Eventi

«I Numeri dell’Anima – Dal Menone di Platone»: la filosofia raccontata agli studenti con il teatro

La «Compagnia del Sole» porta in scena il dibattito sulla virtù tra spunti comici e leggi matematiche

Comunicato Stampa

7 Gennaio 2017

Teatro De Berardinis

La «Compagnia del Sole» porta in scena il dibattito sulla virtù tra spunti comici e leggi matematiche

Dopo l’esordio nel dicembre 2015, VeliaTeatro Scuola ritorna con il teatro di ispirazione filosofica. L’iniziativa che intende avvicinare i ragazzi al teatro antico propone «I Numeri dell’Anima – Dal Menone di Platone», messinscena a cura della «Compagnia del Sole», con adattamento e regia di Flavio Albanese e interpretazione di Flavio Albanese, Roberto De Chirico e Loris Leoci. Per gli studenti delle scuole che in questa edizione hanno aderito all’iniziativa, l’appuntamento è per le mattine (ore 10.30) dei giorni 10 e 11 gennaio al Teatro Auditorium Leo de Berardinis di Vallo della Lucania.
Tratto dal Dialogo platonico «Menone», lo spettacolo mette in scena il confronto tra il filosofo Socrate e il giovane Menone, allievo del sofista Gorgia: il tema è la virtù, la possibilità di definirla, insegnarla e trasmetterla ai cittadini. E nel contempo, tra leggi matematiche e geometriche, si arriva a dimostrare l’immortalità dell’anima. Menone, giovane discepolo del sofista Gorgia, incontra Socrate a casa del suo ospite Anito e lo interroga su un argomento elevato: la virtù può essere insegnata? Il non-sapere socratico trasforma la schermaglia retorica in una lezione rigorosa ed estemporanea, ironica e brillante. Ricca di colpi di scena, spunti comici e improvvisazioni con il pubblico, la performance restituisce, pur rispettandone la lettera dell’opera originale, un carattere popolare a questioni filosofiche senza tempo. Il tema dell’insegnamento e della trasmissione della virtù sono il filo portante del dialogo che, al suo apice, vede un coinvolgimento diretto degli spettatori in un gioco comico fatto di leggi matematiche e geometriche, in cui si dimostra addirittura l’immortalità dell’anima.
Nei due giorni di programmazione è prevista la partecipazione di studenti del Liceo Classico Parmenide di Vallo della Lucania, del Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Vallo della Lucania, del Liceo Tito Lucrezio Caro di Sarno, del Liceo Publio Virgilio Marone di Mercato San Severino, del Liceo Scientifico e Linguistico I.I.S. ASSTEAS di Buccino, con la successiva visita guidata al Parco Archeologico di Elea-Velia.
VeliaTeatro Scuola
VeliaTeatro Scuola nasce da VeliaTeatro, la rassegna di teatro antico che ogni agosto si svolge nel Parco Archeologico di Elea-Velia e che con tale iniziativa, durante il periodo scolastico, viene incontro ai ragazzi di scuole medie e istituti superiori del territorio. Nella sede del Teatro Auditorium “Leo de Berardinis” di Vallo della Lucania sono proposti spettacoli ispirati al repertorio greco e romano, in qualità di stimolante strumento educativo per gli studenti, con la possibilità di successive visite guidate nel sito archeologico di Elea-Velia, Patrimonio Mondiale Unesco e patria dei filosofi Parmenide e Zenone, che in estate è la sede eletta e naturale di VeliaTeatro.
VeliaTeatro Scuola, organizzata dall’Associazione Culturale Compagnia Michele Murino Cilento Arte, si svolge in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, il Comune di Vallo della Lucania, il Comune di Ascea, la Regione Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

Salerno accende l’estate con SalernoSounds 2025: un mese di grandi concerti in Piazza della Libertà

Un'iniziativa di Anni 60 Produzioni con il sostegno di Regione Campania e Comune di Salerno, per un luglio all'insegna dei migliori "suoni" del momento

Angela Bonora

08/07/2025

Capaccio Paestum, “Con un Sì fai goal Per la Vita”: venerdì il memorial Pietro Spizzico

Il memorial si terrà venerdì 11 luglio alle ore 18:30 presso il campo sportivo Tenente Michele Vaudano a Capaccio

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Torna alla home