Attualità

Ascea: a Palazzo De Dominicis Ricci una mostra permanente sui reperti di Velia

Si punta a promuovere il sito archeologico che nel 2016 ha fatto registrare il +40% di presenze

Comunicato Stampa

18 Dicembre 2016

Si punta a promuovere il sito archeologico che nel 2016 ha fatto registrare il +40% di presenze

Continua l’impegno e le attività previste nel Protocollo d’Intesa, siglato lo scorso anno tra il comune di Ascea, il Segretariato Regionale del MiBACT, la Soprintendenza Archeologica, il Parco Nazionale del Cilento-Vallo di Diano e Alburni, la Comunità Montana “Bussento-Lambro e Mingardo” e ben altri 12 comuni, per la Promozione del Grande Attrattore Elea-Velia e per la valorizzazione integrata delle risorse territoriali.
Presso Palazzo De Dominicis-Ricci di Ascea, convocato dal sindaco di Ascea Pietro D’Angiolillo si è svolto il Tavolo Tecnico di Coordinamento, composto da tutti gli aderenti al Protocollo d’Intesa, per definire le azioni da mettere in campo per il 2017- 18 al fine di incrementare i flussi turistici e le presenze, nelle varie stagioni, su tutta l’area.
Dopo il boom di visitatori del Parco Archeologico di Elea-Velia (il 2016 ha avuto circa il 40% di presenze in più rispetto al 2015), il sindaco di Ascea rilancia ed afferma: “E’ necessario definire le azioni e le strategie per realizzare reti territoriali integrate che mettano in connessione il Grande Attrattore Elea-Velia con le altre emergenze di interesse storico/culturale/archeologico/artistico e ambientale presenti nei territori di tutti gli Enti aderenti al Protocollo d’Intesa. Ascea si propone come vetrina del territorio, ospitando presso il Palazzo De Dominicis-Ricci una mostra permanente dei reperti di Elea-Velia e promuovendo attività legate a tematismi che connotino e identifichino il territorio di riferimento, capaci di raccontare tutta l’area del Parco”.
“La mostra -prosegue il sindaco Pietro D’Angiolillo- è il primo elemento di una strategia più ampia che punta a creare un circuito di collaborazione tra i diversi Comuni, ognuno dei quali trova il suo spazio ed i propri luoghi di identità per promuovere il proprio patrimonio. Il fine è di favorire la distribuzione dei flussi di visitatori su aree più ampie, di ampliare l’offerta turistica e di legarla anche ai prodotti enogastronomici e dell’artigianato locale, permettendo agli operatori turistici di predisporre pacchetti di visite che tengano conto di un territorio vasto e straordinario per la scoperta dei tesori del Cilento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home