Attualità

Nuova sezione per il museo naturalistico di Corleto Monforte

Aprirà a Sant'Arsenio

Katiuscia Stio

5 Dicembre 2016

Aprirà a Sant’Arsenio

SANT’ARSENIO. Venerdì 9, alle ore 18:00, presso la sala esposizione della BCC Monte Pruno, verrà inaugurata la Sezione del Museo Naturalistico degli Alburni di Corleto Monforte. Il Museo Naturalistico degli Alburni, gestito dall’Istituto di ricerca e didattica ambientale, Fondazione I.RI.DI.A, fu inaugurato il 6 agosto 1997. Il Museo si trova nel cuore del centro storico di Corleto Monforte, in un palazzo a strapiombo sul torrente Rapi, in un’area naturalisticamente interessante, ricca di betulle, faggi, castagni, aceri e abeti. Le sale del Museo offrono una esposizione permanente di vertebrati ed invertebrati, il materiale esposto ha avuto origine dalla collezione privata del dott. Camillo Pignataro, direttore scientifico del Museo, e oltre a rappresentare la fauna dei Monti Alburni, conserva campioni della fauna dell’intero territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, al suo interno si possono ammirare 1.200 reperti di uccelli, oltre 60 specie di mammiferi, crostacei e circa 20.000 esemplari di insetti. Uno scrigno di biodiversità, situato nel cuore degli Alburni, da far conoscere e valorizzare al meglio ed è in questa direzione che si muove l’Istituto di credito Monte Pruno che credere nel proprio territorio e lo pone al centro dei propri progetti. «La sezione del Museo incarna al meglio la nostra volontà di farci promotori di quello che il nostro territorio esprime. Ciò che propone il Museo Naturalistico di Corleto è qualcosa di unico nel panorama culturale italiano, e non solo, ma ha bisogno di essere conosciuto e pubblicizzato.- dichiara il direttore generale della BCC Monte Pruno, Michele Albanese- Questa sezione presso la nostra sede vuole essere un richiamo verso tutti coloro che si recano a Sant’Arsenio, inducendoli ad avere curiosità verso un qualcosa dal valore inestimabile. Al momento partiremo con alcune esposizioni presso la nostra sede ma potrebbe diventare anche itinerante, allargando il raggio d’azione anche presso altri presidi dove siamo operativi. Il progetto nasce per dare lustro al Museo, evidenziandone la valenza delle collezioni presenti e far vedere che anche un piccolo comune degli Alburni, come Corleto Monforte, può esprimere contenuti culturali di altissimo pregio. L’appuntamento di venerdì sarà un primo passo verso la promozione concreta di un sito dove sono esposti, ad esempio, oltre 20 mila esemplari di insetti e 550 specie europee di uccelli. È, soprattutto, questo il ruolo di una banca di credito cooperativo: credere nel proprio territorio e metterlo al centro dei progetti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Torna alla home