Attualità

La proposta: un gemellaggio tra l’antica Sibari e Paestum

Il sindaco di Cassano all'Ionio scrive ad Italo Voza: proposto un gemellaggio tra due città della Magna Graecia, Sibari e Paestum

Redazione Infocilento

24 Gennaio 2017

Sibari

Il sindaco di Cassano all’Ionio scrive ad Italo Voza

Il Sindaco di Cassano All’Ionio, Giovanni Papasso, ha scritto al Sindaco di Capaccio Paestum, Italo Voza, per proporgli un gemellaggio tra le due città che hanno alle loro basi origini Magnogreche.

Sibari
Il Parco Archeologico di Sibari

“Ho la fortuna – scrive Papasso – di amministrare una realtà territoriale ricca di risorse storiche e culturali, ove la natura generosa e, nei millenni, l’opera instancabile dell’uomo hanno tratteggiato un paesaggio straordinario. La mia Città è il luogo ove, grazie al Mare Jonio, che ha unito terre lontane, si sono incontrati, fusi e contaminati civiltà e popoli diversi, che hanno lasciato segni tangibili del loro passaggio in ogni angolo di questa realtà di rara bellezza.
“Qui – continua il primo cittadino – la storia si respira ovunque: nelle cavità carsiche delle Grotte di S. Angelo, rifugio dell’uomo preistorico, negli angoli dell’antico centro storico, che racconta la civiltà di Cassano prima di Sibari, nella sconfinata Piana, in riva al mare, ove nacque e si sviluppò l’epopea magno greca di Sybaris, la più famosa ed opulenta Polis del mondo antico”.

La storia dell’antica Sybaris, che esprime il suo senso nell’Area Archeologica e nel Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide, avvicina culturalmente la mia Città alla Sua: Sybaris, fondata nel 720 a. C. dagli Achei fu, infatti, madrepatria dell’antica Poseidonia, fondata a cavallo fra il VII ed il VI sec. A.C., per rispondere all’esigenza dei sibariti di aprirsi un varco commerciale tra lo Jonio ed il Tirreno. La storia racconta che dopo la distruzione di Sybaris, ad opera dei Crotoniati nel 510 a.C., molti sibariti scampati alla morte si trasferirono a Poseidonia con le loro ricchezze, il loro sapere, la loro esperienza, la loro dinamicità, consentendo all’antica colonia di raggiungere un alto livello di potenza politica ed economica”.

Di qui l’idea di avanzare la proposta di gemellare le due realtà, accomunate da una grande storia e da un patrimonio storico – archeologico, tesoro dell’umanità intera, che merita di essere sempre più valorizzato e promosso, come ogni altro sito che raccoglie le testimonianze di popoli e civiltà che hanno reso grande l’immagine dell’Italia nel mondo.

Il gemellaggio, quale strumento di conoscenza e cooperazione – conclude Papasso – aprirebbe la strada all’incontro, all’interscambio, alla reciproca collaborazione, alla nascita di rapporti di amicizia, utili a favorire una più efficacia valorizzazione e promozione, su scala internazionale, delle nostre ricchezze storiche ed archeologiche, per esaltarne la valenza culturale ed anche per attirare l’attenzione di imprenditori e turisti, con grande beneficio delle Comunità che abbiamo l’onore di guidare”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Battipaglia, rissa in comunità per minori: arrestato giovane egiziano per aggressione a pubblico ufficiale

Arrestato minore egiziano a Battipaglia per rissa e aggressione a pubblico ufficiale: ferito un agente con 15 giorni di prognosi

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum: archiviata la posizione di Maria Rosaria Picariello

L’ex assessore era accusata di favoreggiamento nell’ambito dell’inchiesta che coinvolgeva Roberto Squecco e Franco Alfieri

Ernesto Rocco

15/07/2025

Truffe con assegni falsi e carte rubate: smantellata ad Agropoli banda criminale, 4 misure cautelari

Truffe con assegni falsi per acquistare minicar e utilizzo illecito di carte di credito rubate per quasi 8.500 euro. Quattro gli indagati, uno già detenuto all’estero

Castellabate, tragedia sfiorata nella notte: 16enne resta incastrato sotto un carrello elevatore

Per il giovane è stato necessario il trasferimento in ospedale. Indagano i carabinieri

Torna alla home