• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Vallo della Lucania si presenta ‘La Vita Dipinta’ un saggio sul muralismo

A Vallo della Lucania si presenta 'La Vita Dipinta' un saggio sul muralismo

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 14 Dicembre 2016
Condividi
Murales a Piano Vetrale

L’opera di Massimo Sica sarà presentata presso la Biblioteca Comunale

Venerdi 16 Dicembre, alle ore 18:30, presso la Biblioteca Comunale di Vallo della Lucania, si terrà la presentazione del volume : “La Vita Dipinta” (Saggio breve sul Muralismo, dalle Origini ai Murales di Piano Vetrale) a cura di Massimo Sica.

“Che cos’è un Murale?”; “Com’è nato il movimento del muralismo?”; “Qual è la tecnica utilizzata per realizzare un Murale?”; “Come vengono scelti i temi ed i soggetti raffigurati?”; “Perché l’iniziativa dei Murales a Piano Vetrale in Provincia di Salerno ?”.

Per rispondere a queste e ad altre, tanto semplici, quanto legittime, domande, l’autore ha realizzato un saggio divulgativo sull’arte murale, unitamente ad un video-documentario,
per venire in aiuto dello stupefatto visitatore di Piano Vetrale (il paese dei Murales nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni), fornendogli gli elementi essenziali per entrare nel fantastico mondo dei Murales.

Si tratta di un breve excursus storico e geografico, forzando la definizione, dell’uso di dipingere le mura, da parte dell’uomo.
In un volume facile da consultare, Massimo SICA, ha racchiuso notizie ed immagini relative all’arte murale, partendo dalle Origini del linguaggio segnico, primordiale rispetto a quello verbale, continuando con l’esperienza dei Murales in epoca moderna, strumenti di rivolta sociale contro le angherie delle tirannidi (la stagione dei Murales in Messico), la diffusione dei Murales in ogni parte del Mondo grazie alla loro valenza comunicativa capace di esprimere qualsivoglia tematica,
proseguendo con la nascita del Muralismo in Italia ( i murales della Sardegna),
in tempi più recenti, opere per la valorizzazione di spazi urbani,
per arrivare all’iniziativa della rassegna d’arte contemporanea “Il Pennello d’Oro”, a Piano Vetrale, frazione del Comune di Orria (SA), organizzata dalla locale Pro-Loco, in onore
dell’artista della Scuola Napoletana del Seicento: Paolo De Matteis che proprio a Piano del Cilento, attuale Piano Vetrale di Orria ebbe i suoi natali il 9 Febbraio 1662.

Alla serata interverranno, oltre all’autore, il Sindaco di Vallo, il dott. Antonio Aloia, il Sindaco di Orria, l’ing. Mauro Inverso, la prof.ssa Giusy Rinaldi (Consigliere alle Politiche Culturali del Comune di Vallo), la prof.ssa Caterina Mastrogiovanni (Presidente dell’Associazione A.S.P.A.S.I.A.), la dott.ssa Rosamaria Nicoletti, il dott. Tommaso Pellegrino (Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni), il prof. Giuseppe Sica (Presidente della Pro-Loco “Paolo De Matteis), modera l’ing. Angelo Sabato Gugliucci.

L’appuntamento è per Venerdì 16 Dicembre, alle ore 18:30, presso la Biblioteca Comunale di Vallo della Lucania, per la presentazione del volume : “La Vita Dipinta” (Saggio breve sul Muralismo, dalle Origini ai Murales di Piano Vetrale) a cura di Massimo SICA.

TAG:CilentoCilento Notiziemuralesorriaorria notiziepiano vetralevallo della lucaniavallo della lucania notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ascea Panorama

Ascea, spopolamento e abbandono delle frazioni Mandia, Catona e Terradura: parte la petizione online

L’associazione CittadinanzAttiva Cilento Centro ha lanciato una campagna a favore di misure…

Medico

Prevenzione e salute, l’alleanza tra BCC Aquara e Casa di Cura Cobellis per l’Ottobre Rosa

Protocollo d’intesa tra BCC Aquara e Casa di Cura Cobellis per l’Ottobre…

Trentinara

Visitare il Cilento a ottobre o novembre: perché sì

L’autunno è un momento ideale per scoprire il Cilento in modo autentico:…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.