Attualità

Capaccio, la denuncia degli studenti: in classe con coperte e cappotti

Dal comune: ecco come abbiamo affrontato l'emergenza freddo e maltempo

Ernesto Rocco

11 Gennaio 2017

Dal comune: ecco come abbiamo affrontato l’emergenza freddo e maltempo

CAPACCIO PAESTUM. Scoppia la polemica per i disagi avvertiti nei plessi scolastici del territorio a causa delle basse temperature. Ad alzare la voce sono in particolare gli studenti del liceo scientifico “Piranesi” di Capaccio Scalo. Molti di loro, ieri, hanno deciso di non sedersi tra i banchi di scuola a causa delle basse temperature. Una situazione che sarebbe stata risolta oggi, hanno assicurato dall’istituto. Eppure questa mattina poco o nulla era cambiato tanto che alcuni studenti hanno dovuto portare con loro dei plaid e seguire le lezioni con cappotti, sciarpe, guanti e cappelli.

“Ieri mattina – spiega una studentessa del “Piranesi” non siamo entrati a scuola a causa delle temperature troppo basse all’interno dell’istituto; dopo qualche ora ieri c’è stato detto che il problema sarebbe stato risolto e che i riscaldamenti sarebbero stati accesi prima”. “Oggi – aggiunge – all’entrata di noi ragazzi a scuola non c’è stato nessun cambiamento almeno per il piano superiore tanto che i miei compagni sono tutti con le coperte addosso oppure con cappotti, sciarpe e cappelli”.

La proteste non giungono solo dal liceo scientifico. Ieri alcuni genitori avevano lamentato i disagi legati al freddo soprattutto negli istituti primari delle contrade periferiche e a Capaccio Capoluogo. Qui oggi le scuole sono rimaste chiuse. Nonostante le lamentele il sindaco Italo Voza, tramite il proprio portavoce Carmine Caramante, ha voluto ricordare ai cittadini quanto di buono fatto per la città in questo periodo di emergenza freddo e maltempo dall’amministrazione comunale: “il Sindaco Italo Voza – si legge in una nota – oltre ad aver disposto per la giornata di oggi la chiusura delle scuole del Capoluogo, degli uffici comunali e del cimitero, ha attivato il nucleo di Protezione Civile Comunale e gli operai della Paistom per ogni intervento teso a minimizzare i disagi in essere, nonché a limitare ogni rischio connesso, ivi compreso quello di eventuali fenomeni di isolamento di parte della popolazione e a monitorare strutture soggette a maggiori sollecitazioni”.
“Il Nucleo della Protezione Civile e gli operai della Paistom – prosegue la nota dello’amministrazione – hanno provveduto con mezzi idonei a cospargere di sale le carreggiate delle arterie da e per il Capoluogo. La SP13 che parte dal Pietrale è attualmente aperta, a differenza della Via Capaccio Paestum che resta interdetta al traffico. In ogni caso, si avvisa di rispettare l’ordinanza provinciale che obbliga gli automobilisti a portare le catene a bordo.
Sempre nella giornata di oggi, gli addetti comunali hanno provveduto ad un idoneo controllo degli impianti di riscaldamento presenti nelle strutture pubbliche e, in particolare, negli edifici scolastici, al fine di verificare eventuali malfunzionamenti dovuti alle gelate in corso”.

Per ulteriori emergenze sono attivi i seguenti numeri:
PROTEZIONE CIVILE
Responsabile del Servizio:
Geom. Mario Barlotti Tel: 0828/1994695
Cell. 339/2248335
Fax: 0828 – 812245
Responsabile del Procedimento e Disaster Management:
Geom. Fioravante Gallo Tel : 0828/1994697
Cell. 338/5265642
Nucleo Comunale Volontariato di Protezione Civile
Coordinatore: Mancoletti Sergio Cel: 329 – 8263329
Sede Operativa Loc. Borgo Gromola – Tel/Fax: 0828/861447
Delegato alla Protezione Civile: Maurizio Paolillo 3939905230
POLIZIA LOCALE – Tel. 0828/723599
UFFICIO ACQUEDOTTO COMUNE – Tel. 0828/812228
UFFICIO ACQUEDOTTO CONSORZIO – 0828/725038 – 0828/725577
CARABINIERI – 112
PRONTO SOCCORSO – 118
VIGILI DEL FUOCO – 115
POLIZIA – 113

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Solidarietà e Pace, bambini ucraini ospiti della Caritas diocesana nel borgo di Postiglione

Don Martino De Pasquale- “l’abbraccio della comunità e del vescovo De Luca a sostegno al popolo ucraino e contro ogni guerra”

Chiusura Punto Nascita Sapri: preoccupazione del Comitato di Lotta

Il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri esprime forte preoccupazione per la chiusura del punto nascita. Si attende una legge regionale

Cicerale: il progetto “Il cammino dei sapori” candidato a finanziamento turistico regionale

L'iniziativa mira a promuovere itinerari turistici con rilevanza nazionale e internazionale

Unisa: Virgilio D’Antonio è il nuovo Rettore, superato il quorum

Nel tardo pomeriggio di oggi la proclamazione del nuovo Rettore, sarà lui a guidare l'Ateneo salernitano per il prossimo sessennio

Antonio Pagano

03/07/2025

Ecco i Comuni Ricicloni di Legambiente: nel Cilento trionfa Felitto

Nel 2025 lieve calo dei comuni rifiuti free: scendono a 663, -5% rispetto allo scorso anno. Rappresentano ancora solo l’8,4% dei 7896 comuni italiani

Ernesto Rocco

03/07/2025

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Postiglione, lutto cittadino per i funerali del giovane Cristiano Onnembo, aveva solo 20 anni

E’ in lutto il Comune di Postiglione per la prematura scomparsa di Cristiano Onnembo, deceduto a soli venti anni. Il giovane aveva diversi problemi di salute e la sua scomparsa, […]

Agropoli: via Isidoro Pacifico riaperta al traffico veicolare

Dallo scorso primo luglio revocata l'Area Pedonale Urbana

Ernesto Rocco

03/07/2025

Palinuro, completato il ripristino delle Saline: via l’antenna 5G

Comitato assicura che l’attenzione resta alta e torna a chiedere un piano antenne

Agropoli, futuro incerto per il parcheggio sotterraneo all’ex campo Landolfi

La giunta comunale ha respinto la proposta progettuale: è irrealizzabile

Ernesto Rocco

03/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Torna alla home