Cronaca

Sentenza Mastrogiovanni, scoppia la polemica: pene giudicate esigue

Gli avvocati: "Su questi episodi c'è ancora molto da lavorare". Asl Salerno: mai più episodi simili; ma a marzo scorso un'altra morte sospetta

Redazione Infocilento

16 Novembre 2016

Gli avvocati: “Su questi episodi c’è ancora molto da lavorare”. Asl Salerno: mai più casi simili; ma a marzo scorso un’altra morte sospetta

Il processo per la morte di Francesco Mastrogiovanni è giunto alle battute finali. Ieri la sentenza d’appello che ha previsto sconti di pena per i medici e condannato gli infermieri, assolti in primo grado. Un anno e tre mesi ad Alfredo Gaudio, Antonio Luongo, Nicola Oricchio, Giuseppe Forino e Marco Scarano. Un anno e due mesi, invece, per i colleghi Antonio De Vita, Maria Cirillo D’Agostino, Antonio Tardio, Massimo Minghetti, Carmela Cortazzo e Raffaele Russo. Sentenza riformata, invece, per i medici Rocco Barone e Raffaele Basso (due anni rispetto ai quattro di primo grado); per Michele Di Genio (il primario del reparto all’epoca dei fatti, è stato condannato ad un anno e undici mesi, rispetto ai tre anni e sei mesi del primo grado); per Amerigo Mazza e Anna Angela Ruberto (un anno e dieci mesi rispetto ai tre del primo grado); per Michele Della Pepa (un anno e un mese rispetto ai due). Per tutti pena sospesa.

Per Michele Capano, il legale di Caterina Mastrogiovanni, sorella del maestro di Castelnuovo Cilento, soddisfazione solo parziale dopo l’esito del processo. “Come parti civili non possiamo che accogliere la sentenza con soddisfazione”, esordisce. “La tesi che era stata sostenuta in primo grado secondo la quale gli infermieri avevano soltanto obbedito ad un ordine dei medici e per questo non potevano essere responsabili della morte di Mastrogiovanni è stata ribaltata”. “C’è un abbassamento delle condanne nei confronti dei medici – ricorda però l’avvocato Capano – questo è un elemento critico nella sentenza dal momento che abbiamo lottato affinché gli infermieri venissero condannati, ma la riduzione di pena per i medici sottovaluta il ruolo che questi ultimi avevano nel reparto”. “E’ il segno – conclude il legale – che su questi temi c’è ancora da lavorare”.

Di diverso avviso Giulio Corrivetti, direttore del dipartimento di salute mentale dell’Asl Salerno per il quale, dopo la morte di Francesco Mastrogiovanni, certi episodi non ripeteranno più. Eppure, soltanto nel marzo scorso, un’altra morte sospetta si è registrata all’ospedale di Sant’Arsenio, dove Carlo Vitolo, 40 anni, era ricoverato in regime di Tso.

“Purtroppo – spiega il legale della famiglia Francesco Barone –  a marzo scorso è morto un giovane ricoverato in regime di Tso all’ospedale di Sant’Arsenio, dove lavoravano alcuni dei medici implicati nella vicenda Mastrogiovanni”. “L’eseguità della pena e la sospensione dell’interdizione dai pubblici uffici non rappresenta una vittoria”, conclude.

Polemica sul caso anche Grazia Serra, nipote di Francesco Mastrogiovanni: “Continuerà a lavorare il medico che ha ordinato di legarti mentre dormivi, quello che ha deciso che non dovevi essere mai slegato, quello che ha deciso che la tua famiglia era meglio tenerla lontana da te, quello che ti ha sentito russare anche se morto da ore, quello che ha pensato che a un cadavere si potesse fare un massaggio cardiaco. Caro zio Franco, si saranno resi conto di quello che hanno fatto?”, scrive in una commovente lettera allo zio morto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Torna alla home