• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sassano: dubbi sulla gestione del depuratore di via Limiti

Comitato Civico Che Fare presenta richiesta d'accesso agli atti sul depuratore. Critiche all'amministrazione Pellegrino

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 30 Dicembre 2016
Condividi
Sassano panorama

Comitato Civico Che Fare presenta richiesta d’accesso agli atti. Critiche all’amministrazione Pellegrino

SASSANO. Il “Comitato Civico Che Fare?” ha presentato richiesta di accesso agli atti al fine di ottenere dati, e visionare documenti, relativi alla gestione della depurazione tramite l’impianto di via Limiti.
Un impianto gravato da procedura di infrazione da parte dell’U.E., ricordano dal comitato, in quanto “non conforme ed il carico prodotto non riceve un adeguato trattamento”. “…Una situazione che pone rischi significativi per la salute umana…”, secondo un recente allarme lanciato dalla Comunità Europea sullo stato della depurazione in alcune località italiane.
Non ritenendo soddisfacente la pubblicazione dei dati relativi alla qualità del servizio, e preoccupati dalla sensibilità puramente “formale”, il comitato ha ritenuto opportuno chiedere la visione di documenti, relazioni e verbali che hanno consentito di certificare la regolarità del servizio per la liquidazione dei canoni mensili.
Il Comitato, in particolare, ha chiesto al Comune “di rendere noto se sia stata mai chiesta – al fornitore – la certificazione antimafia”. “L’attuale gestore del servizio di depurazione è da ritenere direttamente collegato alla precedente società già sottoposta dalla procura di Lagonegro ad indagini per «attività di gestione dei rifiuti non autorizzata», nonché ritenuta collegata alla criminalità organizzata e coinvolta in importanti indagini di camorra, tanto da considerarla vicina al clan casalese degli Zagaria”. “E’ stato, inoltre, soggetto a atti di interdittiva emessi da diverse prefetture (Caltanissetta, Agrigento, Cagliari) ed è sottoposto ad indagini in merito a dati sull’inquinamento delle acque sospettati di essere stati truccati; la Prefettura di Caltanissetta ha considerato tale fornitore come ” società nella quale «…sussistono tentativi di infiltrazione mafiosa da parte della criminalità organizzata tendenti a condizionare le scelte e gli indirizzi della stessa»”.

“Gli amministratori della società – evidenziano ancora dal Comitato – sono stati coinvolti in indagini relative all’inquinamento di torrenti e fiumi perché non depuravano correttamente gli scarichi fognari e la procura di Lagonegro avrebbe un fascicolo aperto in merito alla gestione dei depuratori lucani.”
Il Comitato si domanda come mai un’azienda “sospettata di essere in odore di camorra” abbia potuto continuare a gestire il depuratore sassanese che presenta criticità quali residui schiumosi, assenza di segni di vita nel fiume, mucillagine, notevoli tracce di fanghi di scarico sversate insieme alle acque e che nessuno se ne sia accorto. Criticità che, secondo la Commissione U.E., potrebbero trasformarsi in “rischi significativi per la salute …”.
“Di fronte all’atteggiamento distratto di un’amministrazione comunale, presieduta da Tommaso Pellegrino, che non perde occasione per organizzare retoriche passerelle in nome della legalità elogiata nei proclami e mortificata nei fatti, per poi non accorgersi di fornitori di servizi dal non trasparente curriculum, non si può che manifestare sconcerto … E porsi qualche domanda”, dicono i componenti del Comitato.

s
TAG:sassanosassano notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Maestri del fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: quinta puntata

Ospiti della puntata il coordinatore del Forum dei Giovani di Trentinara, Michele…

Agropoli: Vincenzo Sarnicola vince il “Nobel” della cornea: il prestigioso Castroviejo award

La premiazione in occasione del prossimo congresso annuale dell’Aao

Gelbison, presentato ufficialmente il nuovo allenatore Massimo Agovino

Ufficializzato il nuovo allenatore della Gelbison. Puglisi spiega anche le ragioni della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.