Attualità

Controlli nel Vallo di Diano: un arresto, una denuncia, sei segnalate per uso di droga

Identificate 100 persone e controllati 80 veicoli

Comunicato Stampa

26 Novembre 2016

Identificate 100 persone e controllati 80 veicoli

Nei giorni 25 e 26 novembre, i militari della Compagnia Carabinieri di Sala Consilina, comandata dal Tenente Davide Acquaviva, hanno effettuato un servizio coordinato di controllo del territorio teso al contrasto dell’illegalità diffusa e disposto dal superiore Comando Provinciale Carabinieri di Salerno.

A Sassano, i militari della locale Stazione hanno tratto in arresto un pregiudicato quarantaduenne del posto in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dall’Autorità Giudiziaria. Il soggetto dovrà espiare 2 mesi di detenzione domiciliare presso la propria abitazione per il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle persone.

A Montesano sulla Marcellana, i militari della locale Stazione hanno denunciato un pregiudicato ventitreenne del posto per porto di oggetti atti ad offendere poiché sorpreso alla guida della propria autovettura, in una località isolata del paese, con un’ascia, una mazza in ferro tubolare avente un dado applicato ad un’estremità ed una tronchese; il tutto sottoposto a sequestro.

A Sala Consilina ed a San Pietro al Tanagro, i militari del N.O.R.-Aliquota Radiomobile hanno denunciato due ventenni locali per guida sotto l’influenza dell’alcool accertando, tramite l’utilizzo dell’etilometro in dotazione, che i giovani si erano messi alla guida delle loro automobili in stato di ebbrezza alcolica, evidenziando tassi alcolemici superiori a 1 g/l. Sono state loro ritirate le patenti di guida.

A Bellosguardo, Buonabitacolo, Corleto Monforte e Sala Consilina, i militari del N.O.R.-Aliquota Operativa ed Aliquota Radiomobile e delle Stazioni di Buonabitacolo e Sant’Angelo a Fasanella hanno segnalato alla Prefettura di Salerno sei persone locali, di cui due pregiudicate, per uso personale di sostanze stupefacenti, sequestrando oltre 2 grammi di cannabis indica, hashish, eroina e marijuana.

Nell’ambito della tutela del rispetto delle norme del Codice della Strada sono stati controllati 80 veicoli, identificate 100 persone ed elevate 10 contravvenzioni (di cui 1 per il mancato uso delle cinture di sicurezza), per un importo totale di circa 5.000 euro. Sono stati sequestrati 2 veicoli per mancanza di copertura assicurativa e ritirate 3 patenti di guida.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Auto in fiamme sulla Salerno-Reggio Calabria: paura, ma nessun ferito

Un Fiat Scudo in transito ha improvvisamente preso fuoco costringendo il conducente ad accostare velocemente e ad abbandonare il veicolo

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Incendio al Lidl di Pontecagnano: Fiamme nel compattatore del cartone, nessun ferito

È successo questa mattina, ancora da chiarire le cause che hanno innescato il rogo

Torna alla home