Attualità

Emergenza cinghiali, Pellegrino: «A breve i selecontrollori saranno attivi»

Tommaso Pellegrino sull'emergenza cinghiali annuncia una riunione con FederParchi e Regione

Arturo Calabrese

17 Novembre 2016

Tommaso Pellegrino sull’emergenza cinghiali annuncia una riunione con FederParchi e Regione

Negli ultimi giorni sono stati diversi gli incidenti causati dalla presenza di cinghiali sul tratto stradale. Ad avere la peggio le auto, distrutte, e una donna finita in ospedale. Quanto accaduto ha fatto tornare sul piede di guerra i sindaci del territorio, in particolare i primi cittadini di Gioi Andrea Salati, che ha anche scritto al Parco chiedendo fatti tangibili, e quello di Ottati Eduardo Doddato, che si è detto pronto ad emanare nuovamente un’ordinanza per autorizzare gli abbattimenti. A fare loro eco è l’Unione Sindacale di Base che denuncia un’immobilità del Parco da quando il presidente Pellegrino si è insediato, «Segno questo che c’è qualcosa che non va. Il territorio del Parco è ostaggio di svariate categorie di come i cacciatori e gli ambientalisti, gli imprenditori e gli agricoltori, le opposte forze e fazioni politiche». Tommaso Pellegrino, chiamato in causa, interviene per disarmare i primi e placare l’animo dei secondi. Per Pellegrino la questione dei cinghiali è stata la prima problematica da affrontare ai tempi della sua nomina ad aprile. Ha avviato, su tutto il territorio del Parco, dei corsi per formare dei cacciatori, i cosiddetti selecontrollori, al fine di evitare battute di caccia senza professionalità che in passato hanno contribuito soltanto a peggiorare la situazione. A distanza di circa 7 mesi dall’inizio di tali corsi, a breve ci sarà l’esame finale. Ad annunciarlo è lo stesso presidente: «I corsi sono finiti – spiega – ora manca solo l’ultimo passo per la certificazione ufficiale e poi i nuovi 300 selecontrollori saranno attivi a tutti gli effetti. Gli abbattimenti selettivi, eseguiti con una certa linea di indirizzo, saranno la soluzione da cui partire per risolvere una volta per tutte questo grave problema». Pellegrino ha in programma una serie di interventi da affiancare ai selecontrollori: «per combattere la piaga degli ungulati – continua – attueremo anche altre iniziative quali centri di cattura. In questo caso gli animali verranno catturati, quelli adatti saranno utilizzati per la filiera alimentare ed altri trasferiti in zone dove queste emergenza è già stata arginata da tempo». Per avviare queste nuove soluzioni, però, è necessario che il Parco si interfacci con altre realtà. «Nei prossimi giorni – dichiara il presidente Pellegrino – ci sarà un tavolo tecnico tra l’Ente, la FederParchi, nella persona del presidente Giampiero Sammurri, la Regione Campania, tecnici ed esperti del settore. Insieme a loro ci sarà un focus sulla questione e saranno messe sul tavolo della discussione le esperienze di altre regioni italiane, dove il problema è stato in passato ancor più presente e dove è stato ampiamente superato».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Torna alla home