Attualità

Crisi del settore castanicolo, ‘non lasciamo sole le aziende’

Il 2016 peggior anno di sempre

Katiuscia Stio

15 Novembre 2016

Il 2016 peggior anno di sempre

CASTEL SAN LORENZO. Con una delibera di Giunta il comune guidato dal sindaco Giuseppe Scorza da il proprio sostegno all’Associazione castanicoltori Campani e all’Associazione Verde Collina che chiedono alla Regione Campania e all’Assessorato all’Agricoltura di non abbandonare le aziende agricole messe in ginocchio dal Cinipide galligeno.
Con una nota inviata a vari Enti comunali, l’Associazione Castanicoltori Campani e l’Associazione Verde Collina evidenziano la grave situazione in cui versa la Filiera Castanicola Campana. Da oltre sette anni il settore è in piena emergenza fitopatologia causata dal cinipide galligeno del castagno, la Filiera Castanicola rivestendo una considerevole importanza economica, sociale, ambientale, paesaggistica e idrogeologica con i suoi oltre 15,000 ettari di castagneti non può essere abbandonata.
«A Castel San Lorenzo non ci sono grossi produttori di castagne ma ci sono concittadini che lavorano presso aziende, inoltre per il bene del territorio- Roccadasdipe, Felitto, Magliano sono i grandi produttori castanicoli- abbiamo deciso, come Amministrazione, di dare il nostro sostegno e supporto alla causa» dichiara il sindaco Scorza.
I dati produttivi della filiera castanicola degli ultimi 5 anni sono i peggiori dell’ultimo secolo: il dato produttivo del 2014 è stato -95%, nel 2015 si è avuta una timida ripresa ma la produzione si è attestata a 70%. Il danno economico negli ultimi cinque anni per la sola produzione vendibile ha superato i 200milioni di euro. Nel 2016 il crollo produttivo è superiore a quello del 2014, -95%, nel 2014 si era data la possibilità a molte azienda di avere un ristoro, così come nel 2012 ma purtroppo non tutte le aziende hanno potuto presentare domanda di calamità . Sono circa 2.000 le persone fisiche, proprietarie di piccoli castagneti che secondo i dati della Associazione sono stati escluse e chi è rientrato nell’ elenco degli idennizzi,, invece, non ha avuto un giusto ristoro. «Se dovesse risuccedere quello che è avvenuto nel 2012, cioè l’importo assegnato è a mala pena stato sufficiente a coprire i costi tecnici di presentazione delle domande e della loro istruttoria, saremo costretti a constatare che il sistema continua ad ingannare che fa impresa nel mondo agricolo e che , di fronte a tale calamità, che dura da più di cinque anni, che ha messo in ginocchio migliaia di aziende agricole de di famiglie nelle zone interne della Campania, non vi sono rispetto, sensibilità e soprattutto parità di trattamenti come avvenuto in altri settori economici.(…) Si chiede dunque al presidente della Giunta regionale della Campania ed al consigliere delegato dell’Agricoltura un’azione concreta per rappresentare con energia e le giuste argomentazioni il rispetto di migliaia di produttori che in questi anni stanno sopportando doppiamente la crisi economica»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Torna alla home