Attualità

“Bandiera Verde” 2016 all’azienda agricola “San Salvatore 1988”

L’impresa cilentana esempio di innovazione e competitività

Comunicato Stampa

11 Novembre 2016

L’impresa cilentana esempio di innovazione e competitività

Tradizione e innovazione, futuro e sostenibilità. Sono gli elementi vincenti che si coniugano egregiamente all’interno di questa realtà produttiva che ha meritato, sul campo, il premio Bandiera Verde Agricoltura – edizione 2016”. Sono le motivazioni con cui oggi, venerdì 11 novembre presso la Promoteca del Campidoglio a Roma, è stata assegnata la Bandiera Verde 2016 all’azienda agricola “San Salvatore 1988” di Giungano, nel Cilento.
Distribuita su 97 ettari, di cui 21,5 di vigneti ed il resto divisi tra frutteti, uliveti e bosco, l’azienda di Peppe Pagano può contare anche su 450 bufale. I suoi prodotti, che hanno ricevuto numerosi premi e attestati internazionali, sono apprezzati da consumatori di tutto il mondo, dall’Australia agli Stati Uniti. “L’azienda campana gode di una grande qualità dei vini – si legge ancora nella motivazione – grazie ad una cantina moderna (aperta al pubblico per visite guidate) dotata di un impianto fotovoltaico che consente di ridurre al minimo l’immissione di anidride carbonica nell’atmosfera”.
Giunta quest’anno alla sua 14esima edizione, Bandiera Verde, il premio promosso dalla Cia-Agricoltori Italiani, continua a scoprire le realtà italiane più creative e rappresentative per il settore. “I nostri premi Bandiera Verde evidenziano sempre di più il fondamentale contributo della multifunzionalità al reddito agricolo, che nelle aziende diversificate arriva al 25% delle entrate complessive – ha affermato il presidente nazionale della Cia, Dino Scanavino-. In più, dimostrano ancora una volta l’affermazione dell’agricoltore come imprenditore multiruolo e custode, capace cioè non solo di produrre dai campi ma di preservare l’ambiente, di qualificarlo attraverso l’attività turistica, di costruire sistemi territoriali capaci di rispettare la natura e le caratteristiche di quell’area. D’altronde l’Italia, con un trentesimo della superficie Ue, detiene il 50% della biodiversità vegetale e il 30% di quella animale del continente europeo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torchiara: festa per i 101 anni di nonna Melina

Le giorno della Madonna del Carmine festa di onomastico e compleanno

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Nuovo svincolo autostradale di Eboli: arriva la firma del Mit. Esulta il Sindaco Conte: “Ora partano subito i lavori”

Erano mesi che si attendeva quest’ultimo passo per rendere operativo il progetto

Alta Velocità, promesse mancate: parte la protesta di 8 sindaci del salernitano nella capitale

I sindaci di Eboli, Battipaglia, Buccino, Campagna, Contursi Terme, Palomonte e Sicignano degli Alburni annunciano mobilitazioni per contestare il drastico ridimensionamento delle risorse

Breve tregua dal caldo: allerta meteo per temporali, grandine e vento

L'avviso è valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00

Cambio di cattedre: valzer di presidi nel Salernitano

Movimenti significativi tra i dirigenti scolastici di Salerno. Nuovi incarichi e passaggi di consegne al "Penna", "Virtuoso" e a Sapri

Torna alla home