Attualità

Estrazioni petrolifere, Ortolani: istanza Shell non può essere accettata

Il geologo: ecco perchè dico ''no''.

Katiuscia Stio

6 Gennaio 2017

Il geologo: ecco perchè dico ”no”.

SALA CONSILINA. Franco Ortolani, docente di Geologia alla Federico II di Napoli, scrive sul perché l’istanza di SHELL, di avviare le ricerche petrolifere sui Monti della Maddalena (tra Vallo di Diano e Val d’Agri) nel permesso Monte Cavallo, non può essere accettata. «Come si sa la SHELL ha presentato una istanza, cioè una richiesta, per essere autorizzata ad avviare le ricerche petrolifere tra il Vallo di Diano e la Val d’Agri. In particolare l’area comprende il corso del fiume Tanagro e tutta la pianura in destra fino ai centri abitati di Sala Consilina e Padula compresa la Certosa fino a tutti i Monti della Maddalena. Questi ultimi rappresentano un serbatoio idrogeologico di importanza strategica in quanto alimentano oltre 4000 litri di acqua potabile al secondo; sono acque insostituibili per cui non si possono autorizzare attività antropiche che possano causare l’inquinamento delle falde. Le rocce, infatti, sono molto fratturate e permeabili con alcuni bacini chiusi che assorbono l’acqua direttamente attraverso gli inghiottitoi. Attualmente sui Monti della Maddalena in esame non ci sono impianti connessi alle attività petrolifere né attività antropiche industriali inquinanti. Il rischio attuale di inquinamento pertanto non esiste ed evitando la realizzazione di impianti che possono causare inquinamento si ha la garanzia che le sorgenti continueranno ad erogare acqua potabile per l’eternità. Perché autorizzare, allora, attività inquinanti sui Monti della Maddalena? Anche con tutte le precauzioni e i controlli pubblici assidui può sempre accadere un incidente come si è verificato in varie parti del mondo; ricordiamo che l’area è interessata pure da faglie che si sono attivate con i terremoti storici. Allora perché cercare di mettere a rischio le falde di acqua potabile che, si ricordi, sono insostituibili per il Vallo di Diano e la val d’Agri in quanto alimentano pure acquedotti e l’irrigazione della Piana del Sele? Si fa presente che i Monti della Maddalena ricadono in parte anche in Basilicata ed in particolare nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano che vieta la realizzazione di ricerca, perforazioni ed estrazione di idrocarburi. Quindi un terzo circa della montagna è tutelata dalla legge istitutiva del Parco. Ed infatti la SHELL dichiara che non metterà piede in tale parte. La maggior parte dei Monti della Maddalena è in Campania ed inserita nel SIC Sito di Interesse Comunitario Monti della Maddalena. E’ quindi un’area ambientale protetta dove sono possibili attività agricole e silvopastorali. Tra le attività ammesse non sono assolutamente citate quelle industriali né quelle petrolifere. Su questa parte in zona SIC si concentrerebbero le eventuali attività petrolifere della SHELL in quanto, dice la compagnia, la legge attuale non vieta espressamente tali attività. E’ vero che non nega espressamente tali attività. Ma di fatto sono vietate poiché non rientrano tra quelle riconosciute come possibili e connesse all’economia locale rurale, collinare e montuosa. Quindi attualmente si verifica che la stessa caratteristica idrogeologica ed ambientale dei Monti della Maddalena è protetta come Parco Nazionale e come SIC. La SHELL propone di realizzare prima una ricerca preliminare mediante studi geologici e di sismica passiva solo nell’area di pianura e del SIC. Se i risultati saranno positivi la compagnia richiederebbe l’autorizzazione anche a perforare. Appare evidente che sul serbatoio idrogeologico dei Monti della Maddalena non si possono responsabilmente autorizzare attività petrolifere, che oggi non ci sono, in quanto non si può avere la garanzia che non si verifichino incidenti in superficie e nel sottosuolo con la conseguenza di causare un inquinamento irreversibile delle falde. E’ vero che le ricerche proposte da SHELL in questa fase non consistono in perforazioni. E’ anche vero che comunque non ci potrà essere una ulteriore ricerca che preveda anche perforazioni e poi eventualmente anche estrazione di idrocarburi. E’ meglio che SHELL lo sappia subito che la sua istanza non potrà avere un futuro».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home