Eventi

Un evento per valorizzare il rinomato fagiolo di Controne e le bellezze naturalistiche degli Alburni

Dal 13 novembre al via il "Premio extrAlburno"

Comunicato Stampa

11 Novembre 2016

Dal 13 novembre al via il “Premio extrAlburno”

Valorizzare il patrimonio culturale ed ambientale di Controne, le sue tradizioni alimentari e i suoi prodotti, tra cui spiccano il rinomato fagiolo bianco e l’eccellente olio extravergine di oliva: questo è l’obiettivo del progetto “Premio extrAlburno – paesaggio, natura e biodiversità”, con cui l’amministrazione comunale di Controne intende valorizzare le sue risorse naturali e gastronomiche, incrementare il numero di turisti e visitatori nel corso dell’anno, e supportare gli operatori economici locali, consentendo loro di ampliare la propria offerta.
Il progetto “Premio extrAlburno”, quindi, propone attività finalizzate a valorizzare l’ambiente e la biodiversità dell’area e i suoi prodotti tipici: attività ludico-sportive lungo il percorso fluviale del Calore, scenario adatto alla pratica di sport estremi; percorsi naturalistici sul massiccio degli Alburni; attività quali corsa campestre e cycling da svolgere tra i filari di fagioli per un contatto esclusivo con la natura; kermesse enogastronomiche per valorizzare sia il popolare fagiolo, inserito da Slow Food nell’elenco delle produzioni tipiche da salvaguardare, sia l’altrettanto celebre olio d’oliva.
Molto ricco il programma della manifestazione, che si terrà nei giorni 13, 20, 24 e 25 novembre a Controne. Il 13 novembre dalle 9 avrà luogo la Corri “Contra-Eljone”; dalle 10 alle 15 invece appuntamento con “Calore in Kayak”, che darà la possibilità agli interessati di percorrere il fiume Calore in kayak, canoa e gommone; inoltre al “Parco delle Sorgenti”, suggestiva infrastruttura a ridosso delle acque del fiume ci sarà una postazione dotata di personale tecnico e di mezzi per la navigazione fluviale, a disposizione di turisti e residenti.
La giornata clou dell’evento è certamente il 20 novembre: dalle 9 si svolgerà la “XC extrAlburno MTB”, gara di Mountain Bike iscritta al calendario regionale della Federazione Ciclistica Italiana; contestualmente si terrà un Press Tour “Alburno”, che vedrà la partecipazione di giornalisti che si occupano di enogastronomia, ambiente e cultura. Dalle 10 alle 15 spazio nuovamente a “Calore in Kayak”, dedicato agli appassionati di kayak, canoa e gommone. Nel pomeriggio, alle 16, in Piazza Umberto, avrà luogo la cerimonia di nomina dell’Ambasciatore del fagiolo di Controne, che incoronerà uno chef stellato con il compito di portare il nome del fagiolo e di Controne in giro per l’Italia e per il mondo. In calendario anche i mercatini della tipicità curati dalla condotta Slow Food del Cilento, in programma in piazza dalle 17, nell’ambito dei quali dalle 18 si terrà uno Show & Lab Cooking di tre testimonial della gastronomia campana: Alfonso Pepe, Gennaro Esposito e Enzo Piccirillo, che presenteranno al pubblico le loro ricette. Tra le attività dedicate alla valorizzazione delle tipicità locali assume un ruolo rilevante l’iniziativa “Premio extrAlburno” consistente nell’assegnazione dell’omonimo Premio ai ristoratori campani all’estero per l’utilizzo dei nostri prodotti.
Tra gli eventi della kermesse vi è anche il convegno sul tema “Biodiversità e Dieta Mediterranea”, in programma alle 17 del 24 novembre. Infine sia il 24 che il 25 ritorneranno gli appuntamenti con “Calore in Kayak” (dalle ore 10.00 alle ore 15.00), i “Mercatini Tipicità” (dalle ore 15.00 alle ore 22.00) e le Proiezioni del “Premio extrAlburno” (ore 20.00). Saranno possibili escursioni fluviali “Calore in Kayak” alla scoperta della natura nei giorni 13-20-24-25 novembre; ed escursioni alla conoscenza del patrimonio speleologico (Grotte di Castelcivita), della flora e fauna (Oasi di Persano), del patrimonio paesistico (Roscigno).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Eventi in Cilento: un weekend ricco di appuntamenti dall’11 al 13 Luglio

Il Cilento si anima con un fine settimana denso di eventi che spaziano dalle celebrazioni religiose alle manifestazioni culturali, passando per sagre gastronomiche e serate musicali

Angela Bonora

11/07/2025

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Torna alla home