Attualità

Regolamento area marina protetta di Santa Maria, per il Tar non si tocca

Il Tar ha respinto il ricorso di comune e imprenditori per l'area marina protetta di Santa Maria di Castellabate. Il caso finisce al Consiglio di Stato

Sergio Pinto

23 Gennaio 2017

Panorama Castellabate

Il caso finisce al Consiglio di Stato

CASTELLABATE. Il Tar Campania ha respinto il ricorso presentato dal comune e da un gruppo di imprenditori contro il regolamento per l’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate, approvato dal Ministero dell’Ambiente il 9 aprile del 2015. «Il regolamento approvato dal Ministero fin dalla sua stesura non è stato mai condiviso né con il Comune né con le categorie interessate – aveva spiegato il sindaco Costabile Spinelli – Inoltre, in sede di commissione di riserva, non sono state recepite per nulla le osservazioni formulate dall’Amministrazione comunale. L’eventuale attuazione di un siffatto regolamento produrrà gravi danni alla nostra economia, in quanto le principali e vitali attività lavorative sono esercitate proprio nella pesca e nel campo turistico». Il primo cittadino del comune cilentano  aveva evidenziato che l’area marina protetta doveva essere un’opportunità di sviluppo non un ulteriore blocco per il territorio. Di qui la decisione di ricorrere al Tar insieme a 21 imprenditori locali, per lo più del settore della cantieristica navale.

Per i giudici del Tribunale Amministrativo, però, «le nuove previsioni non appaiono in contrasto con le precedenti misure», anzi: ne sarebbero «una coerente e ragionevole integrazione». Pertanto non ci sono irregolarità. Ad essere contestate dai ricorrenti erano le regole per la navigazione per la cantieristica, per le strutture ricettive e per la pesca, tutte ritenute penalizzanti. Adesso si ricorrerà al Consiglio di Stato che interessato una prima volta della questione, nell’ottobre del 2015, sospese l’attuazione del regolamento in attesa del giudizio di merito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home