Attualità

Caldoro, sanità? Abbiamo fatto miracoli. Su Agropoli parta l’operazione verità

Chiudere l'ospedale di Roccadaspide? Una follia

Redazione Infocilento

2 Dicembre 2016

Chiudere l’ospedale di Roccadaspide? Una follia

“Solo noi nella sanità abbiamo fatto i veri miracoli. Non abbiamo risolto tutti i problemi ma reso possibile una nuova stagione, in Campania ed a Salerno”. Lo dice l’ex Governatore Stefano Caldoro che rivendita le scelte positive fatte in materia sanitaria che “hanno permesso il passaggio dal deficit di 850 milioni al pareggio di bilancio e poi all’attivo”. Ciò “ha consentito lo sblocco del turnover e investimenti per disegnare una nuova sanità”.

Caldoro, poi, si sofferma sulla situazione in provincia di Salerno: “Qui abbiamo avviato la rivoluzione più consistente. Dopo anni di ritardi e chiacchiere, con il sostegno del mondo Accademico, ho consentito la nascita della facoltà di medicina. Un successo. Nell’agro abbiamo salvato l’ospedaledi Scafati, razionalizzato tutto il sistema, tutelato la struttura di Mercato San Severino”. L’ex Governatore ricorda che poi che “L’attuale governance della sanità, quella campana e salernitana, ha previsto la chiusura dell’ospedale di Roccadaspide. Una follia. Noi abbiamo previsto e salvato Roccadaspide cosi come Polla ed Oliveto Citra, realtà chiuse dal centrosinistra alla Regione”.

“Ci sono oggi ancora le condizioni per salvare l’ospedale di Roccadaspide e della Valle del Calore – aggiunge – Solo la sciatteria e la scarsa competenza possono favorire la chiusura. Serve una reazione forte e decisa. La cattiva politica sta mettendo le mani sulla sanità salernitana e farà danni. Gli stessi fatti per anni. Errori e mistificazioni delle realtà”. Caldoro interviene anche su Agropoli, considerato “l’emblema della stagione dei veleni e delle incompetenze”. La sinistra di Alfieri e De Luca ha chiuso la struttura con il decreto 49. Noi abbiamo rispettato le normative nazionali in attesa di individuare soluzioni definitive mantenendo ad Agropoli il presidio aperto. La sanità che ho lasciato in Campania, con più risorse e più personale, consente oggi anche ad Agropoli nuove soluzioni invece si peggiorano le cose e si chiude anche quello che riuscimmo a difendere”.

“Nella scorsa estate, ad esempio, si è fatto meno rispetto alle nostre disposizioni dell’anno precedente – aggiunge – Ad Agropoli nella estate 2015 abbiamo attivato il primo soccorso, la rianimazione, la cardiologia, la radiologia e i laboratori di analisi. Un primo passo per ripartire. Ed invece il duo Alfieri De Luca durante la loro gestione, non è stato capace di attivare i servizi di cardiologia e rianimazione”. “Passi indietro”, conclude Caldoro

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home