• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sentenza Mastrogiovanni, scoppia la polemica: pene giudicate esigue

Gli avvocati: "Su questi episodi c'è ancora molto da lavorare". Asl Salerno: mai più episodi simili; ma a marzo scorso un'altra morte sospetta

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 16 Novembre 2016
Condividi

Gli avvocati: “Su questi episodi c’è ancora molto da lavorare”. Asl Salerno: mai più casi simili; ma a marzo scorso un’altra morte sospetta

Il processo per la morte di Francesco Mastrogiovanni è giunto alle battute finali. Ieri la sentenza d’appello che ha previsto sconti di pena per i medici e condannato gli infermieri, assolti in primo grado. Un anno e tre mesi ad Alfredo Gaudio, Antonio Luongo, Nicola Oricchio, Giuseppe Forino e Marco Scarano. Un anno e due mesi, invece, per i colleghi Antonio De Vita, Maria Cirillo D’Agostino, Antonio Tardio, Massimo Minghetti, Carmela Cortazzo e Raffaele Russo. Sentenza riformata, invece, per i medici Rocco Barone e Raffaele Basso (due anni rispetto ai quattro di primo grado); per Michele Di Genio (il primario del reparto all’epoca dei fatti, è stato condannato ad un anno e undici mesi, rispetto ai tre anni e sei mesi del primo grado); per Amerigo Mazza e Anna Angela Ruberto (un anno e dieci mesi rispetto ai tre del primo grado); per Michele Della Pepa (un anno e un mese rispetto ai due). Per tutti pena sospesa.

Per Michele Capano, il legale di Caterina Mastrogiovanni, sorella del maestro di Castelnuovo Cilento, soddisfazione solo parziale dopo l’esito del processo. “Come parti civili non possiamo che accogliere la sentenza con soddisfazione”, esordisce. “La tesi che era stata sostenuta in primo grado secondo la quale gli infermieri avevano soltanto obbedito ad un ordine dei medici e per questo non potevano essere responsabili della morte di Mastrogiovanni è stata ribaltata”. “C’è un abbassamento delle condanne nei confronti dei medici – ricorda però l’avvocato Capano – questo è un elemento critico nella sentenza dal momento che abbiamo lottato affinché gli infermieri venissero condannati, ma la riduzione di pena per i medici sottovaluta il ruolo che questi ultimi avevano nel reparto”. “E’ il segno – conclude il legale – che su questi temi c’è ancora da lavorare”.

Di diverso avviso Giulio Corrivetti, direttore del dipartimento di salute mentale dell’Asl Salerno per il quale, dopo la morte di Francesco Mastrogiovanni, certi episodi non ripeteranno più. Eppure, soltanto nel marzo scorso, un’altra morte sospetta si è registrata all’ospedale di Sant’Arsenio, dove Carlo Vitolo, 40 anni, era ricoverato in regime di Tso.

“Purtroppo – spiega il legale della famiglia Francesco Barone –  a marzo scorso è morto un giovane ricoverato in regime di Tso all’ospedale di Sant’Arsenio, dove lavoravano alcuni dei medici implicati nella vicenda Mastrogiovanni”. “L’eseguità della pena e la sospensione dell’interdizione dai pubblici uffici non rappresenta una vittoria”, conclude.

Polemica sul caso anche Grazia Serra, nipote di Francesco Mastrogiovanni: “Continuerà a lavorare il medico che ha ordinato di legarti mentre dormivi, quello che ha deciso che non dovevi essere mai slegato, quello che ha deciso che la tua famiglia era meglio tenerla lontana da te, quello che ti ha sentito russare anche se morto da ore, quello che ha pensato che a un cadavere si potesse fare un massaggio cardiaco. Caro zio Franco, si saranno resi conto di quello che hanno fatto?”, scrive in una commovente lettera allo zio morto.

TAG:carlo vitolocastelnuovo cilentoCilentoCilento Notiziefrancesco baronefranco mastrogiovanniprocesso mastrogiovanniultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 14 ottobre: Luna favorevole in amore per gli amici del Toro. Cancro, al lavoro cerca sostegno tra i tuoi colleghi

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: quinta puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Albanella: l’associazione “Matinelprom” festeggia il successo della festa “Bontà di bufala”

L'importante manifestazione gastronomica è giunta, quest'anno, alla sua venticinquesima edizione e sono…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.