Attualità

Sassano: dubbi sulla gestione del depuratore di via Limiti

Comitato Civico Che Fare presenta richiesta d'accesso agli atti sul depuratore. Critiche all'amministrazione Pellegrino

Redazione Infocilento

30 Dicembre 2016

Sassano panorama

Comitato Civico Che Fare presenta richiesta d’accesso agli atti. Critiche all’amministrazione Pellegrino

SASSANO. Il “Comitato Civico Che Fare?” ha presentato richiesta di accesso agli atti al fine di ottenere dati, e visionare documenti, relativi alla gestione della depurazione tramite l’impianto di via Limiti.
Un impianto gravato da procedura di infrazione da parte dell’U.E., ricordano dal comitato, in quanto “non conforme ed il carico prodotto non riceve un adeguato trattamento”. “…Una situazione che pone rischi significativi per la salute umana…”, secondo un recente allarme lanciato dalla Comunità Europea sullo stato della depurazione in alcune località italiane.
Non ritenendo soddisfacente la pubblicazione dei dati relativi alla qualità del servizio, e preoccupati dalla sensibilità puramente “formale”, il comitato ha ritenuto opportuno chiedere la visione di documenti, relazioni e verbali che hanno consentito di certificare la regolarità del servizio per la liquidazione dei canoni mensili.
Il Comitato, in particolare, ha chiesto al Comune “di rendere noto se sia stata mai chiesta – al fornitore – la certificazione antimafia”. “L’attuale gestore del servizio di depurazione è da ritenere direttamente collegato alla precedente società già sottoposta dalla procura di Lagonegro ad indagini per «attività di gestione dei rifiuti non autorizzata», nonché ritenuta collegata alla criminalità organizzata e coinvolta in importanti indagini di camorra, tanto da considerarla vicina al clan casalese degli Zagaria”. “E’ stato, inoltre, soggetto a atti di interdittiva emessi da diverse prefetture (Caltanissetta, Agrigento, Cagliari) ed è sottoposto ad indagini in merito a dati sull’inquinamento delle acque sospettati di essere stati truccati; la Prefettura di Caltanissetta ha considerato tale fornitore come ” società nella quale «…sussistono tentativi di infiltrazione mafiosa da parte della criminalità organizzata tendenti a condizionare le scelte e gli indirizzi della stessa»”.

“Gli amministratori della società – evidenziano ancora dal Comitato – sono stati coinvolti in indagini relative all’inquinamento di torrenti e fiumi perché non depuravano correttamente gli scarichi fognari e la procura di Lagonegro avrebbe un fascicolo aperto in merito alla gestione dei depuratori lucani.”
Il Comitato si domanda come mai un’azienda “sospettata di essere in odore di camorra” abbia potuto continuare a gestire il depuratore sassanese che presenta criticità quali residui schiumosi, assenza di segni di vita nel fiume, mucillagine, notevoli tracce di fanghi di scarico sversate insieme alle acque e che nessuno se ne sia accorto. Criticità che, secondo la Commissione U.E., potrebbero trasformarsi in “rischi significativi per la salute …”.
“Di fronte all’atteggiamento distratto di un’amministrazione comunale, presieduta da Tommaso Pellegrino, che non perde occasione per organizzare retoriche passerelle in nome della legalità elogiata nei proclami e mortificata nei fatti, per poi non accorgersi di fornitori di servizi dal non trasparente curriculum, non si può che manifestare sconcerto … E porsi qualche domanda”, dicono i componenti del Comitato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home