Attualità

Parco: legge istitutiva obsoleta, va cambiata. La proposta: si faccia un referendum

Il comitato civico Camerota Insieme chiede che i cittadini possano esprimersi sull'argomento

Luisa Monaco

9 Gennaio 2017

Il comitato civico Camerota Insieme chiede che i cittadini possano esprimersi sull’argomento

CAMEROTA. La legge istitutiva del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni limita notevolmente i cittadini di Camerota. E’ quanto sostiene il comitato civico “Camerota Insieme”, rappresentato dall’avvocato Francesco Calicchio, in una nota inviata al comune lo scorso 30 dicembre.

Secondo il comitato gli abitanti del centro cilentano “subiscono gravi limitazioni dei diritti” dalla legge istitutiva del Parco ed al contempo non sono state mai corrisposte quelle incentivazioni previste dall’articolo 7 (restauro dei centri storici ed edifici di particolare valore storico e culturale; recupero dei nuclei abitati rurali; opere igieniche ed idropotabili e di risanamento dell’acqua, dell’aria e del suolo; opere di conservazione e di restauro ambientale del territorio, ivi comprese le attività agricole e forestali; attività culturali nei campi di interesse del parco; agriturismo; attività sportive compatibili; strutture per la utilizzazione di fonti energetiche a basso impatto ambientale quali il metano e altri gas combustibili nonché interventi volti a favorire l’uso di energie rinnovabili).
Secondo il comitato i camerotani “hanno dovuto subire non solo i gravami istitutivi ma anche i gravami burocratici conseguenti alla farraginosità della norma. Per questo, considerato che al Parlamento è giunta una proposta di legge per rimodulare i principi per la gestione dell’area naturale, rivedendone la perimetrazione e snellendone la burocrazia”, viene chiesto al comune di “adottare tutte le possibili iniziative affinché vengano rimodulati i confini e la superficie vincolata dell’ara protetta del Parco, ormai regolamentata da una normativa obsoleta” e al contempo al consiglio comunale “di approvare un regolamento attuativo del referendum” per dare la possibilità alla popolazione locale di esprimersi sull’argomento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Eboli piange Don Fernando Lupo, il cordoglio della comunità

Un grande testimone di fede e di umanità, benvoluto da tutti e pronto a sostenere e affiancare chiunque anche nelle asperità della vita.

Aeroporto “Costa d’Amalfi e del Cilento”: il Presidente, Giuseppe Coccorullo, esprime la sua soddisfazione per la decisione dell’Enac

"E' un traguardo importante che consentirà di valorizzare la costa cilentana e le aree interne del Parco"

Sanità nel Vallo di Diano, la CISL attacca: “Servizi insufficienti, basta divisioni politiche”

Tra i problemi segnalati: carenza cronica di medici e infermieri, strutture fatiscenti, progetti incompiuti e opere concluse ma inutilizzabili, come la Casa di Comunità di Sant’Arsenio

Maltempo in Campania: allerta gialla per temporali e grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo a partire dalle ore 14:00

Polizia di Stato, cerimonia di riconoscimenti alla Questura di Potenza: premiato l’Ispettore Donato Pica di Sant’Arsenio

Premi e onorificenze sono stati conferiti agli operatori della Polizia di Stato distintisi per coraggio, dedizione e professionalità nello svolgimento del servizio

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Torna alla home