Eventi

A Vallo della Lucania si presenta ‘La Vita Dipinta’ un saggio sul muralismo

A Vallo della Lucania si presenta 'La Vita Dipinta' un saggio sul muralismo

Ernesto Rocco

14 Dicembre 2016

Murales a Piano Vetrale

L’opera di Massimo Sica sarà presentata presso la Biblioteca Comunale

Venerdi 16 Dicembre, alle ore 18:30, presso la Biblioteca Comunale di Vallo della Lucania, si terrà la presentazione del volume : “La Vita Dipinta” (Saggio breve sul Muralismo, dalle Origini ai Murales di Piano Vetrale) a cura di Massimo Sica.

“Che cos’è un Murale?”; “Com’è nato il movimento del muralismo?”; “Qual è la tecnica utilizzata per realizzare un Murale?”; “Come vengono scelti i temi ed i soggetti raffigurati?”; “Perché l’iniziativa dei Murales a Piano Vetrale in Provincia di Salerno ?”.

Per rispondere a queste e ad altre, tanto semplici, quanto legittime, domande, l’autore ha realizzato un saggio divulgativo sull’arte murale, unitamente ad un video-documentario,
per venire in aiuto dello stupefatto visitatore di Piano Vetrale (il paese dei Murales nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni), fornendogli gli elementi essenziali per entrare nel fantastico mondo dei Murales.

Si tratta di un breve excursus storico e geografico, forzando la definizione, dell’uso di dipingere le mura, da parte dell’uomo.
In un volume facile da consultare, Massimo SICA, ha racchiuso notizie ed immagini relative all’arte murale, partendo dalle Origini del linguaggio segnico, primordiale rispetto a quello verbale, continuando con l’esperienza dei Murales in epoca moderna, strumenti di rivolta sociale contro le angherie delle tirannidi (la stagione dei Murales in Messico), la diffusione dei Murales in ogni parte del Mondo grazie alla loro valenza comunicativa capace di esprimere qualsivoglia tematica,
proseguendo con la nascita del Muralismo in Italia ( i murales della Sardegna),
in tempi più recenti, opere per la valorizzazione di spazi urbani,
per arrivare all’iniziativa della rassegna d’arte contemporanea “Il Pennello d’Oro”, a Piano Vetrale, frazione del Comune di Orria (SA), organizzata dalla locale Pro-Loco, in onore
dell’artista della Scuola Napoletana del Seicento: Paolo De Matteis che proprio a Piano del Cilento, attuale Piano Vetrale di Orria ebbe i suoi natali il 9 Febbraio 1662.

Alla serata interverranno, oltre all’autore, il Sindaco di Vallo, il dott. Antonio Aloia, il Sindaco di Orria, l’ing. Mauro Inverso, la prof.ssa Giusy Rinaldi (Consigliere alle Politiche Culturali del Comune di Vallo), la prof.ssa Caterina Mastrogiovanni (Presidente dell’Associazione A.S.P.A.S.I.A.), la dott.ssa Rosamaria Nicoletti, il dott. Tommaso Pellegrino (Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni), il prof. Giuseppe Sica (Presidente della Pro-Loco “Paolo De Matteis), modera l’ing. Angelo Sabato Gugliucci.

L’appuntamento è per Venerdì 16 Dicembre, alle ore 18:30, presso la Biblioteca Comunale di Vallo della Lucania, per la presentazione del volume : “La Vita Dipinta” (Saggio breve sul Muralismo, dalle Origini ai Murales di Piano Vetrale) a cura di Massimo SICA.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Torna alla home