Attualità

Anno Internazionale del Turismo Sostenibile, la BMTA di Paestum a Madrid

L'invito è arrivato dall'Unwto

Comunicato Stampa

19 Gennaio 2017

L’invito è arrivato dall’Unwto

La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico è protagonista in questi giorni alla FITUR, la Fiera Internazionale del Turismo di Madrid, in programma dal 18 al 22 gennaio.

Il Direttore della Borsa Ugo Picarelli è stato invitato dall’Unwto (l’Organizzazione Mondiale del Turismo, l’Agenzia delle Nazioni Unite), che ha presentato oggi ufficialmente l’Anno Internazionale del Turismo Sostenibile, davanti ad una platea di circa 1000 delegati, tra primi ministri, ministri e direttori generali del turismo dell’intero pianeta.

Tra le personalità presenti, Elżbieta Bieńkowska Commissario Europeo per il Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI che il Direttore Picarelli ha invitato alla XX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in programma a Paestum dal 26 al 29 ottobre 2017.

La presenza nella capitale spagnola, sede proprio dell’Unwto, rientra nelle attività che vedono impegnata la Borsa nella realizzazione del programma del ventesimo anniversario: infatti, venerdì 20 gennaio, è previsto un incontro con il Segretario Generale Taleb Rifai per condividere con Unesco e Unwto, nell’anno internazionale del turismo sostenibile, una conferenza che veda il turismo quale fattore determinante per lo sviluppo dei territori nei quali insistono i siti archeologici patrimonio Unesco.

Il prestigioso invito a Madrid si annovera tra quei momenti che hanno fatto la storia della Borsa in questi lunghi 20 anni, tra i quali le relazioni alla Giornata Europea del Turismo a Bruxelles nel 2016 con tre Commissari Europei e alla Conferenza dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (Unwto) a Manama nel 2013 alla presenza dei Ministri del Turismo del Medio Oriente; l’incontro con il Principe Alberto di Monaco a Palazzo Grimaldi a Montecarlo nel 2009; la mostra dei reperti ritrovati dalle missioni archeologiche italiane in Siria presso il Museo di Damasco nel 2006 organizzata e dedicata alla Borsa dalla first lady Asma al-Assad; la seduta pubblica su “turismo e cultura” del Comitato Economico Sociale Europeo, organo di indirizzo del Parlamento Europeo a Paestum nel 2005.

Grande motivo di soddisfazione dunque per la Borsa, consapevole del riconoscimento unanime, non solo da parte della comunità scientifica internazionale, ma soprattutto del sostegno annuale da parte delle organizzazioni governative quali Unesco e Unwto.
In vista della XX edizione si sta lavorando per realizzare un programma di largo respiro, che proietti la Città di Capaccio Paestum e il Parco Archeologico diretto da Gabriel Zuchtriegel alla ribalta internazionale, con iniziative determinanti per lo sviluppo locale, partendo dal sistema integrato di offerta turistica culturale e valorizzazione dei siti che la Regione Campania ha messo in atto. Proprio nell’edizione appena conclusa l’Assessore Regionale allo Sviluppo e alla Promozione del Turismo Corrado Matera ha presentato la “Carta di Paestum”, in occasione della Conferenza delle Regioni, che ha visto riuniti alla Borsa in seduta congiunta gli Assessori al turismo e gli Assessori ai beni culturali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Torna alla home