In Primo Piano

Notifiche per i verbali: comune aumenta le tariffe

Sul caso scoppia la polemica: Malandrino ipotizza un indebito arricchimento

Redazione Infocilento

11 Novembre 2016

Municipio Agropoli

Sul caso scoppia la polemica: Malandrino ipotizza un indebito arricchimento

AGROPOLI. La giunta comunale ha aggiornato le quote delle spese per la notificazione dei verbali di contestazione delle violazioni amministrative e del Codice della strada. Previsto un costo aggiuntivo medio per gli utenti di circa 4 euro. Ciò perché Poste Italiane, in aggiunta alla notifica dell’atto (ovvero la raccomandata con ricevuta di ritorno), provvede se necessario all’invio della comunicazione di avvenuta notifica applicando. Un costo che è a carico di chi è tenuto al pagamento della sanzione amministrativa. “Considerato che tale casistica è molto frequente e che per circa il 35% degli atti oggetto di notifica, avviene l’emissione della seconda raccomandata, in quanto sempre più spesso i componenti di una famiglia all’arrivo del postino non curano il ritiro della raccomandata e che tale prassi si è rivelata nel tempo poco funzionale in quanto, nonostante le spiegazioni sull’utilizzo dei bollettini postali allegati al verbale di contestazione, non pochi cittadini si sono trovati in difficoltà ad individuare il giusto pagamento ovvero pagano meno del dovuto costringendo gli uffici a riscrivere al cittadino chiedendo il pagamento integrativo per la completa estinzione della sanzione, pena”, l’esecutivo Alfieri ha ritenuto quindi di aggiornare gli importi portando a 16 euro le spese di procedimento, accertamento ed eventuale Cad o Can di violazioni amministrative al Codice della strada ed a 13 euro quelle di procedimento, d’accertamento ed eventuale Cad e Can di violazioni amministrative in materie diverse dal Codice della strada o relative a ordinanze ingiuntive.

La decisione non ha mancato di suscitare polemiche. Il consigliere di minoranza Emilio Malandrino, infatti, ha evidenziato come “tale variazione influisce a carico dei destinatari dei verbali con una notevole maggiorazione dei costi”. “Il costo medio aggiuntivo è quantificabile in una maggiorazione di circa euro 4,00 per ogni verbale a carico dell’utente rispetto al costo precedente e stabilito dalla prassi consolidata”. Ciò “non è corretto per gli utenti che, regolarmente, ricevono e pagano in maniera puntuale i verbali, rispetto ad una percentuale del 35% di coloro che devono essere avvisati aggiuntivamente”. Secondo Malandrino potrebbe addirittura configurarsi “da parte dell’Ente un indebito arricchimento ancorché un subdolo e/o ingiustificato prelievo dalle tasche dei contribuenti e quindi, presumibilmente, sintomatica all’avvio di innumerevoli richieste di rimborso”. Di qui la richiesta d i sapere se l’atto è legittimo e in caso contrario “di revocare la delibera  sul presupposto che l’imputazione di somme sui verbali di accertamento riferibili a costi presunti e non effettivi costituirebbe una chiara violazione di legge esponendo l’Ente ad azioni per arricchimento senza causa”. Chiesta, inoltre, la possibilità “di richiedere i costi aggiuntivi solo ed esclusivamente ai soggetti cui necessita il secondo o ulteriore invio del procedimento sanzionatorio in linea con le modalità operative adottate dai comandi di polizia statali, nonché da molti comandi di polizia locale.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Italia Viva Salerno incontra i territori: ecco il primo appuntamento a Vallo della Lucania

Ecco la prima campagna di ascolto di Italia Viva nella provincia di Salerno

Volantini che commemorano assassinio Mussolini, Bilotti (M5s): “Sdegnata, siano rimossi”

“L’antifascismo non è una semplice posizione politica, ma è il fondamento della nostra Repubblica. Perciò, chiedo che si intervenga tempestivamente"

Sequestro alla foce del Testene ad Agropoli: lavori non autorizzati in area demaniale

Deferiti presidente associazione e titolare ditta. Il consigliere Pesce aveva già segnalato il caso, chiedendo verifiche su autorizzazioni e tutela ambientale

Ernesto Rocco

20/05/2025

Ponte Tanagro interrotto, Tommasetti: “La risposta del presidente De Luca alla mia interrogazione sa di beffa”

L’opinione del consigliere regionale, è che ci si debba preparare all’ennesima estate di sofferenza: “Nel quadro di una viabilità già precaria ci mancano solo i cantieri infiniti"

Sfruttamento lavorativo in un maneggio di Ogliastro Cilento: arrestata titolare

L’uomo risultava impiegato senza alcun contratto di lavoro, in condizioni ritenute di sfruttamento, senza le minime tutele previste dalla legge e in violazione delle normative sulla sicurezza e l’igiene sul lavoro

Ernesto Rocco

20/05/2025

Sapri: sequestrato cantiere navale presso l’area portuale

Accertata assenza di autorizzazioni ambientali e demaniali per attività di cantieristica navale

Battipaglia, caos al Pronto Soccorso, danneggiamenti e aggressioni: arrestato un uomo

L'uomo, dopo essere stato invitato ad allontanarsi dal Pronto Soccorso dell'Ospedale, ha reagito con violenza, danneggiando le porte scorrevoli del triage

Eboli: incidente in via Padre Pio, ferito scooterista

È successo questa sera in via Padre Pio, all’incrocio con via Gonzaga

Ogliastro Cilento, caporalato e manodopera clandestina: scatta un arresto

Nel corso del controllo veniva trovato intento al lavoro un cittadino extracomunitario (Marocco)

Vallo della Lucania, danno erariale per revoca illegittima: condannato l’ex vicesindaco. Il servizio

Contestata la revoca di un nulla osta concesso a un dipendente comunale per la prosecuzione di un incarico presso il Piano di Zona S7

Chiara Esposito

19/05/2025

Vallo della Lucania, minoranza accusa: rendiconto non approvato entro i termini

Il gruppo consiliare segnala al Prefetto di Salerno e al Ministero dell'Interno la mancata presentazione nei termini di legge del rendiconto relativo alla gestione finanziaria 2024

Consorzio di bonifica in destra Sele: Vito Busillo confermato presidente

"Siamo pronti a proseguire il nostro impegno - spiega Vito Busillo- abbiamo già fissato i prossimi obiettivi per difendere il territorio dai rischi idrogeologici e tutelare gli agricoltori nel loro lavoro quotidiano

Torna alla home