Cilento

Pietra Lustra, pietra benedetta

La storia della pietra dove sostò San Paolo

Redazione Infocilento

24 Dicembre 2016

Lustra panorama

LUSTRA. Lustra ha origini incerte, ciò che si conosce di questo piccolo borgo lo ricollega alla storia di un vicino paese, denominato Campi e ai tempi degli assalti dei Saraceni, quando le popolazioni in fuga probabilmente vi edificarono delle case rifugio poiché il luogo si prestava alla difesa essendo situato in posizione elevata, sorge infatti su una verdeggiante collina, e fu così denominato perché costantemente inondato dal sole.

Ma c’è un’altra fonte di luce nella storia di questo luogo che lo rende particolare: Il sentiero che collega il cimitero alla roccaforte del centro è infatti illuminato da una pietra singolare che può dirsi “benedetta” poiché fu luogo di riposo per Saulo il persecutore, quel Paolo poi santo e apostolo dei Gentili, che pare qui fece sosta lungo il suo cammino verso Roma, allorché libero per volere dell’imperatore, dopo due anni di prigionia, ritornava da perseguitato nel 65 d.C. in seno alla fede che l’aveva scelto come suo predicatore.

Da qui l’importanza data al Santo nelle celebrazioni religiose. Non si tratta certo di una pietra d’oro, non di un diamante, non di un trono per colui che pure fu oggetto d’elezione, ma di un semplice masso di roccia nuda e consumata dai secoli, dal vento, e dalle mani, poiché questo dicono essere il suo più grande segreto: granelli che si fanno amuleti contro i serpenti, una protezione divina che la leggenda vuole derivi proprio dalla sosta di quel suo stanco pellegrino. Francesca Schiavo Rappo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home