• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cannicchio a lume di candela

La storia di tre vescovi scampati ad una burrasca che giunsero a Cannicchio

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 22 Novembre 2016
Condividi

Come una scintilla che prende vita dall’ossigeno che la alimenta e arde poi nel fuoco, così racconteremo questa fiammella di storia, in modo che chi legga possa accendere la sua candela di memoria. E’ la storia di tre vescovi scampati ad una burrasca che giunsero a Cannicchio, da Acciaroli, in un secolo maledetto dalla sciagura della peste, e qui, ospitati dai signori del luogo, eressero una cappella al santo vescovo Martino, l’ungherese che strappò il suo mantello per proteggere il Figlio del Padre cristiano.

Nella Piazza dei Santi, dinanzi alla Chiesa che la cappella ampliata è divenuta, tre lumi ancora si accendono per ricordare l’avvento di questi tre preti, e le vittorie contro la peste e contro i mori. Andando in cerca di tracce che possano condurci più a fondo in questo crocicchio d’incontri di santi e di uomini, all’interno della chiesa ne troveremo alcune su una tavola con misteri che celebra il culto della Vergine del Rosario, entrata con prepotenza nell’immaginario cristiano dopo la vittoria nella battaglia di Lepanto del 1571 e sapremo dei dettami del Concilio di Trento, sulle cui prescrizioni la parrocchia fu costruita, e la vicenda di un organo per il quale i cittadini sostennero l’intera spesa, che celebra la potenza della musica, in nome di Santa Cecilia. Il paesino arroccato sul crinale della collina a sostegno della sua struttura eminentemente difensiva, ospita anche una cappella dedicata a San Rocco, costruita dopo la peste del 1508 sul luogo dove, si narra che per intervento del santo, il contagio si arrestò salvando la popolazione e la Cappella della Madonna del Soccorso, edificata prima del 1580 nel luogo dove la Madonna pare fosse apparsa ad una fanciulla turbata dal diavolo. Storie di uomini e santi in un luogo che conserva numerosi segni della sua fede cattolica.

chiesa_cannicchio

TAG:cannicchioCilentoCilento Notiziepollica
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Punto Nascita Immacolata di Sapri: riaprono le porte della sala parto, 4 i bambini nati

"Le nascite di oggi testimoniano che questo piccolo Punto Nascite ha un…

Maltempo in Campania: arriva l’avviso di allerta meteo

Possibili raffiche di vento, grandine e fulmini. Arriva l'avviso della protezione civile…

Elezioni regionali

L’Arena elettorale si surriscalda: centrodestra in fermento, centrosinistra verso la definizione. Tanti cilentani in campo

A un mese dal voto, la composizione delle liste per le regionali…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.