Attualità

Marina di Camerota celebra il ‘mitico’ Leone di Caprera

In programma un convegno tra storia e progetti futuri

Comunicato Stampa

3 Novembre 2016

In programma un convegno tra storia e progetti futuri

Una traversata atlantica a bordo di un piccolo battello, quella a cui presero parte tre marinai italiani, Vincenzo Fondacaro da Bagnara Calabra, Orlando Grassoni da Ancona e Pietro Troccoli da Marina di Camerota. Un esemplare unico, il Leone di Caprera, realizzato dal maestro d’ascia Luigi Briasco, che divenne famosa per l’impresa compiuta dai tre uomini. Partiti da Montevideo il 3 ottobre 1880, raggiunsero Livorno il 9 giugno 1881. Un motivo di vanto e d’orgoglio da sempre per i cittadini di Camerota, dove è stata portata nel 1995. Attualmente è a Milano, al Museo della Scienza e della Tecnica, ma per i concittadini di Pietro Troccoli il Leone di Caprera è un simbolo del paese e da anni chiede che venga riportato a Marina di Camerota. E’ per questo motivo, ma anche per celebrarne la storia straordinaria, che l’associazione Tuttinsieme ha organizzato per il 5 novembre all’happy Village di Marina di Camerota, un lungo convegno che avrà inizio alle 9:30. Una iniziativa divisa in due momenti. La mattina, con una sessione aperta per lo più per le scolaresche, mentre l’incontro del pomeriggio, a partire dalle 16:30, sarà un tavolo rotondo con enti e rappresentanti politici per impegnarsi sul futuro della goletta.

Il ricco programma prevede interventi a tutto tondo sull’argomento. Si inizierà con l’accoglienza delle scolaresche del Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci di Sapri, l’Istituto tecnico G. Marconi di Vallo della Lucania e delle scuole dell’intero territorio. Seguirà un omaggio alle rappresentanze presenti con gli inni nazionali d’Italia e dell’Uruguay da parte dell’Orchestra da Camera del Cilento. A seguire i saluti del presidente della Provincia di Salerno Giuseppe Canfora, del sindaco del Comune di Camerota Antonio Romano e del presidente della Fondazione Mare Nostrum Lorenzo Mazzeo. Introduce i lavori Giuseppe D’angelo, prof. del Dipartimento di Scienze Umane, filosofiche e della Formazione dell’Università di Salerno. Relazioneranno il presidente dell’associazione Tuttinsieme Mario Salvatore Scarpitta, seguito dalla prof.ssa Anna Maria Giarletta che presenterà il preliminare del progetto per il ritorno del Il Leone di Caprera a Camerota e per la realizzazione di un Museo interattivo della marineria. Infine l’intervento della prof.ssa Irene Boldriga, coordinatore europeo del Progetto Items, Innovative Teaching for European Museum, e presidente nazionale dell’Anisa.

Conclusi i lavori alle 13, e dopo una pausa, l’incontro riprenderà alle 16:30, sempre all’Happy Village per la seduta pomeridiana, che inizierà con la proiezione di un video documentario su Il Leone di Caprera, (del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano) con l’intervento di Orlando Troccoli, pronipote di Pietro Troccoli, uno dei tre marinai che parteciparono al viaggio. Interverranno Federico Conte, docio fondatore della Fondazione Mare Nostrum, Luigi Maffei, direttore del Dipartimento di Architettura e Ambiente dell’Università di Napoli, Tommaso Pellegrino, presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Franco Castiello, presidente della Banca del Cilento, di Sassano e Vallo di Diano e della Lucania, Corrado Matera, assessore regionale al Turismo della Regione Campania. Concluderà i lavori Umberto Del Basso De Caro, Sottosegretario di Stato del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. E’ prevista inoltre la presenza dell’ambasciatore dell’Uruguay o di un suo delegato. Coordina i lavori il giornalista Andrea Manzi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Torna alla home