Attualità

Vallo della Lucania, gli studenti del ‘Cenni Marconi’ incontrano Gherardo Colombo

In programma una videoconferenza alla presenza anche del duo comico Luca e Paolo

Redazione Infocilento

17 Novembre 2016

Istituto Cenni Marconi

In programma una videoconferenza alla presenza anche del duo comico Luca e Paolo

Venerdì 18 Novembre dalle 10 alle 12:45, collegato in diretta satellitare dal Cinema “La Fabbrica del Vapore” di Milano, il fondatore dell’Associazione “Sulle regole”, Gherardo Colombo, parlerà agli studenti dell’istituto ‘Cenni Marconi’. L’ex magistrato di Mani Pulite cercherà di rispondere a domande di estrema rilevanza, a cavallo tra storia, filosofia del diritto, deontologia ed etica: Che cosa si intende per diritto naturale? Esiste un universo oggettivo di riferimento che stabilisca in modo assoluto ciò che è giusto e ciò che non lo è? E’ possibile recepire qualsiasi contenuto del diritto, purché sia espresso dalla maggioranza? Il diritto può autogiustificarsi? Fin dove può portare un diritto che si autogiustifica e non risponde a principi fondamentali, che siano in qualche modo universali e tutelanti per tutti?

Gli studenti delle classi 3, 4 , 5, Sia e 5 A afm dell’istituto vallese saranno accompagnati dai loro docenti.

Ex-magistrato, P.M. del pool Mani Pulite, ex-consigliere di Cassazione, dal 2009 Presidente della Casa Editrice Garzanti, autore di numerosi saggi, Gherardo Colombo ha lasciato la magistratura nel febbraio 2007: “Ho fatto il magistrato per oltre trentatré anni. – ha dichiarato – E’ progressivamente maturata in me la convinzione che per far funzionare la giustizia fosse necessaria una profonda riflessione sulla relazione tra i cittadini e le regole. La giustizia non può funzionare, secondo me, se il rapporto tra i cittadini e le regole è malato, sofferto, segnato dall’incomunicabilità. Potevo continuare a fare il magistrato per altri quattordici anni, quando mi sono dimesso: ho deciso di smettere e di dedicarmi alla riflessione sulle regole proprio perché la ritengo indispensabile per il funzionamento della giustizia”.

Da quasi dieci anni Gherardo Colombo è impegnato nella diffusione della cultura della legalità nelle scuole, attraverso incontri con studenti di tutta Italia. Per tale attività ha ricevuto il Premio Nazionale Cultura della Pace 2008.

“Incontro dai 40.000 ai 50.000 ragazzi l’anno, in ogni parte d’Italia, ovunque mi invitino. – ha dichiarato Colombo – I giovani hanno molta voglia di essere coinvolti, purché si riconosca la loro importanza: è necessario che si sentano protagonisti e non spettatori, e per questo parlo muovendomi tra loro, in un continuo dialogo di domande e risposte reciproche”. “Educare non è facile in genere; non è facile per quel che riguarda le regole e il loro mondo, quasi sempre dato per scontato, quasi mai approfondito, per certi versi sconosciuto”.

Venerdì 18 Novembre, ad affiancare Gherardo Colombo saranno Luca e Paolo, il ‘duo comico’ divenuto famoso per la conduzione delle Iene e per la celebre sitcom ‘Camera Cafè’. A loro l’arduo compito di “sdrammatizzare”, con un sorriso, i temi, i toni e l’atmosfera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Torna alla home