Attualità

Vallo della Lucania, gli studenti del ‘Cenni Marconi’ incontrano Gherardo Colombo

In programma una videoconferenza alla presenza anche del duo comico Luca e Paolo

Redazione Infocilento

17 Novembre 2016

Istituto Cenni Marconi

In programma una videoconferenza alla presenza anche del duo comico Luca e Paolo

Venerdì 18 Novembre dalle 10 alle 12:45, collegato in diretta satellitare dal Cinema “La Fabbrica del Vapore” di Milano, il fondatore dell’Associazione “Sulle regole”, Gherardo Colombo, parlerà agli studenti dell’istituto ‘Cenni Marconi’. L’ex magistrato di Mani Pulite cercherà di rispondere a domande di estrema rilevanza, a cavallo tra storia, filosofia del diritto, deontologia ed etica: Che cosa si intende per diritto naturale? Esiste un universo oggettivo di riferimento che stabilisca in modo assoluto ciò che è giusto e ciò che non lo è? E’ possibile recepire qualsiasi contenuto del diritto, purché sia espresso dalla maggioranza? Il diritto può autogiustificarsi? Fin dove può portare un diritto che si autogiustifica e non risponde a principi fondamentali, che siano in qualche modo universali e tutelanti per tutti?

Gli studenti delle classi 3, 4 , 5, Sia e 5 A afm dell’istituto vallese saranno accompagnati dai loro docenti.

Ex-magistrato, P.M. del pool Mani Pulite, ex-consigliere di Cassazione, dal 2009 Presidente della Casa Editrice Garzanti, autore di numerosi saggi, Gherardo Colombo ha lasciato la magistratura nel febbraio 2007: “Ho fatto il magistrato per oltre trentatré anni. – ha dichiarato – E’ progressivamente maturata in me la convinzione che per far funzionare la giustizia fosse necessaria una profonda riflessione sulla relazione tra i cittadini e le regole. La giustizia non può funzionare, secondo me, se il rapporto tra i cittadini e le regole è malato, sofferto, segnato dall’incomunicabilità. Potevo continuare a fare il magistrato per altri quattordici anni, quando mi sono dimesso: ho deciso di smettere e di dedicarmi alla riflessione sulle regole proprio perché la ritengo indispensabile per il funzionamento della giustizia”.

Da quasi dieci anni Gherardo Colombo è impegnato nella diffusione della cultura della legalità nelle scuole, attraverso incontri con studenti di tutta Italia. Per tale attività ha ricevuto il Premio Nazionale Cultura della Pace 2008.

“Incontro dai 40.000 ai 50.000 ragazzi l’anno, in ogni parte d’Italia, ovunque mi invitino. – ha dichiarato Colombo – I giovani hanno molta voglia di essere coinvolti, purché si riconosca la loro importanza: è necessario che si sentano protagonisti e non spettatori, e per questo parlo muovendomi tra loro, in un continuo dialogo di domande e risposte reciproche”. “Educare non è facile in genere; non è facile per quel che riguarda le regole e il loro mondo, quasi sempre dato per scontato, quasi mai approfondito, per certi versi sconosciuto”.

Venerdì 18 Novembre, ad affiancare Gherardo Colombo saranno Luca e Paolo, il ‘duo comico’ divenuto famoso per la conduzione delle Iene e per la celebre sitcom ‘Camera Cafè’. A loro l’arduo compito di “sdrammatizzare”, con un sorriso, i temi, i toni e l’atmosfera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Ombrellone selvaggio: controlli e sequestri ad Ascea

Sequestrati circa 130 ombrelloni e attrezzature da spiaggia

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Torna alla home