Attualità

Marsili: vulcano a riposo, ma il pericolo per le coste è concreto

Ortolani: non c’è alcuna legge che regolamenti gli interventi umani nelle aree a rischio.

Bruno Marinelli

1 Novembre 2016

Ortolani: non c’è alcuna legge che regolamenti gli interventi umani nelle aree a rischio.

Ogni qualvolta vi è nel territorio italiano un terremoto, si accendono i riflettori anche sul Sud per quanto riguarda i movimenti dei molteplici vulcani presenti. Uno di quelli che può destare maggiori preoccupazioni è il Marsili. Si tratta di un vulcano sommerso nel Tirreno meridionale a circa 140 km a nord della Sicilia ed a circa 150 km ad ovest della Calabria ed è il più esteso vulcano d’Europa. Il geologo Franco Ortolani, ha tuttavia rassicurato sulle attività del Marsili, poichè attualmente si tratta di un vulcano a riposo e sostiene che non sia il caso di allarmare i cittadini inutilmente. Tuttavia il geologo, pone alcune precisazioni su alcuni interventi che le amministrazioni potrebbero compiere nel prossimo futuro. “C’è un problema reale che interessa le coste italiane – spiega il geologo – il rischio da invasione di onde di maremoto come accaduto varie volte negli ultimi due millenni. Studi accurati sono stati effettuati per cui si sa nella storia quali sono state le fasce costiere invase dalle acque marine”.
L’evento più recente e disastroso è il maremoto che invase le coste siciliane e calabresi dopo circa 8 minuti che il terremoto del 1908 aveva distrutto le città e causato oltre 100.000 vittime.
“Eppure – evidenzia Ortolani – si è costruito e si continua a costruire lungo le coste basse che possono essere invase dall’acqua marina in caso di maremoto.
Le notizie storiche evidenziano che negli ultimi millenni i maremoti non sono stati così disastrosi come quelli recenti che hanno devastato il Giappone e l’Indonesia.
Però il problema esiste – conclude – e non c’è alcuna legge che regolamenti gli interventi umani nelle aree a rischio.
Strade, ferrovie, abitazioni, impianti industriali sono stati costruiti come se il problema non esistesse. Le spiagge in estate sono affollate anche nelle aree a rischio tsunami e senza vie di fuga, senza alcun piano di evacuazione dei litorali.”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Torna alla home