Curiosità

Oasi di Morigerati: un sentiero, tanti percorsi

Alla scoperta di una delle bellezze del Cilento

Redazione Infocilento

12 Novembre 2016

Alla scoperta di una delle bellezze del Cilento

Ci sono tanti percorsi quante sono le persone che l’attraversano all’oasi di Morigerati, sebbene la mappa che ci viene gentilmente consegnata al punto informazioni ne segni principalmente uno, che costeggia il fiume Bussento, l’anima grande dell’area, il protagonista indiscusso di quei 2,5 km di immersione nella natura più incontaminata, dopo i 4 km che percorre sotterraneamente, unico fenomeno carsico del Sud Italia. Ci sono tanti percorsi che si dipanano lungo un solo sentiero, ma che fanno leva su sentimenti e sensazioni molteplici, come quando ad entrar nella Grotta della Risorgenza non si può fare a meno di sentirsi ammaliati dalle formazioni rocciose su cui l’acqua ha agito pazientemente, scavando qui un fosso, scolpendo lì qualche figurina inaspettata, facendosi largo silenziosa tra gli spazi angusti. E’ una passeggiata di un’ora circa, per camminatori lenti, che vogliono godersi lo spettacolo di uno scenario tanto inusuale come accade alla stazione dei muschi, laddove gli arbusti sono interamente ricoperti di quest’abito lieve, vestiti di verde finanche sui tronchi, generando cascate silvestri non meno suggestive della polla sorgiva che si incontra all’altezza dell’antico mulino, 150 litri al secondo di gittata, e una ruota orizzontale ancora visibile, che doveva essere attivata proprio da una deviazione di questo ingente flusso. L’attraversiamo in più sensi, ritorniamo indietro e lo scenario sembra quasi cambiare ogni volta. Il rumore dell’acqua che scorre è la nota costante che ci accompagna, ci rassicura, ci rilassa e infine ci restituisce alla vita più in armonia con noi stessi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Torna alla home