• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento: tre giorni di eventi per festeggiare la Dieta Mediterranea

Sei anni fa il riconoscimento Unesco. Ecco gli eventi in programma

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 25 Novembre 2016
Condividi

Sei anni fa il riconoscimento Unesco. Ecco gli eventi in programma

POLLICA. Sei anni fa a Nairobi, in Kenya, la Dieta Mediterranea veniva riconosciuta patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco. E questa ricorrenza non poteva passare inosservata nella sua patria, il Cilento. Che, per l’occasione, le renderà omaggio con una tre giorni di eventi dal titolo “Buon Compleanno Dieta Mediterranea”. Da venerdì 25 a domenica 27 novembre tra Pioppi e Acciaroli è previsto un ricco programma di appuntamenti culturali, gastronomici e naturalistici per ripercorrere la storia della Dieta Mediterranea e il suo legame con il Cilento.

Si parte venerdì 25 alle 17 a Palazzo Vinciprova, sede del Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi con il convegno dal titolo “La Dieta Mediterranea nell’antica Grecia”, moderato dal presidente della Cooperativa Nuovo Cilento, Giuseppe Cilento. Dopo i saluti del Sindaco di Pollica, Stefano Pisani, e la presentazione dell’assessore comunale e presidente dell’Associazione Mare Mytos, Giuseppe Scarano, si succederanno i seguenti interventi: “I Greci e la Dieta Mediterranea” di Luigi Vecchio, dell’Università di Salerno; “Il Parco Archeologico di Elea-Velia” di Maria Tommasa Granese, direttrice degli Scavi archeologici di Elea-Velia; “Il vino per i ‘mediterranei’ dopo Omero” di Iolanda Capriglione, presidente del Centro Unesco di Caserta e direttore scientifico della Società Filellenica Italiana; “Paesaggio e Dieta Mediterranea” di Fabrizio Mangoni dell’Università “Federico II” di Napoli; e “Percorsi di recupero e valorizzazione della biodiversità vegetale locale, ai fini di una maggiore identità territoriale ed enogastronomica” di Rosa Pepe del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) di Pontecagnano (Sa). A seguire, alle 20, un percorso gastronomico fra stand e ristoranti alla scoperta della cucina mediterranea e l’apertura di mercatini di prodotti tipici mediterranei sul lungomare. La giornata si concluderà alle 21 con il concerto dei Rotumbè.

Sabato 26 alle 9.30 l’appuntamento è al piazzale del Museo del Mare di Pioppi, per la partenza del percorso naturalistico al “Pozzo dell’uva nera” fra le erbe e le piante del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, seguito dalla visita del Vecchio Mulino ad acqua (guida: Dionisia De Santis). Alle 10.30, invece, a Palazzo Vinciprova, ci sarà l’incontro “I Giovani Centenari del Cilento incontrano i giovani del Cilento e si raccontano..”, condotto dal noto showman Pippo Pelo e con la partecipazione di Mons. Giuseppe Casale, Arcivescovo Emerito dell’Arcidiocesi di Foggia – Bovino. Questi gli interventi: “La Giovinezza non conosce l’anagrafe” della psicologa Patrizia Del Verme, “ Senex e Puer” della sociologa Marylina Aloia; “L’Anziano: valore aggiunto per uno sviluppo sostenibile del Cilento”, con i centenari del Cilento e gli alunni del liceo scientifico “Da Vinci” di Vallo della Lucania. Alle 12.30 seguirà la tavola rotonda “La Dieta Mediterranea Patrimonio Immateriale dell’Umanità: il nostro futuro”.

Dalle 19.30 sul Porto di Acciaroli, avrà inizio la lunga “Notte bianca della Dieta Mediterranea” dove gli straordinari spettacoli di artisti di strada faranno da cornice agli assaggi gratuiti e alle degustazioni della Cucina Mediterranea e alle 22.00 Piera Lombardi ci canterà il Cilento.

Seguendo la linea di costa verso sud la notte avrà fine Domenica 27 a Pioppi alle 6.15 esatte, nella spiaggia antistante Palazzo Vinciprova, dove si terrà lo spettacolo per voci e musica “LA NASCITA DELL’ORIZZONTE: il mito greco di Urano e Gea” con Rosalba Di Girolamo e Angelo Loia (testo e regia di Donatella Miccoli). I presenti potranno ammirare l’alba seduti accanto ad un falò e fare colazione in riva al mare.

TAG:acciaroliCilentoCilento Notiziedieta mediterraneapioppipollicapollica notizieultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Calpazio - Agropoli

L’Agropoli saluta Vitelli, l’attaccante torna in Sicilia

I delfini salutano l’attaccante, ieri titolare contro l’Atletico Pagani

Sagra Festa della Castagna

Autunno nel Cilento, Alburni e Vallo di Diano: il trionfo della castagna

Il Cilento, Alburni e Vallo di Diano celebrano l'autunno con le sagre…

Vincenzo De Luca

De Luca e Fico si incontrano per definire la strategia in Campania. Accuse del centro-destra

Vertice a Napoli tra Vincenzo De Luca e Roberto Fico: due ore…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.