Eventi

Morte Tullio De Mauro, il cordoglio della Fondazione Vico

Arturo Calabrese

6 Gennaio 2017

L’insigne italianista scomparso il 5 gennaio venne insignito nel 2009 del premio “Vico”

La morte di Tullio De Mauro ha scosso il mondo della cultura italiana. l’insigne studioso, esperto di lingua italiana, è scomparso il 5 gennaio all’età di 84 anni (ne avrebbe compiuti 85 a marzo). Enorme il suo impegno per la cultura del nostro Paese, tant’è che nel 2009 la Fondazione Giambattista Vico lo insignì del premio “Vico” destinato alle personalità di rilievo del panorama culturale nazionale ed interazionale. «Un uomo dalla sconfinata cultura – lo ricordo il presidente della Fondazione Vincenzo Pepe – dall’animo nobile e sensibile. Con lui se va un importante tassello della storia dell’Italia e del Mondo intero». De Mauro nacque nel 1932 a Torre Annunziata ma la sua vita politica e culturale si svolse a Roma. Ha ricoperto il ruolo di Ministro dell’Istruzione dall’aprile del 2000 al giugno del 2001 nel secondo governo guidato da Giuliano Amato.  Il linguista, molto fuori gli schemi, nei suoi scritti ha denunciato “l’analfabetismo funzionale” e cioè “quell’incapacità di passare dalla decifrazione e faticosa lettura alla comprensione di un testo anche semplice”, tipica dell’utente dei social networks. Socio ordinario dell’Accademia della Crusca ha diretto per diversi anni il premio letterario “Strega“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Trentinara, un’estate all’insegna della musica e del divertimento: ecco il ricco cartellone di eventi

Cinema all'aperto, spettacoli all'alba, musica e tanto divertimento. Parola al sindaco, Rosario Carione

Sapri lancia “Frontiere Mediterranee”: dall’omaggio a Pino Daniele al Premio Iantorno

La rassegna culturale è in programma da oggi, 15 luglio al 13 agosto

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

A Prignano Cilento un importante appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco, è in programma per il prossimo 16 luglio dalle ore 9.30 alle 12.00

Antonio Pagano

14/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea

Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]

Torna alla home