Attualità

Vallo della Lucania: luci e ombre sul programma degli eventi natalizi

Sotto accusa i mercatini installati in centro

Redazione Infocilento

6 Gennaio 2017

Sotto accusa i mercatini installati in centro

Nell’ambito delle manifestazioni di interesse per il Natale 2016, la cittadina vallese si è distinta per le numerose iniziative dedicate ai riti sacri, ma anche per le manifestazioni di carattere culturale e gastronomico, organizzate dal Comune e da varie associazioni del posto. Particolarmente apprezzata è stata la serata dedicata al Presepe vivente, organizzato dalla Pro-loco nell’antica Piazza della Cattedrale di San Pantaleo. Grazie alla partecipazione di numerosi cittadini si è ricostruito un percorso tra i ruderi antichi del rione con artigiani, arrotini, pastori accompagnati dalle parole di antiche melopee e opere teatrali dedicate al Natale. E’ stato proposto così un viaggio sensazionale nella storia e nelle tradizioni, che ha ricostruito con grande creatività e maestria un frammento originale di cultura popolare e di tradizioni cristiane. Ma, rispetto a questa magica rievocazione, non ha certo mostrato il suo lato più suggestivo la piazza principale, nella quale si è tentato di riproporre le tradizioni tirolesi, allestendo mercatini e casette in legno. Anche sul web i commenti dei commercianti non lasciano margini di dubbio. Molti, tra coloro che protestano anche per la zona interdetta al traffico, evidenziando che si è verificato uno strano paradosso: il Comune di Vallo avrebbe destinato dei fondi a un operatore esterno, che ha poi fittato (per un costo che si aggira intorno ai 300 euro) le casette dei mercatini per i week-end natalizi a commercianti non del posto. Gli espositori hanno poi proposto non soltanto strenne natalizie, come qualcuno pensava, ma articoli, fiori, ricami e cibi, creando così, a detta dei negozianti vallesi, una chiara concorrenza a coloro che operano nelle zone immediatamente limitrofe alla piazza principale. Come si era detto in una riunione preliminare con alcuni commercianti, si pensava fosse interdetta la vendita di cibi, non solo per la presenza di numerosi bar e pasticcerie nell’area limitrofa, ma soprattutto per ragioni igieniche; invece in alcuni casi sono stati serviti dolci, e prodotti tipici del Natale. «Si tratta dell’ennesimo risultato di una scelta non condivisa, difficilmente sostenibile e che si traduce, ovviamente, nel nulla assoluto per la Città di Vallo» dice un negoziante. Molti si chiedono inoltre se ci sia una delibera del Comune, se sia stata pagata la tassa per l’occupazione del suolo pubblico e, soprattutto, perché affidare a un’agenzia esterna il progetto senza tenere in considerazione le istanze delle associazioni di categoria.

Sembbra si sia creato tutto senza un metodo, senza una strategia di marketing, senza ascoltare le istanze di coloro che vivono la città e che investono a Vallo e non si sia è tenuto conto dei bisogni di coloro che muovono l’economia vallese, malgrado le numerose difficoltà che travolgono tutte le attività produttive e che si acuiscono ancor più in zone interdette al traffico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home