• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il territorio del Cilento e Vallo di Diano sotto i riflettori degli architetti

Oggi incontro a Vallo della Lucania.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 22 Novembre 2016
Condividi

Oggi incontro a Vallo della Lucania.

Ultima tappa di “Dialoghi istituzionali”, iltour di presentazioni in provincia di Salerno, dell’ultimo numero del trimestrale “Progetto”, rivista dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Salerno, presieduto da Maria Gabriella Alfano. Oggi alle ore 16 appuntamento nell’Aula Consiliare del Comune di Vallo della Lucania.

Il complesso e particolare territorio del Cilento e del Vallo di Diano, per la gran parte interessato dal più esteso parco nazionale protetto d’Italia, sarà al centro dell’incontro introdotto e coordinato dalla Presidente Maria Gabriella Alfano. Si parlerà di trasformazioni urbane e di progetti di opere strategiche, di paesaggio e piccoli comuni. L’Ordine degli Architetti intende promuovere, con questo incontro, un momento di concertazione tra Comuni, Ente Parco e Soprintendenza, in vista degli importantissimi appuntamenti di programmazione e pianificazione territoriale: i Puc, il Piano del Parco e il Piano del Paesaggio. Lo scopo è quello di avviare una interlocuzione stretta tra i diversi attori territoriali, in modo da mettere i Comuni nelle condizioni di realizzare Puc coerenti, cercando di metterli preventivamente al riparo dalla necessità di eventuali modifiche quando interverranno strumenti urbanistici gerarchicamente sovraordinati. Con la prossima modifica alla legge 394 sui Parchi, infatti, pur mantenendo le finalità fondamentali di tutela dei valori naturalistici e ambientali, storici, culturali e antropologici tradizionali, il Piano del Parco assorbe il piano di sviluppo economico e sociale (che viene abrogato) e assume anche il ruolo di strumento con cui l’ente può disciplinare iniziative economiche di valorizzazione del territorio, del patrimonio edilizio e delle attività tradizionali e agro-silvo-pastorali, nonché di turismo sostenibile. Al Piano, il cui iter di approvazione viene semplificato, viene riconosciuta anche una valenza paesistica, rafforzata dall’obbligo di Valutazione ambientale strategica. Per semplificare le procedure del Codice Urbani, che dal 2004 prevedeva la doppia autorizzazione dell’ente parco e della Soprintendenza anche per interventi di modesta entità, è previsto, in vigenza del piano, il nullaosta unico rilasciato dall’ente parco. Attraverso il piano, il parco può inoltre disciplinare, nelle aree contigue, l’attività venatoria, estrattiva e la pesca.

“In questa fase – afferma la Presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Salerno, Maria Gabriella Alfano – è indispensabile costruire un’ampia condivisione tra tutti gli enti coinvolti nella pianificazione territoriale. Comuni, Parco e Soprintendenza devono cooperare, nella consapevolezza che solo attrezzando percorsi comuni di intervento urbanistico si potrà favorire la difesa preventiva del territorio da ogni aggressione o operazione indebita. Fondamentale, in questo senso, sarà semplificare la procedura per il rilascio dei pareri tecnici”. Dopo i saluti del Sindaco di Vallo della Lucania, Antonio Aloia, interverranno l’architetto Antonietta Coraggio, assessore all’Urbanistica, che su “Progetto” ha scritto del Puc di Vallo della Lucania; l’architetto Arianna Rocco, del Comitato di redazione di “Progetto”, che ha scritto l’articolo sul Parco fluviale delle sorgenti di Controne; Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano; Francesca Casule, Soprintendente Archeologica, Belle Arti e Paesaggio; Giampiero Sammuri, Presidente Federparchi; Tino Iannuzzi, Deputato, Vice Presidente Commissione Ambiente e Territorio. Nel Chiostro dell’ex Convento dei Domenicani, per “Architetti in Mostra” saranno esposti 35 progetti sul territorio, a cura degli architetti Franco Luongo (vicePresidente dell’Ordine) e Luigi Giorgio.

TAG:attualitàCilentoCilento Notizieultimoravallo della lucaniavallo della lucania notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Incendio in discarica abusiva a Salerno: intervento dei vigili del fuoco

È successo nella notte, complesse le operazioni di spegnimento

Grave incidente sulla Bussentina: conducente dell’auto indagato per duplice omicidio stradale

Domani l'autopsia sul corpo di Angelo Saverio Spina e Antonietta Aluotto, conducente…

Santa Teresa D'Avila

Almanacco del 15 Ottobre: scopri curiosità, eventi e programmi tv sul Canale 79

Il 15 ottobre segna l’uscita de “Il grande dittatore”, la nascita di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.