Attualità

“Castelsandra simbolo della presenza della camorra”, Tarallo: va abbattuto

L'ex presidente del Parco Giuseppe Tarallo dice no alle proposte di recupero

Luisa Monaco

8 Gennaio 2017

L’ex presidente del Parco dice no alle proposte di recupero

CASTELLABATE. Recupero del Castelsandra? No, la struttura va abbattuta. Lo sostiene fortemente l’ex presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Pasquale Tarallo. La notizia dell’affidamento ad un professionista da parte del comune dell’incarico di studiare un progetto di riqualificazione dell’albergo, ha fatto tornare d’attualità la situazione del Castelsandra, l’hotel confiscato alla criminalità organizzata ed affidato al comune. Proprio il legame tra la struttura e la camorra è uno dei motivi per cui Tarallo chiede che venga abbattuto. “Per me – spiega l’ex presidente del Parco – va assolutamente abbattuto in quanto ha rappresentato il segno tangibile e macroscopico nella nostra area della presenza della camorra con don Luigi Romano affiliato al potente clan Nuvoletta”. Ma questa non è l’unica ragione: “Il Castelsandra – evidenzia Tarallo – rappresenta anche uno scempio non solo della natura, dell’ambiente e del paesaggio ma anche delle stesse norme vigenti in quell’area boscata e caratterizzata dagli usi civici. Insomma il segno della massima, spavalda e spregiudicata arroganza del potere della camorra in’area di conquista per affermare con tutta l’evidenza possibile la sua forza persuasiva verso cittadini, amministratori e comunità ospitante”.

“Durante i fasti del Castelsandra – ricorda Tarallo – l’hotel era meta di ministri e politici e persone di riguardo e dalla comunità era pressoché venerato come benefattore e come tale riceveva pubblici riconoscimenti ed encomi. Ma il processo Nuvoletta e la sua condanna insieme agli affiliati, tra cui don Luigi Romano, portò alla confisca del bene. In un primo momento il Ministero dell’Ambiente voleva convertirlo in una struttura al servizio della ricerca e del futuro Parco Marino ma quando seppe che l’area era di uso civico dovette consegnarlo al Comune, titolare, insieme alla sua comunità civica, dell’area in quanto appunto di uso civico che come è noto è un diritto imprescrittibile,inalienabile, e inusucapibile”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Salerno accende l’estate con SalernoSounds 2025: un mese di grandi concerti in Piazza della Libertà

Un'iniziativa di Anni 60 Produzioni con il sostegno di Regione Campania e Comune di Salerno, per un luglio all'insegna dei migliori "suoni" del momento

Angela Bonora

08/07/2025

Roscigno: attivo il presidio rurale dei Vigili del Fuoco

Per consentire uno svolgimento ottimale delle operazioni di emergenza e di soccorso, a Roscigno, è stata anche potenziata la pista di atterraggio per l'elisoccorso

Torna alla home