Attualità

Sassano: dubbi sulla gestione del depuratore di via Limiti

Comitato Civico Che Fare presenta richiesta d'accesso agli atti sul depuratore. Critiche all'amministrazione Pellegrino

Redazione Infocilento

30 Dicembre 2016

Sassano panorama

Comitato Civico Che Fare presenta richiesta d’accesso agli atti. Critiche all’amministrazione Pellegrino

SASSANO. Il “Comitato Civico Che Fare?” ha presentato richiesta di accesso agli atti al fine di ottenere dati, e visionare documenti, relativi alla gestione della depurazione tramite l’impianto di via Limiti.
Un impianto gravato da procedura di infrazione da parte dell’U.E., ricordano dal comitato, in quanto “non conforme ed il carico prodotto non riceve un adeguato trattamento”. “…Una situazione che pone rischi significativi per la salute umana…”, secondo un recente allarme lanciato dalla Comunità Europea sullo stato della depurazione in alcune località italiane.
Non ritenendo soddisfacente la pubblicazione dei dati relativi alla qualità del servizio, e preoccupati dalla sensibilità puramente “formale”, il comitato ha ritenuto opportuno chiedere la visione di documenti, relazioni e verbali che hanno consentito di certificare la regolarità del servizio per la liquidazione dei canoni mensili.
Il Comitato, in particolare, ha chiesto al Comune “di rendere noto se sia stata mai chiesta – al fornitore – la certificazione antimafia”. “L’attuale gestore del servizio di depurazione è da ritenere direttamente collegato alla precedente società già sottoposta dalla procura di Lagonegro ad indagini per «attività di gestione dei rifiuti non autorizzata», nonché ritenuta collegata alla criminalità organizzata e coinvolta in importanti indagini di camorra, tanto da considerarla vicina al clan casalese degli Zagaria”. “E’ stato, inoltre, soggetto a atti di interdittiva emessi da diverse prefetture (Caltanissetta, Agrigento, Cagliari) ed è sottoposto ad indagini in merito a dati sull’inquinamento delle acque sospettati di essere stati truccati; la Prefettura di Caltanissetta ha considerato tale fornitore come ” società nella quale «…sussistono tentativi di infiltrazione mafiosa da parte della criminalità organizzata tendenti a condizionare le scelte e gli indirizzi della stessa»”.

“Gli amministratori della società – evidenziano ancora dal Comitato – sono stati coinvolti in indagini relative all’inquinamento di torrenti e fiumi perché non depuravano correttamente gli scarichi fognari e la procura di Lagonegro avrebbe un fascicolo aperto in merito alla gestione dei depuratori lucani.”
Il Comitato si domanda come mai un’azienda “sospettata di essere in odore di camorra” abbia potuto continuare a gestire il depuratore sassanese che presenta criticità quali residui schiumosi, assenza di segni di vita nel fiume, mucillagine, notevoli tracce di fanghi di scarico sversate insieme alle acque e che nessuno se ne sia accorto. Criticità che, secondo la Commissione U.E., potrebbero trasformarsi in “rischi significativi per la salute …”.
“Di fronte all’atteggiamento distratto di un’amministrazione comunale, presieduta da Tommaso Pellegrino, che non perde occasione per organizzare retoriche passerelle in nome della legalità elogiata nei proclami e mortificata nei fatti, per poi non accorgersi di fornitori di servizi dal non trasparente curriculum, non si può che manifestare sconcerto … E porsi qualche domanda”, dicono i componenti del Comitato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli si mobilita per la pulizia delle spiagge: raccolta mozziconi sul Lungomare San Marco

Appuntamento sabato 31 maggio alle 16:30 sul Lungomare San Marco, partecipa alla raccolta di mozziconi di sigarette

Angela Bonora

28/05/2025

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Giungano: al via le adesioni per il “campo estivo”, ecco come partecipare

L'iniziativa punta a offrire momenti di socializzazione, gioco, scoperta e crescita, con un programma che valorizza il territorio, la cultura locale e la sostenibilità

Padula: nuove risorse finanziarie per attività commerciali, artigianali e agricole. Ecco chi può partecipare al bando

L’obiettivo è rilanciare lo sviluppo economico e sociale del paese, valorizzando le potenzialità del territorio

Torna alla home