Attualità

Teatro in Barca alle Grotte di Pertosa-Auletta

Da Mr. Scrooge a Capitan Uncino: tutti i cattivi del Natale nel nuovo spettacolo del Demiurgo

Comunicato Stampa

28 Dicembre 2016

Grotte Pertosa-Auletta

Da Mr. Scrooge a Capitan Uncino: tutti i cattivi del Natale nel nuovo spettacolo del Demiurgo

Nel panorama degli eventi culturali campani lo speleo-teatro alle Grotte di Pertosa-Auletta nel 2016 è stato sicuramente uno di quelli di maggiore successo di pubblico e di critica. E dopo un intero anno dedicato al “Viaggio nell’Ade” di Ulisse “Il Demiurgo” Venerdì 30 Dicembre (con tre repliche: ore 15.30 – 17.30 e 19.30) chiude la stagione dello speleo-teatro a Pertosa, realizzato in collaborazione con la Fondazione MIdA, con “Cattivo Natale”, uno spettacolo inedito tutto dedicato ai “cattivi” del Natale.

InfoCilento - Canale 79

Uno spettacolo scritto dal fondatore de “Il Demiurgo” Francescoantonio Nappi mettendo insieme, anche con una specifica attenzione al pubblico di giovani e bambini, le manie e le stranezze di alcuni dei più famosi “cattivi”, natalizi e non: Il Grinch, Mister Scrooge e Capitan Uncino.

“L’idea – anticipa il regista – è quella di portare in scena uno spettacolo che sia leggero e divertente e che sappia offrire al pubblico, nel magico scenario delle Grotte di Pertosa-Auletta, quel misto di ironia, comicità e magia che si tende a ricercare durante le feste natalizie”. Una metodologia narrativa che non tralascerà le riflessioni più care al “Demiurgo”. E quindi sorrisi e leggerezza serviranno, come spiega Nappi, “anche per parlare di vizi e problemi che accomunano gli uomini rendendoli simili ai personaggi in scena, dall’avidità alla solitudine”.

“Cattivo Natale” sarà uno spettacolo decisamente impegnativo dal punto di vista attoriale, ed è per questo che “Il Demiurgo” ha messo insieme alcuni dei suoi attori più apprezzati: Alessandro Balletta nel ruolo di Jacob, Andrea Cioffi (Il Grinch),Franco Nappi (Ebenezer Scrooge),Riccardo Sergio (Capitan Uncino) e Angelo Sepe (Spugna).

Da un punto di vista scenico lo spettacolo si snoderà nel percorso delle Grotte, sfruttando uno scenario unico al mondo: il pubblico viaggerà in barca nel ventre della terra accompagnato, grazie al lavoro innovativo della Fondazione MIdA-Musei Integrati dell’Ambiente, da splendidi effetti visivi e da una illuminotecnica che rispetta, valorizza ed esalta la bellezza delle Grotte. “Il‘viaggio’ – anticipa Nappi – sarà pieno di sorprese e presenterà i personaggi in una luce nuova, diversa da quella abitualmente nota, e sarà strutturato con una messa in scena molto leggera ed ironica, ma che lascerà spazio all’introspezione di personaggi estremamente interessanti, ciascuno con un suo punto di vista”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Torna alla home