Attualità

Neve e grandine, la situazione su Cilento e Vallo di Diano | FOTO

Ernesto Rocco

16 Gennaio 2017

Disagi per scuole e viabilità, polemiche, agricoltura in ginocchio e paesaggi spettacolari


Cilento, Alburni, Vallo di Diano e Golfo di Policastro sommersi da neve e grandine. L’ultima è stata una domenica surreale che ha determinato disagi ma ha anche offerto immagini spettacolari.

Scuole chiuse
Centinaia di studenti sono rimasti oggi a casa per il maltempo e la neve abbattutasi copiosa sul comprensorio, accompagnata da fitte nevicate o grandinate. Istituti scolastici chiusi ad Atena Lucana, Sassano, Monte San Giacomo, Teggiano (anche domani), Montesano sulla Marcellana, Polla, San Rufo, San Pietro al Tanagro, Sant’Arsenio, Sanza, Auletta, Caggiano, Buccino, Sicignano degli Alburni, Sessa Cilento, Omignano, Colliano, Palomonte, Petina, Vallo della Lucania, Castelnuovo Cilento, Ascea, Stella Cilento, Rofrano, Alfano, Laurito, Montano Antilia, Caselle in Pittari.

Viabilità
A destare preoccupazione non solo il freddo intenso ma anche la viabilità. Disagi si sono registrati soprattutto nel Vallo di Diano ed anche sulla A3 nei pressi dello svincolo Atena Lucana. Criticità anche negli Alburni, in particolare lungo la Sella del Corticato. A Sacco ieri un agricoltore insieme ai suoi figli è stato bloccato a circa ottocento metri d’altezza dalla neve ed è stato fondamentale l’intervento degli operai della comunità montana per raggiungerli e metterli il salvo. Problemi nei comuni alle falde del Monte Stella e Monte Gelbison e ad Ascea. A Metoio nel comune di Ceraso nella serata di ieri numerosi automobilisti sono rimasti bloccati ed è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco per soccorrerli. Sul posto anche il sindaco Gennaro Maione.

Mezzi spazzaneve e polemiche
In molti comuni, dal Vallo di Diano agli Alburni, dal Cilento al Golfo di Policastro, sono entrati in azione fin dal pomeriggio mezzi spazzaneve e spargisale per liberare le strade. Sul caso non sono mancate polemiche. Sotto i riflettori è finito il neo eletto consigliere di Forza Italia, Gregorio Fiscina, consigliere del comune di Buccino, che ha pubblicato sui social un post sull’emergenza neve che ha fatto andare su tutte le furie il presidente della provincia Giuseppe Canfora. Perché? Fiscina, spiega Canfora, «si è accreditato la paternità dell’intervento antineve nel comune di Buccino e dintorni». «È grave che un consigliere provinciale neo eletto menta sapendo di mentire», attacca il numero uno di Palazzo Sant’Agostino, «perché è chiaramente a conoscenza degli interventi della Provincia e se ne vuole prendere i meriti senza ritegno».

Il lavoro di protezione civile e volontari
Oltre agli operai della Provincia e dell’Anas che hanno svolto ore di lavoro per liberare le strade, fondamentale è stato anche l’intervento dei forestali delle comunità montane e soprattutto della Protezione Civile che ha lavorato senza sosta in diverse aree del comprensorio cilentano e Valdianese. Encomiabile anche il lavoro di tanti volontari: a Pisciotta un gruppo di persone ha faticato non poco per liberare il centro storico, ad Angellara nei giorni scorsi un privato ha donato del sale per liberare le strade. Interventi fai da te della popolazione anche ad Orria.

Danni all’agricoltura
In ginocchio le produzioni agricole. Per la Coldiretti il 40% della raccolta di finocchi, cavolfiori e carciofi è perso, problemi anche per la quarta gamma, soprattutto per rucola e insalatine. «I nostri trattori sono mobilitati – spiega il presidente Vittorio Sangiorgio – e stanno già operando come mezzi spalaneve e spargisale. L’organizzazione è a disposizione dei Comuni per la pulitura delle strade, per scongiurare il rischio di isolamento delle abitazioni nelle aree più impervie del Vallo di Diano e Alburni». E salgono i costi per il riscaldamento delle serre. Potrebbero aversi anche ripercussioni sul trasporto del latte.

Un paesaggio fatato
A fare da contraltare ai disagi un paesaggio da favola. Coperti di neve gran parte dei comuni del Cilento e Vallo di Diano sembrano presepi in miniatura offrendo paesaggi suggestivi. Anche le spiagge con questa nuova ondata di maltempo si sono trasformate. Neve e grandine hanno conferito un inusuale colore bianco al litorale compreso tra Santa Maria di Castellabate e Villammare.

Le previsioni
Per oggi gli esperti di MeteoCilento prevedono un cielo irregolarmente nuvoloso con addensamenti più consistenti in prossimità della costa associati a deboli precipitazioni, nevose a quote collinari (500-600 metri) con limite in leggero calo in serata. Domani (17 gennaio) al mattino condizioni di cielo poco nuvoloso con addensamenti in prossimità della costa e sul basso Cilento. Nel corso del pomeriggio la nuvolosità tenderà ad aumentare ovunque con associate precipitazioni, nevose al di sopra dei 600 metri e localmente anche più in basso.

Ascea Capoluogo
Ascea Capoluogo
Casal Velino
Casal Velino
Caselle in Pittari
Caselle in Pittari
Centola
Centola
Ceraso
Ceraso
Copersito
Copersito
Laurito
Laurito
Mercato Cilento
Mercato Cilento
Montano Antilia
Montano Antilia
Pisciotta
Pisciotta
Rofrano
Rofrano
Santa Maria di Castellabate
Santa Maria di Castellabate
Stio
Stio
Vallo della Lucania
Vallo della Lucania
Villammare
Villammare

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Battipaglia, rissa in comunità per minori: arrestato giovane egiziano per aggressione a pubblico ufficiale

Arrestato minore egiziano a Battipaglia per rissa e aggressione a pubblico ufficiale: ferito un agente con 15 giorni di prognosi

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum: archiviata la posizione di Maria Rosaria Picariello

L’ex assessore era accusata di favoreggiamento nell’ambito dell’inchiesta che coinvolgeva Roberto Squecco e Franco Alfieri

Ernesto Rocco

15/07/2025

Truffe con assegni falsi e carte rubate: smantellata ad Agropoli banda criminale, 4 misure cautelari

Truffe con assegni falsi per acquistare minicar e utilizzo illecito di carte di credito rubate per quasi 8.500 euro. Quattro gli indagati, uno già detenuto all’estero

Castellabate, tragedia sfiorata nella notte: 16enne resta incastrato sotto un carrello elevatore

Per il giovane è stato necessario il trasferimento in ospedale. Indagano i carabinieri

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Torna alla home