Attualità

Ascea: a Palazzo De Dominicis Ricci una mostra permanente sui reperti di Velia

Si punta a promuovere il sito archeologico che nel 2016 ha fatto registrare il +40% di presenze

Comunicato Stampa

18 Dicembre 2016

Si punta a promuovere il sito archeologico che nel 2016 ha fatto registrare il +40% di presenze

Continua l’impegno e le attività previste nel Protocollo d’Intesa, siglato lo scorso anno tra il comune di Ascea, il Segretariato Regionale del MiBACT, la Soprintendenza Archeologica, il Parco Nazionale del Cilento-Vallo di Diano e Alburni, la Comunità Montana “Bussento-Lambro e Mingardo” e ben altri 12 comuni, per la Promozione del Grande Attrattore Elea-Velia e per la valorizzazione integrata delle risorse territoriali.
Presso Palazzo De Dominicis-Ricci di Ascea, convocato dal sindaco di Ascea Pietro D’Angiolillo si è svolto il Tavolo Tecnico di Coordinamento, composto da tutti gli aderenti al Protocollo d’Intesa, per definire le azioni da mettere in campo per il 2017- 18 al fine di incrementare i flussi turistici e le presenze, nelle varie stagioni, su tutta l’area.
Dopo il boom di visitatori del Parco Archeologico di Elea-Velia (il 2016 ha avuto circa il 40% di presenze in più rispetto al 2015), il sindaco di Ascea rilancia ed afferma: “E’ necessario definire le azioni e le strategie per realizzare reti territoriali integrate che mettano in connessione il Grande Attrattore Elea-Velia con le altre emergenze di interesse storico/culturale/archeologico/artistico e ambientale presenti nei territori di tutti gli Enti aderenti al Protocollo d’Intesa. Ascea si propone come vetrina del territorio, ospitando presso il Palazzo De Dominicis-Ricci una mostra permanente dei reperti di Elea-Velia e promuovendo attività legate a tematismi che connotino e identifichino il territorio di riferimento, capaci di raccontare tutta l’area del Parco”.
“La mostra -prosegue il sindaco Pietro D’Angiolillo- è il primo elemento di una strategia più ampia che punta a creare un circuito di collaborazione tra i diversi Comuni, ognuno dei quali trova il suo spazio ed i propri luoghi di identità per promuovere il proprio patrimonio. Il fine è di favorire la distribuzione dei flussi di visitatori su aree più ampie, di ampliare l’offerta turistica e di legarla anche ai prodotti enogastronomici e dell’artigianato locale, permettendo agli operatori turistici di predisporre pacchetti di visite che tengano conto di un territorio vasto e straordinario per la scoperta dei tesori del Cilento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Sanità di prossimità, successo per la giornata di prevenzione a Prignano Cilento

I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età

Cuccaro Vetere: gli antichi mestieri tornano a vivere, ieri il primo laboratorio con i bambini

Protagonista è stato il cestaio Giuseppe Di Buono che, insieme ai bambini, ha intrecciato un paniere e un cestino in vimini

Antonio Pagano

17/07/2025

Torna alla home