Cronaca

La testimonianza choc: “le mani della camorra su Acciaroli”

Ex pusher si racconta a giornale napoletano: il business della droga non morirà mai. L'omicidio Vassallo? La droga non è l'unico motivo

Redazione Infocilento

13 Dicembre 2016

Ex pusher si racconta a giornale napoletano: il business della droga non morirà mai. L’omicidio Vassallo? La droga non è l’unico motivo

POLLICA. “Già negli anni ’80 la camorra ha messo le mani su Acciaroli”. La rivelazione choc arriva dalle pagine di Napolitan, in un articolo a firma di Luciana Esposito che ha raccolto la testimonianza di un ex pusher. Quest’ultimo, ormai fuori dal giro dello spaccio, ha raccontato come il paese sia sotto i riflettori dei clan camorristici e come lo spaccio di droga avvenga con facilità vista l’assenza di controlli.

“La camorra ad Acciaroli – si legge nell’articolo – non è entrata in punta di piedi, ma di prepotenza, appena ha fiutato l’odore della macchina da soldi”. Tutto sarebbe iniziato con l’acquisto di una pizzeria, nei primi anni ’80. Sarebbero stati i Mazzarella i primi a colonizzare il territorio avviando il traffico della droga

“A gestire lo spaccio della cocaina è sempre stato solo un clan che, a un certo punto, arriva ad allearsi con la ‘ndrangheta calabrese, per risolvere il problema dell’approvvigionamento. La droga arrivava da mare, sui pescherecci ed anche la gente del posto sarebbe stata coinvolta.

L’ex pusher racconta anche di aver trovato lavoro per diverse estati in una struttura alberghiera del posto: “mi serviva per rendermi non solo più insospettabile, ma anche più facilmente individuabile per i clienti – racconta – Tanto, le forze dell’ordine, tutt’oggi, nonostante la morte di Vassallo, si accaniscono sui pesci piccoli”. Proprio le forze dell’ordine sarebbero il problema: “È risaputo che ad Acciaroli non c’è controllo da parte delle forze dell’ordine. È brutto da dire, ma il segnale più forte che rassicura chi va ad Acciaroli armato di cattive intenzioni è proprio la morte di Vassallo”.

Nel momento in cui hanno ucciso un sindaco, un civile, hanno condannato a morte quel paese. Ad Acciaroli il business della droga non morirà mai. Hanno preferito far morire un sindaco pur di non rinunciare a quel business, ma la droga non è l’unico motivo per cui Vassallo è stato ucciso, soprattutto se è stato veramente il brasiliano a premere il grilletto. Bruno era un criminale, ma non un assassino. Se è stato lui, l’omicidio gli è stato commissionato, ma non ha logica pensare che lo ho ucciso, come hanno detto, per vendetta. L’estate era finita, aveva guadagnato bene, aveva davanti un altro anno per rafforzare il suo potere e coprirsi ancora d più le spalle”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Giovanni a Piro in lutto per la scomparsa di Domenico: annullati i festeggiamenti 

La comunità di San Giovanni a Piro è attonita e addolorata per la prematura scomparsa del giovanissimo Domenico

Elezioni 2025, cala l’affluenza nei comuni al voto

Basso il primo dato dell’affluenza per le elezioni comunali 2025

Elezioni 2025: urne aperte. Ecco le liste nei comuni al voto

Urne aperte dalle 7 di questa mattina. Ecco il vademecum per il voto delle elezioni comunali 2025

Ernesto Rocco

25/05/2025

Si schianta contro un muro: muore 16enne di San Giovanni a Piro

Il giovane è stato trasferito presso l’ospedale San Luca di Vallo della Lucania dove è deceduto a causa della gravità delle ferite riportate

Blitz antidroga nel Cilento: perquisizioni a Ceraso e Velina

L’intervento, ancora in corso, ha visto l’impiego di un consistente numero di militari e unità specializzate

L’inchiesta sul “sistema” a Santa Marina: un avversario politico “grande accusatore”

Dalle denunce di un avversario politico sono partite le indagini che hanno portato alla misura cautelare degli arresti domiciliari per il sindaco Giovanni Fortunato

Ernesto Rocco

24/05/2025

Voto di scambio a Capaccio Paestum: Bernardi ai domiciliari

L’ex sindaco Franco Alfieri resta ancora ai domiciliari. Si attendono le motivazioni del provvedimento

Ernesto Rocco

24/05/2025

Omicidio Vassallo: torna in libertà il colonnello Cagnazzo

Libero anche l’imprenditore Giuseppe Cipriano. Stesso provvedimento per Lazzaro Cioffi che resta in carcere per un altro provvedimento

Ernesto Rocco

23/05/2025

Santa Marina: Prefetto sospende il sindaco Giovanni Fortunato

Il primo cittadino è sottoposto agli arresti domiciliari con l'accusa di Corruzione. Avrebbe incassato una tangente di 100mila euro

Ernesto Rocco

23/05/2025

Arresto del sindaco di Santa Marina, la minoranza al Prefetto: si ripristini la legalità

Il gruppo Insieme per Tutti chiede le dimissioni di Giovanni Fortunato e un intervento esterno per ristabilire la legalità

Ernesto Rocco

23/05/2025

Perdifumo: rapina ed estorsione alla zia, nei guai 31enne

Carabinieri hanno raccolto gravi indizi dopo la denuncia della vittima

Torna alla home