Attualità

Il territorio del Cilento e Vallo di Diano sotto i riflettori degli architetti

Oggi incontro a Vallo della Lucania.

Redazione Infocilento

22 Novembre 2016

Oggi incontro a Vallo della Lucania.

Ultima tappa di “Dialoghi istituzionali”, iltour di presentazioni in provincia di Salerno, dell’ultimo numero del trimestrale “Progetto”, rivista dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Salerno, presieduto da Maria Gabriella Alfano. Oggi alle ore 16 appuntamento nell’Aula Consiliare del Comune di Vallo della Lucania.

Il complesso e particolare territorio del Cilento e del Vallo di Diano, per la gran parte interessato dal più esteso parco nazionale protetto d’Italia, sarà al centro dell’incontro introdotto e coordinato dalla Presidente Maria Gabriella Alfano. Si parlerà di trasformazioni urbane e di progetti di opere strategiche, di paesaggio e piccoli comuni. L’Ordine degli Architetti intende promuovere, con questo incontro, un momento di concertazione tra Comuni, Ente Parco e Soprintendenza, in vista degli importantissimi appuntamenti di programmazione e pianificazione territoriale: i Puc, il Piano del Parco e il Piano del Paesaggio. Lo scopo è quello di avviare una interlocuzione stretta tra i diversi attori territoriali, in modo da mettere i Comuni nelle condizioni di realizzare Puc coerenti, cercando di metterli preventivamente al riparo dalla necessità di eventuali modifiche quando interverranno strumenti urbanistici gerarchicamente sovraordinati. Con la prossima modifica alla legge 394 sui Parchi, infatti, pur mantenendo le finalità fondamentali di tutela dei valori naturalistici e ambientali, storici, culturali e antropologici tradizionali, il Piano del Parco assorbe il piano di sviluppo economico e sociale (che viene abrogato) e assume anche il ruolo di strumento con cui l’ente può disciplinare iniziative economiche di valorizzazione del territorio, del patrimonio edilizio e delle attività tradizionali e agro-silvo-pastorali, nonché di turismo sostenibile. Al Piano, il cui iter di approvazione viene semplificato, viene riconosciuta anche una valenza paesistica, rafforzata dall’obbligo di Valutazione ambientale strategica. Per semplificare le procedure del Codice Urbani, che dal 2004 prevedeva la doppia autorizzazione dell’ente parco e della Soprintendenza anche per interventi di modesta entità, è previsto, in vigenza del piano, il nullaosta unico rilasciato dall’ente parco. Attraverso il piano, il parco può inoltre disciplinare, nelle aree contigue, l’attività venatoria, estrattiva e la pesca.

“In questa fase – afferma la Presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Salerno, Maria Gabriella Alfano – è indispensabile costruire un’ampia condivisione tra tutti gli enti coinvolti nella pianificazione territoriale. Comuni, Parco e Soprintendenza devono cooperare, nella consapevolezza che solo attrezzando percorsi comuni di intervento urbanistico si potrà favorire la difesa preventiva del territorio da ogni aggressione o operazione indebita. Fondamentale, in questo senso, sarà semplificare la procedura per il rilascio dei pareri tecnici”. Dopo i saluti del Sindaco di Vallo della Lucania, Antonio Aloia, interverranno l’architetto Antonietta Coraggio, assessore all’Urbanistica, che su “Progetto” ha scritto del Puc di Vallo della Lucania; l’architetto Arianna Rocco, del Comitato di redazione di “Progetto”, che ha scritto l’articolo sul Parco fluviale delle sorgenti di Controne; Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano; Francesca Casule, Soprintendente Archeologica, Belle Arti e Paesaggio; Giampiero Sammuri, Presidente Federparchi; Tino Iannuzzi, Deputato, Vice Presidente Commissione Ambiente e Territorio. Nel Chiostro dell’ex Convento dei Domenicani, per “Architetti in Mostra” saranno esposti 35 progetti sul territorio, a cura degli architetti Franco Luongo (vicePresidente dell’Ordine) e Luigi Giorgio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Malore alla guida a Montecorvino Pugliano: auto travolge ciclisti

È successo questa mattina. Grave un 62enne con fratture. Indaga la Polizia Locale

Trionfo dell’I.O.C. Ancel Keys di Castelnuovo Cilento alla Coffee Competition di Anzio

Eccellenza in pasticceria, mixology e servizio caffè in lingua inglese. Valorizzazione dei prodotti cilentani e competenze digitali in evidenza

Ernesto Rocco

17/05/2025

Eboli, controlli igienico – sanitari: nei guai due macellerie. Sanzioni per 20mila euro

Tra le criticità riscontrate figurano il cattivo stato di conservazione degli alimenti e la mancata pulizia e igienizzazione dei locali

Battipaglia, disagio giovanile: tutto pronto per la presentazione del protocollo d’intesa tra Comune e Asl Salerno

L’assessore Francesca Napoli: "Agire preventivamente per contrastare il disagio giovanile”

Giallo a Battipaglia: sospese le ricerche di Gerardo Locuratolo

Dopo settimane di ricerche infruttuose tra Albanella, Altavilla Silentina ed Eboli, gli inquirenti smantellano il centro operativo

Ernesto Rocco

17/05/2025

Auto si ribalta sulla litoranea di Eboli: tre donne ferite

Una donna è stata trasportata in codice rosso all'ospedale. Intervenuti Vopi, Croce Verde, vigili del fuoco e carabinieri

Capaccio Paestum, il caso Alfieri al centro anche della campagna elettorale

Il contenuto dell'ordinanza del Gip presso il Tribunale di Vallo della Lucania fa discutere

Ernesto Rocco

17/05/2025

Da Agropoli a Palermo per la Finale Nazionale dei Giochi Matematici: soddisfazione per due studenti dell’I.C. “Rossi Vairo”

Dopo aver superato le qualificazioni di istituto e di Finale d'Area, Alessandro e Simone si sono guadagnati un posto tra i 900 finalisti, su ben 358.758 partecipanti iniziali

Cane setter scampa alla morte sotto un TIR sulla SP 30 tra Eboli e Santa Cecilia

Il cane, fortunatamente non ferito gravemente, era microchippato e si cerca il proprietario.

Ernesto Rocco

16/05/2025

Palinuro, riqualificare la stazione meteorologica: siglato accordo tra Comune e il CESMA

Il recupero della stazione meteorologica prevede inoltre il coinvolgimento anche dell'Aeronautica militare, proprietaria del sito

Donare il sangue, un gesto di solidarietà che salva vite: appuntamento a Vallo della Lucania

Un piccolo gesto, un grande aiuto per la comunità. Ogni donazione salva più vite!

Angela Bonora

16/05/2025

Torna alla home