Attualità

Cilento: casi di tumore in aumento. L’appello: intervenga la Procura

Ieri incontro a Vallo della Lucania, i sindaci lanciano l'allarme

Redazione Infocilento

18 Dicembre 2016

Ieri incontro a Vallo della Lucania, i sindaci lanciano l’allarme

Aumento dei casi tumorali nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, subito l’intervento della Procura e una maggiore collaborazione dei sindaci. Unanime l’appello lanciato ieri mattina a Vallo della Lucania. Sui dati presentati dai medici di base non c’è alcun dubbio. Ci si ammala e si muore di tumore più a Vallo della Lucania e Sapri che non a Battipaglia ed Eboli. Nella terra, patria della dieta mediterranea e delle tante bandiere Blu le comunità locali sono maggiormente a rischio rispetto ad aree industriali e metropolitane. Un nodo difficile, se non impossibile, al momento da sciogliere. I dati raccolti dalla cooperativa medica Parmenide, grazie alla collaborazione di 168 medici di base, non possono non scuotere le coscienze di chi ha nelle mani le sorti del territorio cilentano. In primis i sindaci. Praticamente assenti all’incontro di presentazione. Solo il sindaco di Vallo, Aloia con un paio di colleghi su una cinquantina di primi cittadini invitati. Presenti invece il Vescovo Ciro Miniero, il presidente del Tribunale, De Luca, il presidente dell’ordine dei Medici di Salerno, Giordano e tantissimi medici. «Non vogliamo creare allarmismo – dice il presidente della cooperativa Luigi Di Gregorio – ma è necessaria la collaborazione di tutti per portare avanti lo studio e a far luce sulle cause». Il materiale raccolto dovrà arrivare all’attenzione della Procura della Repubblica. A chiederlo, l’avvocato Franco Castiello, presidente della Banca del Cilento: «È necessario indagare su che cosa sta succedendo nel nostro territorio». Sulla stessa posizione Angelo Schiavo, amministratore della Fidia Farmaceutici: «La Procura deve aprire gli occhi». In base ai dati elaborati su circa 200 assisti, i distretti sanitari maggiormente a rischio sono quello di Vallo e Sapri. Pressing autorevole dal virologo ed oncologo Giulio Tarro: «È importante approfondire i dati perché le cause dei tumori possono essere diverse». Al momento tante ipotesi nessuna certezza. «Possiamo trovare metalli, pesanti – dice Tarro – o ancora sostanze cancerogeni, infiltrazioni nelle falde acquifere, onde elettromagnetiche. La situazione è complessa e va studiata». Tarro invita a riflettere su un dato: «Nella patria della dieta mediterranea cè un’alta percentuale di tumori a livello alimentare».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Treni, lavori sulla linea Tirrenica Sapri-Lamezia: modifiche alla circolazione

Modifiche alla circolazione ferroviaria dalle 20 di sabato 24 alle 10 di domenica 25 sulla linea Tirrenica, tratta Sapri-Lamezia, e dalle 14 di sabato 24 alle 10 di domenica 25 fra Cosenza e Paola

Agropoli, apre ufficialmente la stagione crocieristica 2025: confermato l’arrivo della prima nave

La prima nave arriverà nella giornata di domani, venerdì 23 maggio

Sanità, Vincenzo De Luca: «Raggiunti risultati straordinari»

«Abbiamo fatto un lavoro straordinario, siamo partiti da sotto zero e oggi possiamo vantare grandi risultati»

Ernesto Rocco

22/05/2025

Capaccio Paestum senza bandiera blu: un’estate tra analisi e prospettive future. Le interviste

Una notizia che ha rapidamente fatto il giro della città, alimentando polemiche, preoccupazioni e riflessioni sulla gestione del territorio e delle risorse ambientali

Chiara Esposito

22/05/2025

Solidarietà alla Palestina: l’Associazione Schierarsi invita i Comuni del Cilento e Diano ad esporre la bandiera palestinese

L'esposizione della bandiera palestinese è vista come un atto simbolico per sensibilizzare l'opinione pubblica

Ritorno all’antico splendore per la Madonna del Sacro Monte di Novi Velia: concluso il restauro della statua

Dopo un accurato intervento conservativo, la statua della Vergine custodita nel Santuario sul Monte Gelbison torna visibile ai fedeli, rivelando i suoi colori originali del Cinquecento

Ernesto Rocco

22/05/2025

Sicignano: contributi per la sterilizzazione dei cani padronali e per l’adozione di cani randagi

Due le iniziative messe in campo dall'Ente per migliorare il benessere degli amici a quattro zampe

Antonio Pagano

22/05/2025

Cicerale: 300mila euro per migliorare viabilità e illuminazione pubblica a San Felice

L'obiettivo è quello di migliorare la viabilità locale e riqualificare l'impianto di pubblica illuminazione, con un’attenzione particolare al contenimento del consumo energetico

Santa Marina, arresto del sindaco Giovanni Fortunato: ecco le accuse

Nei guai anche un imprenditore napoletano. Secondo le accuse Fortunato avrebbe intascato una mazzetta di 100mila euro

Weekend all’insegna del maltempo: nuova perturbazione con piogge e temporali

L'avviso è valido dalla mezzanotte di oggi e fino alle ore 14:00 di domani

Castellabate: esercitazione di soccorso e salvataggio per le emergenze in mare “Rispetta il mare, salva la vita”

La giornata si svolgerà il 24 maggio dalle ore 16:00 alle ore 18:00 nelle acque antistanti il Lungomare di Punta dell'Inferno

Operazione della Guardia di Finanza, arrestato il sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato

Blitz della Guardia di Finanza all'alba con misure cautelari e sequestri, coinvolto anche il sindaco

Torna alla home