In Primo Piano

Anci Campania: Training Camp a Napoli. A Confronto giovani amministratori under 35

Tra i relatori il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, Tommaso Pellegrino e tra i partecipanti Deborah Amoruso, consigliera di Postiglione.

Katiuscia Stio

13 Novembre 2016

Tra i relatori il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, Tommaso Pellegrino e tra i partecipanti Deborah Amoruso, consigliera di Postiglione.

Si è conclusa lo scorso sabato 12 novembre la VI edizione del Training Camp scuola di Formazione su cui Anci Campania da anni investe per rafforzare la rete tra i territori e sviluppare, consolidare e diffondere la competenza necessaria a governare la crescente complessità del sistema delle comunità locali. I giovani amministratori under 35, selezionati attraverso una prova scritta ed orale, si sono confrontati sui temi: territorio, green economy, sviluppo e sostenibilità.
« Mettersi a disposizione di un territorio e dei suoi abitanti, praticando uno studio certosino sul fabbisogno del territorio e della popolazione ma soprattutto concentrarsi sulle peculiarità da valorizzare, che ogni territorio possiede, questo è per me “fare politica”- dichiara la consigliera, Deborah Amoruso Mi impegno assieme a giovani colleghi consiglieri assessori e sindaci che come me sono accomunati da una grande passione per la propria terra e per la politica, e che si sono cimentati anche grazie all’ANCI Campania, in una formazione più profonda e tecnica, per diffondere la politica sana, quella politica che ci permette di vivere bene e di insegnare ai giovanissimi che è uno strumento di alto spessore morale, culturale e decisionale e che necessita della loro presenza attiva. Abbiamo bisogno di politici onesti , capaci di fare, soprattutto capaci di ridare alla parola stessa, politica, il vero valore, la giusta collocazione che ha solo sapore di fascino, cultura nobiltà e miglioramento. Il mio impegno non solo per la mia comunità ma per l’intero territorio degli Alburni, sarà proprio ridare valore alla politica, dando valore al territorio e alla popolazione, quindi a noi stessi. Perché la politica non si può esercitare senza i suoi cittadini e il suo territorio che aspettano solo di essere valorizzati. I nostri Paesi, gli Alburni , il Cilento, il Vallo di Diano non hanno bisogno di nulla , hanno già tutto per atto naturale. Ed è da qui che ripartirò, attraverso l’utilizzo di questo nobile strumento, quale la politica è con le persone giuste applicando il concetto di Resilienza e Valorizzazione di questa meravigliosa Terra. ”
tra i relatori anche Tommaso Pellegrino, sindaco di Sassano e presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, « ha catturato l’attenzione di tutti i partecipanti con la sua esperienza politica intrinseca, oltre che di successi, anche di tanto lavoro , molto spesso duro- continua la Amoruso- . L’impegno profuso con passione e dedizione ha fatto si che il suo territorio avesse i suoi frutti. Dobbiamo investire sulle potenzialità dei giovani, e sul nostro territorio, attraverso l’agricoltura, in particolare il nostro oro giallo l’olio, diceva il Presidente del Parco, soprattutto ridare alla politica la giusta collocazione culturale attraverso le giuste azioni che solo un politico onesto sa fare e così parafrasava Benedetto Croce . Un ringraziamento particolare per averci trasmesso il giusto entusiasmo per continuare a lavorare per i cittadini e per il territorio come meritano.»
Ai lavori, introdotti dal Presidente dell’ANCI Campania, Domenico Tuccillo, sono intervenuti: Daniele Marrama Fondazione Banco di Napoli, Roberto Ballarotto Mattm Tommaso Dal Bosco Anci Dipartimento Patrimonio e Luigi Di Cristo Agenzia del Demanio Campania. A chiudere la prima giornata sarà Andrea Manzi – Commissione ANCI Campania monitoraggio I.r. 5/2016. Ad introdurre il II modulo di sabato 12 novembre Umberto Amodio Segretario Generale Anci Campania e a seguire Sergio Castellari – climatologo, Tommaso Pellegrino Sindaco di Sassano e Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Margaretha Breil – Fondazione Eni Enrico Mattei (Feem) e Piero Pelizzaro – Climalia. Concluderà i lavori l’Assessore del Comune di Napoli, Alessandra Clemente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rubavano pezzi di auto per venderli sui social, smantellata dai Carabinieri rete di furti: colpi anche ad Eboli e Battipaglia

Smantellata dai Carabinieri una rete di furti su autovetture tra Benevento e altre dieci città campane: due giovani napoletani ai domiciliari, indagati anche per fuga contromano e resistenza a pubblico ufficiale

Sapri, fa benzina e fugge senza pagare: 23enne inseguito e fermato dai Carabinieri

Protagonista della vicenda un ragazzo del napoletano, ma di origini albanese, che dopo avere fatto rifornimento alla sua automobile, modello Fiat Panda, decide di non saldare il conto e di darsi alla fuga

Vallo Scalo, anziana truffata in casa: allerta sui social

Tre individui ben vestiti si sono presentati all’abitazione di un’anziana, fingendosi un avvocato e due carabinieri in borghese

Chiara Esposito

17/07/2025

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Cilento, turista si frattura la caviglia sul sentiero della Masseta: necessario l’intervento dell’elisoccorso

Durante il percorso la 42enne si è fratturata la caviglia destra. Necessario l'intervento dell'elisoccorso

Montecorvino, sversava reflui nel fiume Tusciano: titolare di azienda bufalina nei guai

L’imprenditore in assenza di qualsiasi titolo abilitativo aveva avviato una serie di interventi edili per la realizzazione di mura di contenimento

Casal Velino, incidente sulla Pedemontana: due ragazzi feriti

Due giovani in ospedale, una ragazza rimasta illesa. Per fortuna le condizioni dei feriti non sono gravi

Chiara Esposito

17/07/2025

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Salerno, operazione “Wanted”: catturato il latitante che sfuggiva alla giustizia dal ‘90

Latitante albanese catturato dopo 20 anni: simulò la morte, ora estradato in Italia. Era accusato di traffico di droga ed estorsione

Torna alla home