Eventi

Pubblicato il primo Ep di Giancarlo Di Muoio

Il disco contiene collaborazioni con Fabio Concato e Luca Abete

Arturo Calabrese

1 Dicembre 2016

Il disco contiene collaborazioni con Fabio Concato e Luca Abete

Il cantautore cilentano Giancarlo Di Muoio, classe 1981, ha pubblicato la sua prima raccolta di canzoni, di cui due inedite. Si tratta di un Ep, cioè di un “Extended Play” ovvero di un mini album che contiene due brani già editi e due ancora inediti che porta come titolo il nome del giovane artista. Ad aprire la raccolta è il brano “Amico mio” in cui Di Muoio duetta con il cantautore milanese Fabio Concato. Una canzone che parla di amicizia e del superamento, grazie a questo positivissimo sentimento, di differenze culturali, religiose e sociali. Differenze che troppo spesso sembrano insormontabili e che creano la demonizzazione del diverso. Si parla di due mondi contrapposti che si arricchiscono scambiando esperienze, usi e costumi. Il secondo brano vede un’altra collaborazione eccellente e cioè quella con Luca Abete, inviato di “Striscia la Notizia” famoso per le scottanti inchieste che porta all’attenzione del pubblico televisivo e grazie alle quali smaschera il malcostume della classe dirigente e dei cittadini. “Verso casa mia” tratta il tema dell’alcolismo tra i più giovani che il sabato sera provoca incidenti stradali e vittime. Parole struggenti che toccano il cuore, che fanno riflettere e che spingono a non cercare il divertimento in un bicchiere, mettendo in serio rischio la propria vita e quella degli altri. “Un gioco d’identità”, la terza traccia, è incentrata sul pensiero pirandelliano della vita. Ognuno di noi ha tante maschere che sfoggia nel momento del bisogno al fine di apparire ciò che non si è. Le persone, pur di raggiungere un obiettivo, fingono di essere diverse rinnegando la loro personalità. Il quarto ed ultimo brano “Cara felicità”, è un malinconico racconto sulla felicità perduta. Testi impegnati con temi forti e di stretta attualità che rientrano nei canoni del giovane Di Muoio. Lo scorso anno ha infatti scritto e inciso “Il sindaco pescatore”, canzone pubblicata ad inizio del 2016 in cui si narra della figura di Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica ucciso nel settembre del 2010. Un brano delicato ma con parole forti contro la piaga dell’omertà. «L’esperienza dell’Ep – spiega Giancarlo Di Muoio – è come sfogliare le pagine di un libro dove  si mettono in risalto valori come l’amicizia e l’amore ma anche la malinconia e il compromesso che, molto spesso, rispecchia la nostra realtà. Durante i mesi di preparazione di questo lavoro – aggiunge – ho avuto la fortuna di collaborare con un artista come Fabio Concato che mi ha arricchito umanamente e artisticamente così come la bella condivisione con Luca Abete che mi ha stimolato a scoprire sempre nuovi orizzonti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

“Festa della cipolla” di Vatolla, al via la decima edizione: ospite speciale il conduttore Peppone Calabrese

Torna con un’edizione speciale, la decima, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cilentana: la “Festa della Cipolla di Vatolla”. Un viaggio tra sapori autentici, identità territoriale e cultura popolare che prenderà […]

Omignano Scalo, Musica e Passione: tutto pronto per il 17° Saggio dell’Accademia “M.G. Musica”

L'evento è in programma il 12 luglio alle ore 21:00 presso Piazza Sant'Antonio

“Le Coefore di Eschilo” al Castello Macchiaroli di Teggiano

Per il primo anno, De Rosa, decide di non investire in cultura nella sua amata Salerno ma trasferisce la rinomata rassegna teatrale estiva “Il Gioco Serio del Teatro”, nell’antico e meraviglioso borgo medievale di Teggiano

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Torna alla home