Attualità

Il Golfo di Policastro punta a migliorare l’offerta turistica

Giovedì incontro a Sapri

Redazione Infocilento

24 Novembre 2016

Giovedì incontro a Sapri

Riconoscere il valore di un ambiente incontaminato per tradurlo in forza costruttiva in chiave turistica per il territorio, far sventolare lungo tutto il Golfo di Policastro Bandiere Blu e Arancioni, Vele, e tutti gli altri marchi di qualità per certificare quello che è già evidente, la biodiversità e la eco-ricchezza del territorio e renderle attrattrici. E questo il concept alla base del convegno Turismo e Ambiente. La qualità ambientale come risorsa organizzato da Assoturismo ITR Vibonati, Distretto turistico Golfo di Policastro e Legambiente Campania e in programma giovedì 24 novembre a partire dalle 9.30 presso l’Hotel Tirreno di Sapri. Un’occasione per far confrontare pubblico e privato e alcune delle più importanti associazioni sul territorio in tema di ambiente e turismo, in merito a queste due macrotematiche su cui però si gioca il futuro del comprensorio. Ormai è noto ai più e ci sono già esempi virtuosi in altre parti d’Italia, poter offrire un paesaggio bello da vedere con gli occhi e da sentire con il cuore, ancora non mortificato dalle azioni dell’uomo, certificato dal punto di vista della sua qualità può aprire le porte non solo ad un numero maggiore di visitatori ma anche ad una diversa tipologia degli stessi, insomma a quel turismo consapevole e emancipato , che da tempo il territorio invoca. Attorno ad un tavolo ci saranno il Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, la Provincia di Salerno, i sindaci del Golfo di Policastro, in primis Vibonati e Sapri, il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, gli operatori turistici, e altri rappresentanti del mondo delle istituzioni e dell’associazionismo per riuscire finalmente a concretizzare quanto ormai da tempo si discute : la creazione di un distretto turistico sostenibile, una porzione di territorio che abbracci l’intero Golfo e che offra qualità ambientale in cambio di turismo di qualità. Importante per l’incontro sarà l’apporto del Presidente di Legambiente Campania Michele Buonomo e del Responsabile nazionale del settore turismo di Legambiente Angelo Gentili che mostreranno come riuscire a certificare l’intera striscia di mare con le Bandiere Blu e le aree interne con quelle Arancioni, battersi per lottenimento delle Vele possa aprire nuove opportunità. Certo, dietro a tutto ciò sarà necessario un cambio di mentalità, un non fermarsi ai risultati conseguiti, unazione congiunta di tutte le amministrazioni e gli operatori del territorio, ma qualcosa già si muove. Lo dimostra il protocollo dintesa proposto dalla locale sezione di Assoturismo ITR e sottoscritto dai Comuni di Sapri e Vibonati in cui ci si impegna tra l’altro, a rilanciare la mobilità pedonale e in bici per disincentivare l’uso dell’auto, tutelare la risorsa mare e favorire tra gli enti e le attività all’interno del proprio territorio l’uso di prodotti biologici per la cura del verde o le pulizie. Già tre attività turistiche hanno sperimentato quest’anno l’uso di tali prodotti senza maggiori costi e con immediati benefici dal punto di vista del benessere generale. Si tratta di aprire e tracciare una strada per seguirla convintamente. I tempi e un nuovo turismo più consapevole lo chiedono. E necessario essere pronti a rispondere. E giovedì 24 novembre si comincerà a delineare una strategia comune.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Torna alla home