Eventi

Cilento: tre giorni di eventi per festeggiare la Dieta Mediterranea

Sei anni fa il riconoscimento Unesco. Ecco gli eventi in programma

Comunicato Stampa

25 Novembre 2016

Sei anni fa il riconoscimento Unesco. Ecco gli eventi in programma

POLLICA. Sei anni fa a Nairobi, in Kenya, la Dieta Mediterranea veniva riconosciuta patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco. E questa ricorrenza non poteva passare inosservata nella sua patria, il Cilento. Che, per l’occasione, le renderà omaggio con una tre giorni di eventi dal titolo “Buon Compleanno Dieta Mediterranea”. Da venerdì 25 a domenica 27 novembre tra Pioppi e Acciaroli è previsto un ricco programma di appuntamenti culturali, gastronomici e naturalistici per ripercorrere la storia della Dieta Mediterranea e il suo legame con il Cilento.

Si parte venerdì 25 alle 17 a Palazzo Vinciprova, sede del Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi con il convegno dal titolo “La Dieta Mediterranea nell’antica Grecia”, moderato dal presidente della Cooperativa Nuovo Cilento, Giuseppe Cilento. Dopo i saluti del Sindaco di Pollica, Stefano Pisani, e la presentazione dell’assessore comunale e presidente dell’Associazione Mare Mytos, Giuseppe Scarano, si succederanno i seguenti interventi: “I Greci e la Dieta Mediterranea” di Luigi Vecchio, dell’Università di Salerno; “Il Parco Archeologico di Elea-Velia” di Maria Tommasa Granese, direttrice degli Scavi archeologici di Elea-Velia; “Il vino per i ‘mediterranei’ dopo Omero” di Iolanda Capriglione, presidente del Centro Unesco di Caserta e direttore scientifico della Società Filellenica Italiana; “Paesaggio e Dieta Mediterranea” di Fabrizio Mangoni dell’Università “Federico II” di Napoli; e “Percorsi di recupero e valorizzazione della biodiversità vegetale locale, ai fini di una maggiore identità territoriale ed enogastronomica” di Rosa Pepe del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) di Pontecagnano (Sa). A seguire, alle 20, un percorso gastronomico fra stand e ristoranti alla scoperta della cucina mediterranea e l’apertura di mercatini di prodotti tipici mediterranei sul lungomare. La giornata si concluderà alle 21 con il concerto dei Rotumbè.

Sabato 26 alle 9.30 l’appuntamento è al piazzale del Museo del Mare di Pioppi, per la partenza del percorso naturalistico al “Pozzo dell’uva nera” fra le erbe e le piante del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, seguito dalla visita del Vecchio Mulino ad acqua (guida: Dionisia De Santis). Alle 10.30, invece, a Palazzo Vinciprova, ci sarà l’incontro “I Giovani Centenari del Cilento incontrano i giovani del Cilento e si raccontano..”, condotto dal noto showman Pippo Pelo e con la partecipazione di Mons. Giuseppe Casale, Arcivescovo Emerito dell’Arcidiocesi di Foggia – Bovino. Questi gli interventi: “La Giovinezza non conosce l’anagrafe” della psicologa Patrizia Del Verme, “ Senex e Puer” della sociologa Marylina Aloia; “L’Anziano: valore aggiunto per uno sviluppo sostenibile del Cilento”, con i centenari del Cilento e gli alunni del liceo scientifico “Da Vinci” di Vallo della Lucania. Alle 12.30 seguirà la tavola rotonda “La Dieta Mediterranea Patrimonio Immateriale dell’Umanità: il nostro futuro”.

Dalle 19.30 sul Porto di Acciaroli, avrà inizio la lunga “Notte bianca della Dieta Mediterranea” dove gli straordinari spettacoli di artisti di strada faranno da cornice agli assaggi gratuiti e alle degustazioni della Cucina Mediterranea e alle 22.00 Piera Lombardi ci canterà il Cilento.

Seguendo la linea di costa verso sud la notte avrà fine Domenica 27 a Pioppi alle 6.15 esatte, nella spiaggia antistante Palazzo Vinciprova, dove si terrà lo spettacolo per voci e musica “LA NASCITA DELL’ORIZZONTE: il mito greco di Urano e Gea” con Rosalba Di Girolamo e Angelo Loia (testo e regia di Donatella Miccoli). I presenti potranno ammirare l’alba seduti accanto ad un falò e fare colazione in riva al mare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Campagna: tutto pronto per l’inaugurazione del Centro Sociale Polifunzionale “Ci siamo anche noi”

Il taglio del nastro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 17:00 in Via Folcata, 6

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Torna alla home