine nate la notte di Natale, allo scoccare della mezzanotte. Rassomiglianti a folletti malefici, le Ghjanare sarebbero dotate di un’irsuta pelliccia, di terribili e lunghi artigli, di sopracciglia unite sopra il naso, di occhi rosso fuoco e di orecchie attaccate alla parte posteriore della testa. La loro dentatura, inoltre, risulterebbe particolarmente sviluppata con canini molto simili a quelli dei vampiri.

Le storie cilentane su questi esseri raccontano che il loro cibo preferito sarebbero i bambini ancora in fasce dei quali sarebbero soliti lasciare lembi straziati nelle culle. L’atroce banchetto seguirebbe, tra l’altro, un rituale ben preciso: le Ghjanare inizierebbero con lo spezzare gambe e braccia, lasciando la piccola vittima agonizzante tra sofferenze indicibili. In alcune varianti, le leggende parlano di rapimenti di neonati trasformati successivamente in “ngufenadoli”, ovvero fedeli servitori. Da questo terribile pericolo si sarebbe immuni soltanto se nati nel mese di gennaio. Per questo motivo, anticamente, molte madri usavano lasciare i loro piccoli insieme a un bambino nato nel primo mese dell’anno.

Ma perché le Ghjanare sono così crudeli? La loro colpa sarebbe quella di essere nate la notte di Natale; una notte speciale, riservata all’irripetibile: la nascita di Gesù. Pertanto qualsiasi altra creatura nata quella stessa notte non potrebbe essere espressione del bene. Le Ghjanare, dunque, sarebbero il simbolo del tentativo di Satana di provare a deturpare il momento più sacro dell’anno. I nati a gennaio, al contrario, sarebbero “intoccabili” perché nati nel mese dell’Epifania, manifestazione della divinità. Tale coincidenza garantirebbe loro l’immunità dalla terribile azione delle Ghjanare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Sessa Cilento, torna il festival “Segreti d’Autore”: si parte con Neri Marcorè

L'appuntamento è per il 27 luglio nello splendido scenario di Palazzo Coppola

Sapri protagonista su Rai 1 nel programma “Vista Mare”

Le riprese andranno in onda su Rai 1 nel mese di agosto, il sabato alle ore 12.00

Eboli, la cultura non va in vacanza: ecco il ricco cartellone degli eventi

Dal 19 al 22 luglio 2025, Eboli ospiterà una tappa speciale della 31ª edizione del MedFilm Festival

Giffoni Film Festival 2025: al via la 55ª edizione all’insegna dell’umanità, dell’inclusione e dell’innovazione

L'edizione di quest’anno si sviluppa attorno al tema “Becoming Human”, un invito collettivo a riscoprire la dimensione umana attraverso cinema, arte, cultura e confronto

Chiara Esposito

17/07/2025

Salerno ricorda Anna Borsa: tre giorni di eventi contro la violenza di genere

Le iniziative prenderanno il via domani dalle ore 20 e proseguiranno sabato e domenica dalle ore 18:30 negli spazi esterni della parrocchia di Maria Ss. del Rosario di Pompei a Mariconda

Sant’Arsenio celebra Monsignor Spinillo con una targa sul Monte Carmelo, tra fede e devozione

La comunità ha voluto celebrare un momento speciale anche per un’altra ricorrenza importante: il 25° anniversario di Ordinazione Episcopale di monsignor Spinillo

Anpi di Agropoli: al via il “ResiFest”, un appuntamento per rafforzare i valori democratici e antifascisti

L'appuntamento è per il 24 e il 25 luglio presso il Villaggio dei Pini a Torre di Paestum

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

“Etica, Ambiente e Salute”, tumore al seno nel Cilento: a Sessa Cilento l’incontro del progetto PNRR Borghi

L'appuntamento è per il prossimo 25 luglio nell'aula consiliare del comune di Sessa Cilento

Torna alla home