Attualità

Sanità, l’accusa dei sindacati: pazienti della Valle del Calore a rischio morte

La nuova rete per l'infarto del miocardio acuto avrebbe delle lacune

Redazione Infocilento

28 Novembre 2016

La nuova rete per l’infarto del miocardio acuto avrebbe delle lacune

Parte la Rete per l’Infarto Miocardico Acuto (IMA) e la ASL SALERNO attiva un protocollo che potrebbe esporre a rischio morte i pazienti cardiologici della Valle del Calore che afferiscono al Presidio Ospedaliero di Roccadaspide, almeno stando alle accuse del sindacato FISI – Sanità. Infatti il protocollo citato prevede, per come in disposizione, che in presenza di un paziente con dolore toracico che giunge con mezzi propri in un Ospedale non sede di Emodinamica a cui sia stata confermata dal Cardiologo del P.O. non sede di emodinamica la diagnosi di STEMI, si debba allertare la centrale 118 che invia una autoambulanza medicalizzata dalla postazione territoriale più vicina che a sua volta trasporta lo stesso paziente al centro HUB di competenza territoriale anche in assenza di posto letto. “Orbene – denunciano dal sindacato – per ciò che attiene al presidio di Roccadaspide, Presidio lontano più di un’ora dal DEA di I° livello di emergenza, tale protocollo potrebbe compromettere la vita del paziente da trasferire per il trattamento consequenziale ed evidentemente non è stato tenuto di conto la particolare condizione che trattasi di località lontana più di mezz’ora anche dal centro COT 118 più vicino. Ciò a significare che tra arrivo del paziente in Ospedale, diagnosi di STEMI, allertamento del 118 e trasporto in un Centro HUB con Emodinamica potrebbero passare anche più di 2 ore rischiando di compromettere le funzioni vitali del paziente in cura ed in violazione di ogni linea guida”.

Infatti in caso di infarto il fattore tempo gioca a sfavore e se occorrono più di 60 minuti per raggiungere una UTIC (Unità di Terapia Intensiva Cardiologica) la vita del paziente potrebbe essere a rischio. Risultano essere vitali le prime fasi di assistenza.

“Evidentemente nella predisposizione del protocollo – dichiara Rolando Scotillo – è stato applicato uno standard che va bene per la provincia, ma che per ciò che attiene al Presidio Ospedaliero di Roccadaspide ed agli abitanti della Valle del Calore non è bastevole per garantire il trasporto in sicurezza nei pazienti con Infarto Miocardico Acuto. È sempre più necessario far condividere che un centro UTIC anche senza emodinamica allocato nel Presidio di Roccadaspide è necessario , anzi vitale, per la popolazione della valle del calore, la quale riveste la caratteristica di essere a più di 60 minuti da un Ospedale di Base e più di 2 ore da un DEA di I livello.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Torna alla home