• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento: esperti e ricercatori a confronto sulla Lepre Italica

E' in programma domani un convegno internazionale

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 12 Dicembre 2016
Condividi

E’ in programma domani un convegno internazionale

Convegno scientifico internazionale “20 anni di lepre italica” 13,14 e 15 dicembre 2016. La Lepre italica (Lepus corsicanus) è una specie scoperta solo nel 1996, minacciata di estinzione, che nel mondo vive solo in poche zone dell’Appennino centro meridionale e in Sicilia, diversa dalla Lepre comune. Presente con popolazioni distribuite a macchia di leopardo in diverse regioni centro meridionale, in Campania è nota solo nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Dai tempi della sua scoperta, avvenuta grazie agli studi del Prof. Palacios dell’Univ. di Madrid e dell’ISPRA (ex INFS), è oggetto di studi e ricerche al fine di conoscere meglio la sua biologia in modo da poter mettere a puto strategie di conservazione che siano il più adatte alle sue esigenze ecologiche. A 20 anni dal riconoscimento della Lepre italica come buona specie, si fa il punto sullo stato delle conoscenze e della conservazione in un convegno organizzato da:

• ISPRA – Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale

• Dipartimento di Biologia dell’Università Federico II di Napoli

• IGF – Istituto di Gestione della Fauna onlus

e patrocinato da:

• Ente Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni

• Comune di Valle dell’Angelo

• Federcaccia

• ATIt – Associazione Teriologica Italiana

I ricercatori esporranno i risultati delle loro ricerche il giorno 13 dicembre, presso il Centro Studi e Ricerche della Biodiversità dell’Ente Parco.I giorni successivi, i ricercatori e i tecnici dei 10 parchi nazionali aderenti al “Progetto di sistema tra i Parchi Nazionali per la conservazione della Lepre italica”, svolgeranno esercitazioni e indagini su campo nell’area dei Monti Motola e Cervati. Inoltre, il giorno 14 dicembre, presso la Sala del Comune di Valle dell’Angelo, i ricercatori e i tecnici si riuniranno a discutere sui contenuti del nuovo Piano di Azione Nazionale per la Conservazione della Lepre italica, da realizzarsi per conto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Mare.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ceraso

Ceraso: in campo contro lo spopolamento. Contributi per nuovi residenti e attività

L'Ente ha pubblicato un avviso per la concessione di contributi per le…

Torrone dei Morti

La ricetta della domenica: il torrone dei morti

Ecco la ricetta autentica del Torrone dei Morti, il dolce napoletano del…

Campo da tennis

Vallo della Lucania: ok all’affidamento dell’impianto sportivo ” Giuseppe Barrella”

L'Ente ritiene necessario valorizzare e riattivare l'impianto sportivo comunale sito in Via…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.