Attualità

Sanità, l’accusa dei sindacati: pazienti della Valle del Calore a rischio morte

La nuova rete per l'infarto del miocardio acuto avrebbe delle lacune

Redazione Infocilento

28 Novembre 2016

La nuova rete per l’infarto del miocardio acuto avrebbe delle lacune

Parte la Rete per l’Infarto Miocardico Acuto (IMA) e la ASL SALERNO attiva un protocollo che potrebbe esporre a rischio morte i pazienti cardiologici della Valle del Calore che afferiscono al Presidio Ospedaliero di Roccadaspide, almeno stando alle accuse del sindacato FISI – Sanità. Infatti il protocollo citato prevede, per come in disposizione, che in presenza di un paziente con dolore toracico che giunge con mezzi propri in un Ospedale non sede di Emodinamica a cui sia stata confermata dal Cardiologo del P.O. non sede di emodinamica la diagnosi di STEMI, si debba allertare la centrale 118 che invia una autoambulanza medicalizzata dalla postazione territoriale più vicina che a sua volta trasporta lo stesso paziente al centro HUB di competenza territoriale anche in assenza di posto letto. “Orbene – denunciano dal sindacato – per ciò che attiene al presidio di Roccadaspide, Presidio lontano più di un’ora dal DEA di I° livello di emergenza, tale protocollo potrebbe compromettere la vita del paziente da trasferire per il trattamento consequenziale ed evidentemente non è stato tenuto di conto la particolare condizione che trattasi di località lontana più di mezz’ora anche dal centro COT 118 più vicino. Ciò a significare che tra arrivo del paziente in Ospedale, diagnosi di STEMI, allertamento del 118 e trasporto in un Centro HUB con Emodinamica potrebbero passare anche più di 2 ore rischiando di compromettere le funzioni vitali del paziente in cura ed in violazione di ogni linea guida”.

Infatti in caso di infarto il fattore tempo gioca a sfavore e se occorrono più di 60 minuti per raggiungere una UTIC (Unità di Terapia Intensiva Cardiologica) la vita del paziente potrebbe essere a rischio. Risultano essere vitali le prime fasi di assistenza.

“Evidentemente nella predisposizione del protocollo – dichiara Rolando Scotillo – è stato applicato uno standard che va bene per la provincia, ma che per ciò che attiene al Presidio Ospedaliero di Roccadaspide ed agli abitanti della Valle del Calore non è bastevole per garantire il trasporto in sicurezza nei pazienti con Infarto Miocardico Acuto. È sempre più necessario far condividere che un centro UTIC anche senza emodinamica allocato nel Presidio di Roccadaspide è necessario , anzi vitale, per la popolazione della valle del calore, la quale riveste la caratteristica di essere a più di 60 minuti da un Ospedale di Base e più di 2 ore da un DEA di I livello.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, incendio in un’abitazione di via Erice

È successo nella notte, per fortuna non si registrano feriti

Un pezzo di Cilento a Norimberga: Luciano Gatto trionfa con la pizza napoletana

Luciano Gatto, pizzaiolo cilentano, ha vinto il premio come miglior pizza napoletana al Campionato Europeo di Norimberga

Angela Bonora

22/01/2025

Ospedale di Roccadaspide, arriva un nuovo radiologo: l’intervista a Carmine Tabano, medico radiologo

Il dottore Tabano ha parlato dell'importanza del nosocomio per le aree interne

Comunità energetiche nei piccoli comuni, Cammarano: “Audizione in Consiglio regionale per favorirne la nascita”

"Ci sono grandi opportunità per la realizzazione di questi strumenti virtuosi nei territori marginali ed è nostro compito istituzionale cercare di diffonderne il più possibile la conoscenza"

Salerno, attenzione al verde: al via il taglio 51 alberi “A rischio schianto”

Una grossa parte, 21, è rappresentata da pini presenti nella zona dell’Arbostella, purtroppo non più compatibili con l'habitat urbano

Sanità, Vietri (FdI): “I miracoli di De Luca? Li vede solo lui. Dal Governo Meloni più fondi alla Campania”

"È stucchevole che De Luca parli ancora di miracoli fatti nella Sanità campana", lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Imma Vietri

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: comune interviene per revocare l’ordinanza di chiusura

L’area interessata dalla frana è sotto costante monitoraggio, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e ripristinare la viabilità quanto prima

Chiara Esposito

22/01/2025

Castellabate, consegnato il bus elettrico da parte dell’Ente Parco. Le interviste

Si tratta di un mezzo completamente green che andrà ad implementare la mobilità sostenibile sul territorio

Centola, un “Polo innovativo sul territorio”: firmato l’accordo. Ecco di cosa si tratta

L'accordo è stato siglato nella giornata di ieri tra il CeSMA e il comune di Centola

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

Ospedale di Roccadaspide: l’Asl avvia i lavori per l’installazione di nuovi apparecchi radiologici

Un importante passo in avanti per il potenziamento dei servizi sanitari presso il nosocomio della Valle del Calore

Torna alla home