Attualità

A Polla inaugura una comunità alloggio per i minori

Sarà intitolata a Padre Damasceno da Lacedonia

Comunicato Stampa

26 Novembre 2016

Sarà intitolata a Padre Damasceno da Lacedonia

Sarà inaugurata Lunedì 28 Novembre 2016 alle ore 17 a Polla, la Comunità alloggio per Minori, gestita dalla Cooperativa Sociale L’Opera di un Altro.
La comunità alloggio vede attualmente, la presenza di 16 minori stranieri non accompagnati, provenienti dalla Costa D’Avorio, dalla Guinea, dal Mali, dal Togo e dal Senegal. I minori, di età compresa tra i 13 e i 17 anni, sono arrivati nel Vallo di Diano nei mesi scorsi in seguito agli sbarchi di migranti avvenuti presso il porto di Salerno. La comunità alloggio ospitata nell’ex Convento dei Cappuccini, sarà intitolata a “Padre Damasceno” il frate cappuccino che nel 1600 da Lacedonia giunse a Polla.
L’evento vedrà dopo i saluti del Sindaco di Polla Rocco Giuliano, gli interventi di Domenico D’Amato presidente della Cooperativa L’Opera di un Altro, di Padre Ippolito Stabile, del Prefetto di Salerno Salvatore Malfi. Le conclusioni saranno affidate a S.E. Mons. Antonio De Luca, Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro.
«L’amministrazione Comunale di Polla – dichiara il Sindaco Giuliano- ritiene doveroso dare accoglienza a chi lascia il proprio Paese per la guerra e per la fame. La solidarietà rappresenta il principale valore umano che unisce i popoli. Il territorio di Polla, da anni, ospita famiglie, giovani ed oggi anche minori stranieri non accompagnati e la loro presenza contribuisce anche alla crescita economica, sociale ed occupazionale della comunità ».

Attualmente sono 6 le Comunità alloggio per Minori gestite dalla Cooperativa L’Opera di un Altro. Le comunità ubicate a Montesano sulla Marcellana, nella frazione Arenabianca, a Polla, ad Atena Lucana, a Sassano e a Postiglione, ospitano tutte minori stranieri non accompagnati.
«Riteniamo doveroso organizzare eventi del genere- dice il presidente D’Amato- perché ci consentono di aprirci al territorio e di rendere le comunità partecipi del processo di accoglienza. In questo momento storico ospitiamo nel Vallo di Diano circa 80 minori stranieri non accompagnati».
Dai dati emersi nel Rapporto sulla Protezione Internazionale in Italia, a cura di ANCI, Caritas Italiana, Cittalia, Fondazione Migrantes, Servizio Centrale SPRAR, a luglio 2016, “ i minori stranieri non accompagnati sbarcati in Italia, risultano essere 11.520, ovvero il 12,9% sul totale dei migranti giunti”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home