Eventi

Una giornata dedicata al falco pescatore

Il corso di formazione si terrà sabato 26 novembre

Katiuscia Stio

25 Novembre 2016

Il corso di formazione si terrà sabato 26 novembre

SERRE-PERSANO. Corso di formazione per sabato 26 novembre al fine di arricchire il valore conoscitivo del ruolo dell’Oasi e della Riserva Naturale Regionale “Foce Sele Tanagro” per la conservazione del falco pescatore. In particolare, il successo del progetto di reintroduzione del rapace in Toscana lascia prevedere una futura espansione della specie in Italia, in quest’ottica, Persano si candida come uno dei futuri siti di riproduzione. È necessaria, dunque, una maggiore comprensione della fenologia della specie e una dettagliata analisi sull’idoneità dell’Oasi per la programmazione di interventi mirati a favorire l’insediamento di una popolazione stabile. Il corso intende introdurre i partecipanti ai metodi utilizzati dai ricercatori per monitorare il rapace, ai dati che possono produrre e al loro utilizzo per rispondere a quesiti ecologici, ma anche per informare le azioni di conservazione e ottemperare agli obblighi della legislazione europea. A conclusione della giornata i partecipanti avranno acquisito maggiori conoscenze sulla specie e saranno in grado di compilare una scheda dati, avranno acquisito competenze su come organizzare, quali dati raccogliere, come utilizzarli per rispondere ai quesiti sulla specie. A Persano il falco pescatore è presente durante entrambi i periodi migratori, con una frequenza maggiore durante il passo autunnale (fine agosto – ottobre), grazie alla sosta prolungata di individui giovani in transito verso i quartieri di svernamento. In funzione del progetto di reintroduzione del Parco della Maremma, inoltre, negli ultimi anni si rileva anche una maggiore presenza in periodo invernale. Come per tutte le specie di interesse conservazionistico il WWF rileva i dati fenologici del falco pescatore a Persano e in tutte le aree protette di competenza. «Tuttavia, a causa delle abitudini della specie, il monitoraggio risulta molto impegnativo, soprattutto, nello stabilire in modo accurato il numero di individui che transitano a Persano e la durata della loro sosta. – dichiarano gli organizzatori- A questo scopo, possono essere di grande utilità le foto scattate dai numerosi fotografi naturalisti, che abitualmente frequentano l’Oasi. Dalle foto, infatti, è possibile determinare l’età degli individui fotografati e da un attento esame del piumaggio è possibile distinguere gli individui fotografati. La possibilità offerta dalle foto di riconoscere individui diversi è particolarmente importante per determinare il numero di falchi che sostano a Persano di anno in anno e il loro tempo di permanenza nell’Oasi. Sulla base di queste considerazioni si ritiene che il coinvolgimento dei numerosi appassionati birdwatchers e fotografi naturalisti che frequentano Persano possa dare un notevole contributo alla comprensione dell’attuale ruolo dell’Oasi per la conservazione di questa affascinante ed unica specie». Relatori: dr. Vincenzo Cavaliere Programma: Ore 9:00 benvenuto ai partecipanti e saluti Ore 10:00 – 13:00 Lezioni frontali e discussione – Cenni di ecologia del Falco Pescatore; – Stato di conservazione del Falco pescatore in Italia. Protezione legale. Legislazione europea ed obblighi nazionali nell’ambito di direttive comunitarie e convenzioni internazionali; – Applicazioni del metodo in Italia; – Quali dati, quali analisi, per quali finalità; – Altre tecniche di studio e fonti di dati; Ore 13:00 – 14:30 Pausa pranzo (con pranzo al sacco) o su prenotazione presso il Ristorante “L’Airone” a 200 metri dal Centro Visite dell’Oasi. Ore 14:30 – 16:30 Visita all’Oasi WWF di Persano. Ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Come vestirsi/cosa portare: Si suggerisce un abbigliamento ‘da campo’ (scarponi, guscio goretex/impermeabile, pantaloni comodi ecc.), fotocamera, binocolo, taccuino e matita, gps (se disponibile o smartphone)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Incendio devasta Torre Normanna a Ispani: bruciati ettari di terreno e macchia mediterranea

Diverse le abitazioni presenti in zona lambite dalle fiamme al cui interno fortunatamente però non vi era la presenza di alcuna persona

“Festa della cipolla” di Vatolla, al via la decima edizione: ospite speciale il conduttore Peppone Calabrese

Torna con un’edizione speciale, la decima, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cilentana: la “Festa della Cipolla di Vatolla”. Un viaggio tra sapori autentici, identità territoriale e cultura popolare che prenderà […]

Omignano Scalo, Musica e Passione: tutto pronto per il 17° Saggio dell’Accademia “M.G. Musica”

L'evento è in programma il 12 luglio alle ore 21:00 presso Piazza Sant'Antonio

L’editoriale: al via l’estate, tra opportunità e sfide

L'editoriale di Domenico Cerruti, editore di InfoCilento. Tra presente e sfide future

Torna alla home