Attualità

Albanella: a breve al via lavori urgenti presso impianti di depurazione

Interventi costeranno circa 135mila euro

Comunicato Stampa

13 Dicembre 2016

Albanella panorama

Interventi costeranno circa 135mila euro

ALBANELLA. Partiranno a breve i lavori urgenti per il ripristino delle funzionalità dei depuratori al capoluogo e nella frazione Matinella. Il Comune, guidato dal sindaco Renato Josca, dopo il sequestro del Noe degli impianti avvenuto lo scorso marzo, nonostante la mancanza di fondi ha proceduto con l’affidamento dei lavori alla ditta Sagei srl di Roccadaspide per fare fronte alle importanti carenze strutturali riscontrate dal Noe, al fine salvaguardare l’ambiente e la salute pubblica. 135.644,77 euro la somma necessaria per gli interventi. Il Comune ha individuato 5.000 euro sul bilancio 2016, mentre saranno previsti 65.322,39 euro su entrambi i bilanci del 2017 e 2018. I lavori di potenziamento dovrebbero iniziare entro tre mesi. Le due strutture non potranno trattenere reflui industriali, come ad esempio, scarichi di caseifici o liquami provenienti da allevamenti zootecnici. Sarà il Comune a vigilare che non vi siano immissioni non autorizzate. Per la conduzione e la manutenzione degli impianti saranno necessari 18.700 euro annui ( Iva esclusa), consistenti in 900 euro mensili per il depuratore di Albanella e 1.100 euro mensili per la struttura nella frazione di Matinella. I lavori sono stati programmati a seguito di un sopralluogo effettuato dal curatore giudiziario, dal responsabile dell’Area tecnica comunale e dall’ingegnere responsabile della ditta che si occuperà delle opere.

I LAVORI PREVISTI
Presso il depuratore di Albanella sarà potenziato il comparto di disinfezione per l’abbattimento dell’escherichia coli, con l’utilizzo dell’acido paracetico, un prodotto con costi quadruplicati rispetto alla miscela di cloro attualmente utilizzata e da utilizzare in quantità maggiori, ma che ha già dato ottimi risultati in altri casi. Verrà rifatto anche il sistema di ossidazione, al momento quasi del tutto in avaria, con l’installazione di compressore e tappeto di diffusori. Per le altre carenze strutturali relative alla sedimentazione secondaria, allo sfiorare di piena, i letti di essiccamento e la strada di accesso il Comune ha definito un progetto di 500.000 euro finanziabile attraverso fondi regionali. Per l’impianto di Matinella, invece, la situazione è più complessa in considerazione del forte aumento del numero degli abitanti, passato dai 1.500 del progetto originario ai 4.000 attuali. Sarà realizzata una stazione di sollevamento, sfruttando la vasca di uno dei due sedimentatori esistenti e permettendo l’aumento del volume della vasca di ossidazione mediante l’innalzamento della quota di arrivo del refluo in vasca e, quindi, del battente d’acqua. Sarà aumentato il volume del sedimentatore, passando dai 20 metri quadri attuali a circa 80, e quello del comparto di ossidazione, che passa da 300 a 380 metri cubi, oltre a quello del comparto di disinfezione. Messa in opera di: due pompe per il sollevamento delle acque in arrivo, del sistema di ossidazione con compressore a lobi, completi di tubazioni di acciaio di collettamento aria e un tappeto di diffusori; due pompe di ricircolo fanghi e una per il sollevamento schiume; un ponte raschiatore a trazione periferica; canalette in acciaio zincato per il sedimentatore circolare; un mixer per l’aumento della miscelazione nel comparto di disinfezione; due pompe dosatrici; un quadro elettrico con nuovi circuiti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aquara: per la festa patronale di San Lucido il santuario diventa luogo Giubilare

La chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari è stata designata come luogo Giubilare per coloro che vivranno secondo le Norme emanate dalla Penitenzieria Apostolica il 13 maggio 2024

Giornata Nazionale della Sacra Spada dell’Arcangelo Michele: da Olevano sul Tusciano in giro per l’Italia

L’evento costituisce un momento altamente simbolico per tutte le comunità italiane devote all’Arcangelo, unite nel nome della fede, della giustizia e della guarigione spirituale

“Una biblioteca per tutti”: Caselle in Pittari promuove la partecipazione civica per l’arricchimento librario

Il Comune di Caselle in Pittari invita i cittadini a scegliere i nuovi libri per la biblioteca comunale, grazie a un contributo regionale di quasi 8.000 euro

Ernesto Rocco

22/07/2025

Agropoli: successo per l’anteprima del “Settembre Culturale” con Francesco Giorgino

Francesco Giorgino ha presentato davanti ad una folta ed attenta platea il suo ultimo libro “Giubilei”

Successo per la Silver Whisper ad Agropoli, alla scoperta di luoghi autentici. Di Filippo: “Attracchi fino al 2028”

"Nel mese di agosto ci saranno altri attracchi e a settembre questa stessa imbarcazione ha schedulato già il nostro porto e ha programmato arrivi fino al 2028”, il commento dell'assessore Di Filippo

Eboli: spiagge, sbarre e parcheggi a tutela della fascia costiera. I chiarimenti del Comune

La fascia costiera del Comune di Eboli, con le sue pinete e arenili, è oggetto di un articolato progetto di riqualificazione e tutela ambientale

Roccadaspide: incontro tra il comitato promotore “Miele DOP del Cilento” e i sindaci

L'obiettivo: il riconoscimento di Denominazione di Origine Protetta (DOP) per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Autista di bus colpito e ferito da un passeggero a Salerno: la denuncia dell’Ugl Autoferrotranvieri provinciale

«Siamo ormai di fronte a una situazione inaccettabile - dichiara Gabriele Giorgianni, segretario generale dell’Ugl Autoferrotranvieri di Salerno -. I nostri lavoratori ogni giorno salgono a bordo con il timore di essere aggrediti

Salerno, accusato di violenza sessuale aggravata su 2 minorenni: nei guai istruttore sportivo

L'indagato, da dicembre del 2022 a ottobre 2024, nel corso dell'esercizio della sua professione di istruttore di attività sportiva, avrebbe posto in essere violenze fisiche e sessuali ai danni di due allieve

Corso di primo soccorso BLSD a Sanza: un’opportunità per la cittadinanza

L'iniziativa si terrà il 29 luglio 2025. Ecco come partecipare

Angela Bonora

22/07/2025

Torna alla home