Curiosità

L’imperatore bambino a San Mauro Cilento

La storia del piccolo Rogero

Redazione Infocilento

29 Novembre 2016

La storia del piccolo Rogero

“Basileus Basileon, Basileuon Basileuonton”: Re dei re, Regnanti fra i Regnanti, ai Paleologi, ultima dinastia dei principi di Bisanzio, qui nel Cilento toccò una sorte singolare dimenticata forse dai più ma degna dei libri di storia e di questo racconto. Figlio del despota Tommaso, costui fratello di Costantino XI, ultimo monarca di un Impero ormai in disfacimento, il piccolo Rogero, appena undicenne, il cui destino da imperatore non vide mai compimento, finì infatti a San Mauro Cilento come ostaggio del Re di Napoli Alfonso V a garanzia di un trattato che gli assegnava alcuni possedimenti. Carne viva ed innocente in cambio d’un pezzo di terra, vittima da sacrificare all’altare degli accordi, il suo lascito è tutto in un coro ligneo commissionato per la chiesa che parla il linguaggio antico delle genti che nel 1400 furono baluardo della Cristianità d’Oriente in Occidente. Numerose furono infatti le famiglie di nobili bizantini che raggiunsero Rogero a San Mauro alla caduta di Costantinopoli nel 1453, ne assicurarono la memoria e protessero la discendenza fino alla fine del XVI secolo, secoli dopo la sua scomparsa nel 1488. Il museo che testimonia queste presenze si chiama, non a caso, Eleousa termine greco che sta per Madre di Dio della Misericordia, ed ospita ad oggi vari reperti artistico-religiosi di matrice bizantina, tra cui l’icona della Theotokos Eleousa (la Madonna misericordiosa) che celebra la tenerezza e l’intimità affettuosa tra la madre ed il figlio cui la popolazione è devota. Francesco Schiavo Rappo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Il Cilento in festa per la Solennità di San Giovanni Battista

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Giovanni Battista, ecco il culto e le tradizioni

Concepita Sica

23/06/2025

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: domani l’anniversario della sua nascita

La sua testimonianza continua a ispirare chi sceglie di dedicarsi agli altri, diffondendo l’amore di Dio nel mondo

La Solennità del Corpus Domini: fede, storia e tradizioni nel Cilento

La Solennità del Corpus Domini (Corpo del Signore), celebra il mistero dell’Eucaristia, istituita da Gesù nell’Ultima Cena; celebra il mistero della presenza reale di Gesù nell’Eucaristia

Concepita Sica

21/06/2025

Torna alla home