Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Parco: legge istitutiva obsoleta, va cambiata. La proposta: si faccia un referendum
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Parco: legge istitutiva obsoleta, va cambiata. La proposta: si faccia un referendum

Il comitato civico Camerota Insieme chiede che i cittadini possano esprimersi sull'argomento

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 9 Gennaio 2017
Condividi

Il comitato civico Camerota Insieme chiede che i cittadini possano esprimersi sull’argomento

CAMEROTA. La legge istitutiva del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni limita notevolmente i cittadini di Camerota. E’ quanto sostiene il comitato civico “Camerota Insieme”, rappresentato dall’avvocato Francesco Calicchio, in una nota inviata al comune lo scorso 30 dicembre.

Secondo il comitato gli abitanti del centro cilentano “subiscono gravi limitazioni dei diritti” dalla legge istitutiva del Parco ed al contempo non sono state mai corrisposte quelle incentivazioni previste dall’articolo 7 (restauro dei centri storici ed edifici di particolare valore storico e culturale; recupero dei nuclei abitati rurali; opere igieniche ed idropotabili e di risanamento dell’acqua, dell’aria e del suolo; opere di conservazione e di restauro ambientale del territorio, ivi comprese le attività agricole e forestali; attività culturali nei campi di interesse del parco; agriturismo; attività sportive compatibili; strutture per la utilizzazione di fonti energetiche a basso impatto ambientale quali il metano e altri gas combustibili nonché interventi volti a favorire l’uso di energie rinnovabili).
Secondo il comitato i camerotani “hanno dovuto subire non solo i gravami istitutivi ma anche i gravami burocratici conseguenti alla farraginosità della norma. Per questo, considerato che al Parlamento è giunta una proposta di legge per rimodulare i principi per la gestione dell’area naturale, rivedendone la perimetrazione e snellendone la burocrazia”, viene chiesto al comune di “adottare tutte le possibili iniziative affinché vengano rimodulati i confini e la superficie vincolata dell’ara protetta del Parco, ormai regolamentata da una normativa obsoleta” e al contempo al consiglio comunale “di approvare un regolamento attuativo del referendum” per dare la possibilità alla popolazione locale di esprimersi sull’argomento.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image