Attualità

Procuratore Lembo in visita all’istituto “Piranesi”

Incontro con gli studenti per parlare di legalità e immigrazione

Katiuscia Stio

25 Novembre 2016

Incontro con gli studenti per parlare di legalità e immigrazione

CAPACCIO PAESTUM. Il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Salerno, dott. Corrado Lembo incontra gli alunni del Piranesi per parlare di legalità ed immigrazione.

Il giorno 26 novembre 2016 dalle ore 10.00 nell’aula Auditorium del Liceo G.B. Piranesi di Capaccio Paestum, in via Sandro Pertini, incontro di legalità con il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Salerno, dottor Corrado Lembo. Da “LA GIUSTIZIA IN UNA FAVOLA” di Corrado Lembo, presentata al premio Fabula del 2016, nasce l’idea del Percorso di Legalità “Legalità Be Connected” promosso dalla Inner Whell Italia – Club Paestum Città delle Rose, con il partenariato dell’IIS-IPSAR Piranesi, in cui il Procuratore parlerà del senso di giustizia oggi.
La favola scritta dal Procuratore nasce dall’immagine terribile del cadavere del piccolo Aylan, bambino diventato simbolo della mancata accoglienza. «Ho scritto questa storia perché volevo partecipare anche io al Fabula- dichiarava Lembo al Premio Fabula– ho usato questa immagine e poi mi sono lasciato andare provando a spiegare che cosa è per me il senso della giustizia. Significa difendere i più deboli, è questa la mia missione. Ho saputo che sarei stato un uomo di legge da quando ho visto la toga da magistrato nell’armadio del papà di un amico. Ho pensato che fosse lo scudo della giustizia e così mi ritrovo a fare questo lavoro».

LA GIUSTIZIA IN UNA FAVOLA
di Corrado Lembo, Procuratore della Repubblica di Salerno
C’era una volta, esattamente un anno e un giorno fa, un bambino curdo. Aveva tre anni e si chiamava Aylan. Suo padre voleva portarlo con sé in Europa, insieme con il fratellino più grande, Galip, di cinque anni, e con la loro mamma, lontano dalla guerra che aveva devastato il suo paese. Ma, per sfuggire alla morte, dovevano attraversare, con grande pericolo, il mare aperto su di una piccola barca, sfidando le onde. Erano quasi giunti in prossimità della costa turca, quando un’onda alta e nera si prese dapprima Galip e la sua giovane madre e poi il piccolo Aylan, strappandolo dalle braccia del padre che, a fatica, riuscì a salvarsi. Il mare nero e spietato inghiottì i corpi senza vita dei naufraghi e ne restituì alla spiaggia di Bodrun uno solo, senza vita: quello del piccolo Aylan. Era così leggero e livido quel cadaverino, raccolto dalle mani amorevoli e disperate del suo papà, unico sopravvissuto. Le onde ne avevano accarezzato pietose i capelli, il viso prono sulla riva, il corpicino esile con la maglietta rossa e i pantaloncini blu, le scarpine ancora ferme al piede, desiderose di accompagnarne per sempre i passi verso la libertà e la pace. In quei giorni capi di stato e di governo discutevano in Europa e altrove, con paroloni e arcane formule giuridiche, se fosse giusto respingere alle frontiere questa povera gente, sfortunata, in fuga dalla guerra, senza più patria e famiglia. E incredibilmente, a maggioranza, conclusero che era giusto, che dovevano essere respinti e rimandati ai loro Paesi. Ma l’immagine di quel cadaverino tra le braccia del padre disperato fece il giro del mondo, come un messaggio racchiuso in una bottiglia, affidato, per la via immensa del mare, al cuore pulsante dell’umanità, indurito dall’odio. E quando il mondo, e soprattutto il mondo dei bambini, riuscì finalmente a leggere quel messaggio, fu chiaro a tutti che cosa fosse davvero giusto, al di là dei trattati e delle leggi degli uomini, secondo diritto e ragione. E così il piccolo Aylan tornò a vivere per altri bimbi e per tutti gli uomini dal cuore buono.

Sabato 26 saranno presenti la dottoressa Loredana Nicoletti, Dirigente Scolastico dell’ IIS IPSAR Piranesi Capaccio/Paestum; Avv. Annamaria Alfano Esposito Presidente Inner Whell Italia – Club Paestum Città delle Rose;
Interventi Dottor Corrado Lembo Procuratore della Repubblica
Introduce Lorenza Rocco Carbone

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Torna alla home