Attualità

Distribuzione farmaci: dalla Campania un modello virtuoso

La Campania è la regione più virtuosa in quanto a dematerializzazione delle ricette sanitarie e distribuzione dei farmaci sul territorio

Redazione Infocilento

17 Novembre 2016

Farmaci

La Campania è la regione più virtuosa in quanto a dematerializzazione delle ricette sanitarie e distribuzione dei farmaci sul territorio

Non soltanto note dolenti; la sanità locale campana è in grado di far registrare anche qualche record positivo.
Secondo le ultime rilevazioni di Promofarma, società di servizi informatici di Federfarma, la Campania sarebbe la prima regione italiana per efficacia del meccanismo di
dematerializzazione delle ricette. Il 90% di quest’ultime risulta essere stato emesso in formato virtuale, non cartaceo.
Una conquista di cui fregiarsi, e che va parzialmente a contrastare la notizia dello scorso mese contenuta in uno studio del Crea Sanità che, misurando le performance dei servizi sanitari regionali, aveva piazzato la Campania
all’ultimo posto in Italia come regione meno virtuosa per i servizi erogati.
E le indicazioni positive non finiscono qui: il modello della sanità campana risulta essere all’avanguardia anche in materia di Dpc, sigla che significa “Dispensare per conto”, ovvero erogare farmaci direttamente al cittadino evitandogli inutili trafile.
Ebbene, in data 3 novembre la regione Campania ha votato l’attuazione di un
piano di dispensazione in Dpc regionale a partire dal prossimo gennaio. Cosa cambia in pratica per i cittadini?
In sostanza la possibilità di poter reperire più facilmente, nelle farmacie vicino casa, farmaci
necessari al trattamento di pazienti in assistenza domiciliare, residenziale e semi-residenziale, anziché essere costretti a recarsi nelle strutture sanitarie per il ritiro.
Spesso infatti le regioni preferiscono optare per quest’ultima tipologia di erogazione, contravvenendo alla norma di riferimento,
la legge 405/2001 in materia di spesa sanitaria, e anteponendo quindi l’interesse personale (dato da un risparmio sull’acquisto del farmaco) alla fruibilità da parte del paziente.
Ovviamente, dispensando il farmaco in questo modo, si calcola solo il risparmio iniziale e non si tiene conto della spesa che il cittadino deve sostenere per recarsi nelle strutture sanitarie di riferimento a ritirare il farmaco.
Un modello all’avanguardia, quello Dpc campano, che in futuro potrebbe riguardare anche i
farmaci cannabinoidi, ovvero realizzati con marijuana medica ricavata da semi di CBD. L’opportunità di usufruire di questa tipologia di farmaci si è concretizzata in Campania lo scorso luglio, con voto unanime da parte del consiglio regionale; ora deve iniziare l’iter tecnico e organizzativo per far sì che i prodotti possano essere effettivamente fruibili dai pazienti.
E chissà che un domani anche i cittadini che curano patologie varie utilizzando la cannabis non possano giovarsi di un servizio di distribuzione efficace e mirato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Albanella, scontro tra un’auto e una Vespa: due feriti

Ad avere la peggio il conducente della vespa, A.C., 18enne del posto che è stato trasportato dall’ambulanza della Croce Rossa di Capaccio Paestum presso l'ospedale di Battipaglia

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Contromano in autostrada tra Polla e Atena Lucana: Carabinieri salvano 3 donne e una bambina

Con grande coraggio e sangue freddo, hanno fermato il proprio mezzo di servizio con lampeggianti e sirene attivate per segnalare l’emergenza

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Giungano: al via le adesioni per il “campo estivo”, ecco come partecipare

L'iniziativa punta a offrire momenti di socializzazione, gioco, scoperta e crescita, con un programma che valorizza il territorio, la cultura locale e la sostenibilità

Padula: nuove risorse finanziarie per attività commerciali, artigianali e agricole. Ecco chi può partecipare al bando

L’obiettivo è rilanciare lo sviluppo economico e sociale del paese, valorizzando le potenzialità del territorio

Torna alla home