Attualità

Capaccio, la denuncia degli studenti: in classe con coperte e cappotti

Dal comune: ecco come abbiamo affrontato l'emergenza freddo e maltempo

Ernesto Rocco

11 Gennaio 2017

Dal comune: ecco come abbiamo affrontato l’emergenza freddo e maltempo

CAPACCIO PAESTUM. Scoppia la polemica per i disagi avvertiti nei plessi scolastici del territorio a causa delle basse temperature. Ad alzare la voce sono in particolare gli studenti del liceo scientifico “Piranesi” di Capaccio Scalo. Molti di loro, ieri, hanno deciso di non sedersi tra i banchi di scuola a causa delle basse temperature. Una situazione che sarebbe stata risolta oggi, hanno assicurato dall’istituto. Eppure questa mattina poco o nulla era cambiato tanto che alcuni studenti hanno dovuto portare con loro dei plaid e seguire le lezioni con cappotti, sciarpe, guanti e cappelli.

“Ieri mattina – spiega una studentessa del “Piranesi” non siamo entrati a scuola a causa delle temperature troppo basse all’interno dell’istituto; dopo qualche ora ieri c’è stato detto che il problema sarebbe stato risolto e che i riscaldamenti sarebbero stati accesi prima”. “Oggi – aggiunge – all’entrata di noi ragazzi a scuola non c’è stato nessun cambiamento almeno per il piano superiore tanto che i miei compagni sono tutti con le coperte addosso oppure con cappotti, sciarpe e cappelli”.

La proteste non giungono solo dal liceo scientifico. Ieri alcuni genitori avevano lamentato i disagi legati al freddo soprattutto negli istituti primari delle contrade periferiche e a Capaccio Capoluogo. Qui oggi le scuole sono rimaste chiuse. Nonostante le lamentele il sindaco Italo Voza, tramite il proprio portavoce Carmine Caramante, ha voluto ricordare ai cittadini quanto di buono fatto per la città in questo periodo di emergenza freddo e maltempo dall’amministrazione comunale: “il Sindaco Italo Voza – si legge in una nota – oltre ad aver disposto per la giornata di oggi la chiusura delle scuole del Capoluogo, degli uffici comunali e del cimitero, ha attivato il nucleo di Protezione Civile Comunale e gli operai della Paistom per ogni intervento teso a minimizzare i disagi in essere, nonché a limitare ogni rischio connesso, ivi compreso quello di eventuali fenomeni di isolamento di parte della popolazione e a monitorare strutture soggette a maggiori sollecitazioni”.
“Il Nucleo della Protezione Civile e gli operai della Paistom – prosegue la nota dello’amministrazione – hanno provveduto con mezzi idonei a cospargere di sale le carreggiate delle arterie da e per il Capoluogo. La SP13 che parte dal Pietrale è attualmente aperta, a differenza della Via Capaccio Paestum che resta interdetta al traffico. In ogni caso, si avvisa di rispettare l’ordinanza provinciale che obbliga gli automobilisti a portare le catene a bordo.
Sempre nella giornata di oggi, gli addetti comunali hanno provveduto ad un idoneo controllo degli impianti di riscaldamento presenti nelle strutture pubbliche e, in particolare, negli edifici scolastici, al fine di verificare eventuali malfunzionamenti dovuti alle gelate in corso”.

Per ulteriori emergenze sono attivi i seguenti numeri:
PROTEZIONE CIVILE
Responsabile del Servizio:
Geom. Mario Barlotti Tel: 0828/1994695
Cell. 339/2248335
Fax: 0828 – 812245
Responsabile del Procedimento e Disaster Management:
Geom. Fioravante Gallo Tel : 0828/1994697
Cell. 338/5265642
Nucleo Comunale Volontariato di Protezione Civile
Coordinatore: Mancoletti Sergio Cel: 329 – 8263329
Sede Operativa Loc. Borgo Gromola – Tel/Fax: 0828/861447
Delegato alla Protezione Civile: Maurizio Paolillo 3939905230
POLIZIA LOCALE – Tel. 0828/723599
UFFICIO ACQUEDOTTO COMUNE – Tel. 0828/812228
UFFICIO ACQUEDOTTO CONSORZIO – 0828/725038 – 0828/725577
CARABINIERI – 112
PRONTO SOCCORSO – 118
VIGILI DEL FUOCO – 115
POLIZIA – 113

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Creatività e impegno premiati a Napoli: la IIIA IP MAT del “Cicerone” conquista il Premio ANAS

La manifestazione non è stata solo un’occasione di premiazione, ma anche un momento educativo e formativo

Agropoli, lavori del Commissariato di Polizia procedono nei tempi previsti

Lavori del Commissariato di Polizia di Agropoli procedono regolarmente. Sopralluogo con tecnici della Questura di Salerno conferma il rispetto del cronoprogramma.

Ernesto Rocco

14/05/2025

Concessioni balneari. Mare Libero diffida Guardia Costiera e sindaci di Sapri e Camerota

Denunciate "proroghe illegittime e inerzia nell'indire nuove gare, disattendendo TAR e Consiglio di Stato"

Nuovo nome per l’Aeroporto di Salerno, M5S: «ora collegamenti reali per il Cilento»

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Ora pretendiamo risposte sui collegamenti per far decollare il Cilento”

Bandiere Blu 2025: la provincia di Salerno sfiora il record

Grande soddisfazione tra gli amministratori cilentani: «Il nostro litorale accresce il numero di Bandiere Blu»

Ernesto Rocco

14/05/2025

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Torna alla home