Attualità

Anno Internazionale del Turismo Sostenibile, la BMTA di Paestum a Madrid

L'invito è arrivato dall'Unwto

Comunicato Stampa

19 Gennaio 2017

L’invito è arrivato dall’Unwto

La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico è protagonista in questi giorni alla FITUR, la Fiera Internazionale del Turismo di Madrid, in programma dal 18 al 22 gennaio.

Il Direttore della Borsa Ugo Picarelli è stato invitato dall’Unwto (l’Organizzazione Mondiale del Turismo, l’Agenzia delle Nazioni Unite), che ha presentato oggi ufficialmente l’Anno Internazionale del Turismo Sostenibile, davanti ad una platea di circa 1000 delegati, tra primi ministri, ministri e direttori generali del turismo dell’intero pianeta.

Tra le personalità presenti, Elżbieta Bieńkowska Commissario Europeo per il Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI che il Direttore Picarelli ha invitato alla XX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in programma a Paestum dal 26 al 29 ottobre 2017.

La presenza nella capitale spagnola, sede proprio dell’Unwto, rientra nelle attività che vedono impegnata la Borsa nella realizzazione del programma del ventesimo anniversario: infatti, venerdì 20 gennaio, è previsto un incontro con il Segretario Generale Taleb Rifai per condividere con Unesco e Unwto, nell’anno internazionale del turismo sostenibile, una conferenza che veda il turismo quale fattore determinante per lo sviluppo dei territori nei quali insistono i siti archeologici patrimonio Unesco.

Il prestigioso invito a Madrid si annovera tra quei momenti che hanno fatto la storia della Borsa in questi lunghi 20 anni, tra i quali le relazioni alla Giornata Europea del Turismo a Bruxelles nel 2016 con tre Commissari Europei e alla Conferenza dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (Unwto) a Manama nel 2013 alla presenza dei Ministri del Turismo del Medio Oriente; l’incontro con il Principe Alberto di Monaco a Palazzo Grimaldi a Montecarlo nel 2009; la mostra dei reperti ritrovati dalle missioni archeologiche italiane in Siria presso il Museo di Damasco nel 2006 organizzata e dedicata alla Borsa dalla first lady Asma al-Assad; la seduta pubblica su “turismo e cultura” del Comitato Economico Sociale Europeo, organo di indirizzo del Parlamento Europeo a Paestum nel 2005.

Grande motivo di soddisfazione dunque per la Borsa, consapevole del riconoscimento unanime, non solo da parte della comunità scientifica internazionale, ma soprattutto del sostegno annuale da parte delle organizzazioni governative quali Unesco e Unwto.
In vista della XX edizione si sta lavorando per realizzare un programma di largo respiro, che proietti la Città di Capaccio Paestum e il Parco Archeologico diretto da Gabriel Zuchtriegel alla ribalta internazionale, con iniziative determinanti per lo sviluppo locale, partendo dal sistema integrato di offerta turistica culturale e valorizzazione dei siti che la Regione Campania ha messo in atto. Proprio nell’edizione appena conclusa l’Assessore Regionale allo Sviluppo e alla Promozione del Turismo Corrado Matera ha presentato la “Carta di Paestum”, in occasione della Conferenza delle Regioni, che ha visto riuniti alla Borsa in seduta congiunta gli Assessori al turismo e gli Assessori ai beni culturali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Torna alla home