Eventi

«I Numeri dell’Anima – Dal Menone di Platone»: la filosofia raccontata agli studenti con il teatro

La «Compagnia del Sole» porta in scena il dibattito sulla virtù tra spunti comici e leggi matematiche

Comunicato Stampa

7 Gennaio 2017

Teatro De Berardinis

La «Compagnia del Sole» porta in scena il dibattito sulla virtù tra spunti comici e leggi matematiche

Dopo l’esordio nel dicembre 2015, VeliaTeatro Scuola ritorna con il teatro di ispirazione filosofica. L’iniziativa che intende avvicinare i ragazzi al teatro antico propone «I Numeri dell’Anima – Dal Menone di Platone», messinscena a cura della «Compagnia del Sole», con adattamento e regia di Flavio Albanese e interpretazione di Flavio Albanese, Roberto De Chirico e Loris Leoci. Per gli studenti delle scuole che in questa edizione hanno aderito all’iniziativa, l’appuntamento è per le mattine (ore 10.30) dei giorni 10 e 11 gennaio al Teatro Auditorium Leo de Berardinis di Vallo della Lucania.
Tratto dal Dialogo platonico «Menone», lo spettacolo mette in scena il confronto tra il filosofo Socrate e il giovane Menone, allievo del sofista Gorgia: il tema è la virtù, la possibilità di definirla, insegnarla e trasmetterla ai cittadini. E nel contempo, tra leggi matematiche e geometriche, si arriva a dimostrare l’immortalità dell’anima. Menone, giovane discepolo del sofista Gorgia, incontra Socrate a casa del suo ospite Anito e lo interroga su un argomento elevato: la virtù può essere insegnata? Il non-sapere socratico trasforma la schermaglia retorica in una lezione rigorosa ed estemporanea, ironica e brillante. Ricca di colpi di scena, spunti comici e improvvisazioni con il pubblico, la performance restituisce, pur rispettandone la lettera dell’opera originale, un carattere popolare a questioni filosofiche senza tempo. Il tema dell’insegnamento e della trasmissione della virtù sono il filo portante del dialogo che, al suo apice, vede un coinvolgimento diretto degli spettatori in un gioco comico fatto di leggi matematiche e geometriche, in cui si dimostra addirittura l’immortalità dell’anima.
Nei due giorni di programmazione è prevista la partecipazione di studenti del Liceo Classico Parmenide di Vallo della Lucania, del Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Vallo della Lucania, del Liceo Tito Lucrezio Caro di Sarno, del Liceo Publio Virgilio Marone di Mercato San Severino, del Liceo Scientifico e Linguistico I.I.S. ASSTEAS di Buccino, con la successiva visita guidata al Parco Archeologico di Elea-Velia.
VeliaTeatro Scuola
VeliaTeatro Scuola nasce da VeliaTeatro, la rassegna di teatro antico che ogni agosto si svolge nel Parco Archeologico di Elea-Velia e che con tale iniziativa, durante il periodo scolastico, viene incontro ai ragazzi di scuole medie e istituti superiori del territorio. Nella sede del Teatro Auditorium “Leo de Berardinis” di Vallo della Lucania sono proposti spettacoli ispirati al repertorio greco e romano, in qualità di stimolante strumento educativo per gli studenti, con la possibilità di successive visite guidate nel sito archeologico di Elea-Velia, Patrimonio Mondiale Unesco e patria dei filosofi Parmenide e Zenone, che in estate è la sede eletta e naturale di VeliaTeatro.
VeliaTeatro Scuola, organizzata dall’Associazione Culturale Compagnia Michele Murino Cilento Arte, si svolge in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, il Comune di Vallo della Lucania, il Comune di Ascea, la Regione Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Sessa Cilento, torna il festival “Segreti d’Autore”: si parte con Neri Marcorè

L'appuntamento è per il 27 luglio nello splendido scenario di Palazzo Coppola

Sapri protagonista su Rai 1 nel programma “Vista Mare”

Le riprese andranno in onda su Rai 1 nel mese di agosto, il sabato alle ore 12.00

Eboli, la cultura non va in vacanza: ecco il ricco cartellone degli eventi

Dal 19 al 22 luglio 2025, Eboli ospiterà una tappa speciale della 31ª edizione del MedFilm Festival

Giffoni Film Festival 2025: al via la 55ª edizione all’insegna dell’umanità, dell’inclusione e dell’innovazione

L'edizione di quest’anno si sviluppa attorno al tema “Becoming Human”, un invito collettivo a riscoprire la dimensione umana attraverso cinema, arte, cultura e confronto

Chiara Esposito

17/07/2025

Salerno ricorda Anna Borsa: tre giorni di eventi contro la violenza di genere

Le iniziative prenderanno il via domani dalle ore 20 e proseguiranno sabato e domenica dalle ore 18:30 negli spazi esterni della parrocchia di Maria Ss. del Rosario di Pompei a Mariconda

Sant’Arsenio celebra Monsignor Spinillo con una targa sul Monte Carmelo, tra fede e devozione

La comunità ha voluto celebrare un momento speciale anche per un’altra ricorrenza importante: il 25° anniversario di Ordinazione Episcopale di monsignor Spinillo

Anpi di Agropoli: al via il “ResiFest”, un appuntamento per rafforzare i valori democratici e antifascisti

L'appuntamento è per il 24 e il 25 luglio presso il Villaggio dei Pini a Torre di Paestum

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

“Etica, Ambiente e Salute”, tumore al seno nel Cilento: a Sessa Cilento l’incontro del progetto PNRR Borghi

L'appuntamento è per il prossimo 25 luglio nell'aula consiliare del comune di Sessa Cilento

Torna alla home