Eventi

Pubblicato il primo Ep di Giancarlo Di Muoio

Il disco contiene collaborazioni con Fabio Concato e Luca Abete

Arturo Calabrese

1 Dicembre 2016

Il disco contiene collaborazioni con Fabio Concato e Luca Abete

Il cantautore cilentano Giancarlo Di Muoio, classe 1981, ha pubblicato la sua prima raccolta di canzoni, di cui due inedite. Si tratta di un Ep, cioè di un “Extended Play” ovvero di un mini album che contiene due brani già editi e due ancora inediti che porta come titolo il nome del giovane artista. Ad aprire la raccolta è il brano “Amico mio” in cui Di Muoio duetta con il cantautore milanese Fabio Concato. Una canzone che parla di amicizia e del superamento, grazie a questo positivissimo sentimento, di differenze culturali, religiose e sociali. Differenze che troppo spesso sembrano insormontabili e che creano la demonizzazione del diverso. Si parla di due mondi contrapposti che si arricchiscono scambiando esperienze, usi e costumi. Il secondo brano vede un’altra collaborazione eccellente e cioè quella con Luca Abete, inviato di “Striscia la Notizia” famoso per le scottanti inchieste che porta all’attenzione del pubblico televisivo e grazie alle quali smaschera il malcostume della classe dirigente e dei cittadini. “Verso casa mia” tratta il tema dell’alcolismo tra i più giovani che il sabato sera provoca incidenti stradali e vittime. Parole struggenti che toccano il cuore, che fanno riflettere e che spingono a non cercare il divertimento in un bicchiere, mettendo in serio rischio la propria vita e quella degli altri. “Un gioco d’identità”, la terza traccia, è incentrata sul pensiero pirandelliano della vita. Ognuno di noi ha tante maschere che sfoggia nel momento del bisogno al fine di apparire ciò che non si è. Le persone, pur di raggiungere un obiettivo, fingono di essere diverse rinnegando la loro personalità. Il quarto ed ultimo brano “Cara felicità”, è un malinconico racconto sulla felicità perduta. Testi impegnati con temi forti e di stretta attualità che rientrano nei canoni del giovane Di Muoio. Lo scorso anno ha infatti scritto e inciso “Il sindaco pescatore”, canzone pubblicata ad inizio del 2016 in cui si narra della figura di Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica ucciso nel settembre del 2010. Un brano delicato ma con parole forti contro la piaga dell’omertà. «L’esperienza dell’Ep – spiega Giancarlo Di Muoio – è come sfogliare le pagine di un libro dove  si mettono in risalto valori come l’amicizia e l’amore ma anche la malinconia e il compromesso che, molto spesso, rispecchia la nostra realtà. Durante i mesi di preparazione di questo lavoro – aggiunge – ho avuto la fortuna di collaborare con un artista come Fabio Concato che mi ha arricchito umanamente e artisticamente così come la bella condivisione con Luca Abete che mi ha stimolato a scoprire sempre nuovi orizzonti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Sessa Cilento, torna il festival “Segreti d’Autore”: si parte con Neri Marcorè

L'appuntamento è per il 27 luglio nello splendido scenario di Palazzo Coppola

Sapri protagonista su Rai 1 nel programma “Vista Mare”

Le riprese andranno in onda su Rai 1 nel mese di agosto, il sabato alle ore 12.00

Eboli, la cultura non va in vacanza: ecco il ricco cartellone degli eventi

Dal 19 al 22 luglio 2025, Eboli ospiterà una tappa speciale della 31ª edizione del MedFilm Festival

Giffoni Film Festival 2025: al via la 55ª edizione all’insegna dell’umanità, dell’inclusione e dell’innovazione

L'edizione di quest’anno si sviluppa attorno al tema “Becoming Human”, un invito collettivo a riscoprire la dimensione umana attraverso cinema, arte, cultura e confronto

Chiara Esposito

17/07/2025

Salerno ricorda Anna Borsa: tre giorni di eventi contro la violenza di genere

Le iniziative prenderanno il via domani dalle ore 20 e proseguiranno sabato e domenica dalle ore 18:30 negli spazi esterni della parrocchia di Maria Ss. del Rosario di Pompei a Mariconda

Sant’Arsenio celebra Monsignor Spinillo con una targa sul Monte Carmelo, tra fede e devozione

La comunità ha voluto celebrare un momento speciale anche per un’altra ricorrenza importante: il 25° anniversario di Ordinazione Episcopale di monsignor Spinillo

Anpi di Agropoli: al via il “ResiFest”, un appuntamento per rafforzare i valori democratici e antifascisti

L'appuntamento è per il 24 e il 25 luglio presso il Villaggio dei Pini a Torre di Paestum

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

“Etica, Ambiente e Salute”, tumore al seno nel Cilento: a Sessa Cilento l’incontro del progetto PNRR Borghi

L'appuntamento è per il prossimo 25 luglio nell'aula consiliare del comune di Sessa Cilento

Torna alla home